Header image alt text

CAI Imola

Da giovedì 16 luglio è aperto il Muro di arrampicata a Zolino.

OGNI GIOVEDÌ, DALLE 20:30. Per ora, in fase sperimentale, solo su prenotazione; massimo 8 persone (4 coppie).

Prenotazioni in uno dei seguenti modi:
– WhatsApp sul gruppo “arrampi-CAI”
– Tramite email: andrea.bonaccorso5@gmail.com
– Telefonicamente: Andrea Bonaccorso 3493613088

Tutti i dettagli negli allegati
DISPOSIZIONI OPERATIVE PER ACCESSO AL “MURO DI ZOLINO” [clicca qui], che deve essere letto e accettato
MODULO DI AUTODICHIARAZIONE STATO DI BUONA SALUTE [clicca qui], che deve essere compilato e firmato ogni volta (il modulo sarà disponibile anche presso il muro, ma è consigliato di preparali prima per non perdere tempo; è possibile inoltrarli via mail o WhatsApp.

Sono benvenuti anche tutti i “non prenotati”, che non potranno arrampicare ma con i quali, al di là della rete e rispettando tutte le norme di distanziamento, potremo trascorrere qualche ora di chiacchiere.

Quindi … ogni GIOVEDÌ, alle 20:30, al MURO ATTREZZATO presso il Centro Sociale Zolino, via Tinti 1, Imola.

(Grazie ad Andrea B. e a tutti gli altri che hanno realizzato l’allestimento del muro e la ripartenza dell’attività NdR)

Vajo dell’Acqua – 02/02/2020

Posted by Giannino on 18 Febbraio 2020
Posted in Alpinismo 

Saranno le endorfine?

Che dire, oggi mi sento una carica pazzesca, eppure dovrei essere stanca, anzi lo sono certamente, la testa gira un po’ per la “cervicale”, qualche dolorino alle gambe c’è…

Beh, ieri sveglia alle 3.30 per prendere parte alla prima uscita sezionale del 2020 di alpinismo (in questo caso alpinismo invernale su un canale di neve), partenza alle 5.00 direzione Recoaro Terme, sosta rapidissima in autogrill per il cappuccino, prima delle 9.00 siamo già con i ramponi e la picozza (dopo aver scampato il pericolo di romperci l’osso del collo nel parcheggio tirato a lucido come una pista di pattinaggio!), pronti a salire il Vajo dell’acqua, dato per facile sì, massimo 50°, ma lungo, lunghissimo, coi suoi 700 mt di dislivello. Read more

1° maggio: arrampicare a Pennarossa

Posted by Giannino on 2 Maggio 2019
Posted in Alpinismo 

La grande voglia di arrampicare ha portato alcuni soci a riunirsi il 1° Maggio per raggiungere la falesia di Pennarossa (Repubbica di San Marino). Andrea, Gerry, Gildo, Margherita, Massimo, Pamela, Pepito e Roberto hanno battuto al setaccio il settore n° 3 con vie di varie difficoltà, molto propedeutiche e didattiche e quindi da tutti apprezzate.

 

HANSJOERG AUER E’ TRA GLI ALPINISTI MORTI IN CANADA

Posted by Giannino on 20 Aprile 2019
Posted in Alpinismo 

HANSJOERG AUER E’ TRA GLI ALPINISTI MORTI IN CANADA.
IL FILM DEDICATO AL SUO MODO DI AFFRONTARE LA MONTAGNA AVEVA VINTO IL PREMIO “CITTÀ DI IMOLA” AL FILMFESTIVAL DI TRENTO 2018.
Read more

 

Arrampicata alla falesia di Saiano (10/02/2018)

Posted by Giannino on 11 Febbraio 2018
Posted in Alpinismo 

Il programma “ALPINISMO 2018” prevedeva, per il 10 febbraio, il “Sasso della Mantesca” (più su di Piancaldoli, in comune di Monterenzio). A causa della neve si era deciso per il “Sasso d’Orlando”, a Pennabilli (Sempre di “Sasso” si trattava!)

Al momento della partenza, per problemi di tempo di una persona, si è deciso per una località un po’ più vicino, ed è stata scelta la falesia della Madonna di Saiano, in Valmarecchia (il comune è Poggio Torriana; però, per fare colazione, si va a Verrucchio). Read more

SCUOLA PIETRAMORA – PROGRAMMA CORSI 2018

Posted by Giannino on 14 Dicembre 2017
Posted in Alpinismo 

CORSI 2018 – Scuola Pietramora, Programma Corsi 2018 – clicca qui


(Per il sito www.scuolapietramora.it clicca qui)

Il primo di settembre 3 soci della Sezione del CAI di Imola, Guidati dall’ alpinista e socio della nostra sezione Giuseppe Pompili, con altri 5 escursionisti, partiranno alla volta del campo “ABC” sul K2.

Sarà un avventuroso Trekking di più di 20 giorni in una delle aree più sconosciute e meno frequentate della terra. Read more

UNA FERRATA PER RICORDARE

Posted by Giannino on 27 Ottobre 2016
Posted in Alpinismo 

Quella della Memoria è una ferrata piuttosto recente: è stata inaugurata il 2 ottobre 2015 e permette di risalire, in totale sicurezza, il primo pilastro del monte Borgà, sopra Casso, quasi nel punto in cui la stretta valle del torrente Vajont si apre sul Piave e, quindi, sull’abitato di Longarone.

dsc02767bE’ stata attrezzata in ricordo della tragedia del Vajont, appunto: il 9 ottobre 1963, alle 22.39, un enorme pezzo del monte Toc si riversò nell’ invaso a monte della diga provocando il sollevamento di una gigantesca massa d’ acqua che scavalcò la diga dirigendosi, poi, a tutta velocità verso il Piave e Longarone. Nel giro di pochi minuti morirono 1910 persone, uccise prima dall’incredibile spostamento d’ aria (pari a quello causato dallo scoppio di due bombe atomiche!) che dilaniò i corpi rendendoli irriconoscibili, e poi dall’ azione distruttrice di acqua e fango che travolsero e sommersero tutto ciò che incontravano sulla loro strada. Bambini, anziani, uomini, donne, intere famiglie furono “annullate” e cancellate dalla faccia della terra. Una tragedia immane che ha segnato per sempre questo bellissimo territorio e le sue genti. Read more

Ferrata della Memoria – Gola del Vajont – 22 ottobre 2016

Posted by Giannino on 13 Ottobre 2016
Posted in AlpinismoEscursionismo 

ferrata_memoria_vajont-940x600SABATO 22 OTTOBRE
FERRATA DELLA MEMORIA – DOLOMITI BELLUNESI – GOLA DEL VAJONT

La nuova via ferrata, inaugurata nell’ottobre 2015, percorre la destra orografica della gola del Vajont.

Complessivamente ci sono 600 m di ferrata sul canale iniziale, seguiti da altri 60 in verticale. La difficoltà è facile nel tratto iniziale e molto difficile in quello seguente. Forte esposizione. Read more