Header image alt text

CAI Imola

ALPINISMO E SCIALPINISMO – PROGRAMMA 2018

Print Friendly, PDF & Email

ALPINISMO E SCIALPINISMO – PROGRAMMA USCITE 2018

INDICAZIONI. Le uscite sono aperte ai soci in regola con il tesseramento, con esperienza d’arrampicata (almeno livello base AG1/AL1 /AR1) ed autonomia d’equipaggiamento: scarpe, imbrago, ghiere, freno, corde, rinvii, ramponi, piccozza, dissipatore, ecc. CASCO OBBLIGATORIO!

L’organizzatore logistico si occupa solo di fare il coordinamento. Ogni partecipante deve essere comunque autonomo e responsabile della propria attività. La destinazione potrà variare in base alle previsione meteo. Ritrovo ed orario di partenza da definire di volta in volta da parte dell’organizzatore logistico. Tutte le uscite, se non diversamente indicato, si intendono con mezzi propri. Se non diversamente indicato il pranzo sarà al sacco, salva indicazione specifica dell’organizzatore logistico.

Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzative di € 5,come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo di Sezione il 5/09/2011, consultabile in sede e sul sito www.cai-imola.it.

 

5 gennaio – Canalini di neveItinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento ed alle capacità dei partecipanti. Info: Gildo, 333 6293670. (Nota: uscita prevista per MER 3/1 e spostata a VEN 5/1)

6 gennaio – Le BefaneConsueta calata delle Befane dal Palazzo comunale, per regalare doni ai bambini, piazza Matteotti, Imola.

13/14 gennaio – Scialpinismo – Itinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento. Info: Simone, 347 3238163; Matteo, 333 4661789.

28 gennaio – Canalini di neveItinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento ed alle capacità dei partecipanti. Info: Gildo, 333 6293670.

10 febbraio – Falesia Sasso della Mantesca SASSO D’ORLANDO – PENNABILLI – Arrampicata libera su monotiri. Info: Davide, 338 5000444; Giannino, 335 7173120. Nota: causa neve l’escursione a Sasso della Mantesca è stata spostata al Sasso d’Orlando, Pennabilli

16/17/18 febbraio – Cresta Segantini (Gruppo delle Grigne – LC) – Uscita su neve. Difficoltà: AD IV/R2/III. Itinerario di grande soddisfazione che, sebbene addomesticato dalla presenza di alcuni fix nei tratti più duri, mantiene un deciso carattere alpinistico, soprattutto se affrontato d’inverno. Richiesto buon allenamento, indispensabile buona conoscenza di tecnica di progressione su neve-ghiaccio. Max 9 persone. Rimborso spese Cai 5 euro. Info: Gildo, 333 6293670. Prenotazione entro il 31 gennaio.

24/25 febbraio – Scialpinismo – Itinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento. Info: Simone, 347 3238163; Matteo, 333 4661789.

18 marzo – Falesia Ceraino, Verona Arrampicata libera su monotiri e multipitch. Info: Marco Dall’Osso. 339 1934209.

NdR: da qui in poi il programma corrisponde al contenuto di Aria di Montagna di febbraio 2018

Sabato 21 aprile: PIOBBICO – BALZA DELLA PENNA. Salite su falesia, tiri attrezzati a fix ancoraggio di calata con possibilità calata in doppia o sentiero. Ritrovo obbligatorio mercoledì precedente la data dell’uscita. Necessaria autosufficienza. Partenza ore 6 parcheggio ristorante Rirò. Difficoltà alpinistica 5C-6°. Attrezzatura NDA. Info Gildo 333 6293670. Alpinistica aperta a tutti i soci.

Sabato 28, domenica 29 aprile: ARCO – RIVA DEL GARDA – CENGIA TORTI. Il sabato percorreremo la Cengia Torti (Sentiero dei Contrabbandieri), si tratta di una via di roccia orizzontale, che sfrutta in larga parte una esile e appena accennata cengia artificiale. La domenica raggiungeremo la parete chiamata La Regina del Lago per percorrere vie di arrampicata di circa 4 tiri di corda. Difficoltà da decidere in base ai partecipanti. Partenza ore 6 parcheggio Rirò. Difficoltà PD, dislivello 150 salita, 150 discesa. Durata 5 ore compreso soste. Lunghezza 3 km ca.  Info ASE Bando 348 2856668, ASE Davide 338 5000444. Uscita alpinistica aperta a tutti i soci. (NO soci UISP) Richiesta minima conoscenza della progressione in conserva e conoscenza tecnica/manovre di arrampicata. Prenotazione e caparra obbligatoria entro mercoledì 28 marzo. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 23 giugno: BADOLO – FERRATA + MANOVRE. Ferrata che si divide in tre pezzi, con passaggi a volta “obbligati” e con difficoltà che aumentano con il salire della ferrata, mediamente moderatamente difficile, ma con possibilità di vie di fuga comode e protette. Al termine della ferrata insieme agli amici dell’arrampicata sarà possibile provare vie di arrampicata semplici, ma mai banali, ed imparare / ripassare nodi e manovre di corda. Partenza ore 8 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA. Dislivello 100 m. Durata 2 ore.  Info ASE Bando 348 2856668. Uscita aperta ai soci (si prega comunque di contattare l’accompagnatore). [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 14, domenica 15 luglio: FERRATA MESULES – SALITA SPIGOLO PISSADÙ. 1° giorno: partenza entro le 10 da Passo Sella, Ferrata Mesules 3.30 ore, 3 ore per rifugio Pissadù. Dislivello 700 m. 2° giorno: salita spigolo Pissadù via Dillmaier IV + 6 tiri. Partenza alle 5 parcheggio ristorante Rirò. (Per chi vuole fare solo la ferrata, partenza venerdì 13, pomeriggio, Pernottamento in rifugio al passo sella. Per info Davide 3385000444) Difficoltà EEA, IV+. Durata: sabato 5 ore, domenica 7 ore.  Attrezzatura: kit da ferrata (per chi fa la Mesules) e NDA. Info Gildo 3336293670. Uscita max 10 partecipanti, con piena autonomia in arrampicata. Caparra obbligatoria. Prenotazione entro 30 maggio. Alpinistica aperta a tutti i soci.

Sabato 28 luglio e domenica 29 luglio: TRAVERSATA DELLE TORRI DEL VAJOLET. Salita per vie alpinistiche delle Torri del Vajolet con scenari mozzafiato. E’ richiesta buona preparazione fisica e autonomia totale nell’esecuzione di manovre alpinistiche, in particolare della calata in corda doppia. Primo giorno: partenza, avvicinamento al rifugio Re Alberto, circa 700 m di dislivello e sistemazione. Secondo giorno: salita alle torri, discesa e rientro. Pernottamento presso rifugio Re Alberto. Partenza sabato mattina, o il venerdì entro le 12, secondo la disponibilità dei partecipanti. Difficoltà IV+ con un passaggio di V evitabile. Sviluppo complessivo delle vie: circa 550 m, avvicinamento al rifugio: circa 700 m. Durata 7 ore complessive. Info Gildo 333 6293670. Uscita Max 6-8 partecipanti soci Cai. Iscrizioni entro fine giugno. Numero massimo 8 persone. Caparra 20 euro. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 4, domenica 5 agosto: FORNI DI SOPRA – FERRATA CLAP VARMOST. La ferrata percorre la parete di sinistra del Clap Varmost (Gruppo Giogaia del Bivera) per guadagnare uno spigolo di destra, riportarsi quindi a sinistra e risalendo la fessura canale al centro della parete portarsi sulla cresta erbosa. Partenza ore 10 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA. Dislivello sal. 200 m, disc. 600 m. Durata 5 ore. Organizzatore logistico ASE Bando 348 2856668. Uscita alpinistica aperta a tutti i soci. Richiesta conoscenza della tecnica di arrampicata. Ferrata atletica, molto esposta con passaggi in strapiombo da superare con forza. Percorso non per principianti. Occorre buona preparazione atletica. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 25, domenica 26, lunedì 27 agosto: WEISSMIES – SAAS ALMANGELL – SVIZZERA. Viaggio: circa 7 ore per Saas Fee – Saas Almagell. 1° giorno: da m. 1811 si intraprende la ferrata che porta in vicinanza del Rifugio Almagelleralp, m 2202, dove si pernotta. 2° giorno: salita, m 1700 di dislivello, fino al passo Zwischbergen e poi in cima a m 3953 su terreno morenico. In discesa si percorre il ghiacciaio fino al rifugio Hohsaas, poi si prende la funivia che porta in vicinanza del parcheggio. 3° giorno: ritorno, verificando la possibilità di escursione in vicinanza. Partenza alle 5 parcheggio ristorante Rirò. Difficoltà EEA PD su ghiaccio. Dislivello 2100 m. Info Gildo 333 6293670. Alpinistica aperta a tutti i soci, con provata esperienza e buona preparazione fisica. Versamento caparra entro tre settimane prima dell’uscita. Verifica partecipanti tre settimane prima dell’uscita. [SCHEDA – DETTAGLI]

Venerdì 31 agosto, sabato 1° settembre: CENGIA GROHMANN – MONTE PELMO. Rifugio Venezia 1946 m., salita lungo via normale sud-ovest 2700 m., Cengia Grohmann, discesa lungo la via normale sud-est, Cengia di Ball, Rifugio Venezia. Partenza ore 12 parcheggio sede Cai. Difficoltà EE. Dislivello 1400 m. Durata 6 ore comprese le soste. Lunghezza 10 km ca. Info ASE Davide 338 5000444. Alpinistica aperta a tutti i soci con provata esperienza. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 8 settembre: PARETE DEL MITRIA – ZONA MONTE CIMO – VAL D’ADIGE. Autostrada del Brennero uscita Affi, Si prosegue fino a Lubiana dove si parcheggia. Falesia con monotiri. Partenza ore 6 parcheggio Rirò. Difficoltà 5c. Info Gildo 333 6293670. Max 8 persone. Presentarsi in sede il mercoledì sera prima dell’uscita. Uscita aperta ai soci.

 

(Da AdM SET/2018 – NdR):

Sabato 6 ottobre: MONTIEGO – FOSSO DELL’EREMO. Salite su falesia monotiri da 5° fino a 6°. Ritrovo obbligatorio mercoledì precedente la data dell’uscita.  Partenza ore 6.30 parcheggio ristorante Rirò. Attrezzatura:normale da arrampicata; imbrago, casco, scarpette. Info Gildo 333 6293670. Massimo 8 persone con esperienza di arrampicata. Aperta ai soci CAI muniti di idonea attrezzatura. Nota del 27/09/2018: ESCURSIONE RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

Sabato 27 ottobre: ARRAMPICATA IN VAL DI LEDRO. Vie alpinistiche di diversi gradi di difficoltà. Possibilità di prolungare alla domenica facoltativa secondo la disponibilità dei partecipanti. Info Gerardina 347 2536076. Aperta ai soci CAI muniti di idonea attrezzatura. (Nota 26/10/2018: ESCURSIONE ANNULLATA CAUSA CONDIZIONI METEO)

Sabato 22 dicembre: CANALINI DI NEVE – CORNO ALLE SCALE. Itinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento ed alle capacità dei partecipanti. Info: Gildo, 333 6293670. Aperta ai soci CAI muniti di idonea attrezzatura.