Header image alt text

CAI Imola

Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese
Complesso Sante Zennaro – via Pirandello, 12 – Imola (BO)
Tel. 0542.602183

LEZIONI DI BOSCO

Escursioni al Bosco della Frattona alla scoperta della natura

”VOCI E NATURA NELLA NOTTE”

Sabato 29 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.45
Ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore.
Escursione notturna presso la Riserva Naturale Bosco della Frattona (Imola)
Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura.

ESCURSIONE GRATUITA a cura del Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona.

Informazioni e prenotazioni
CEAS Imolese, Centro visite della Riserva Naturale del Bosco della Frattona
c/o Complesso Sante Zennaro, via Pirandello, 12 – Imola.
Telefono: 0542.602183
E-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it
Sito: http:\\ceas.nuovocircondarioimolese.it\
FB: https://www.facebook.com/ceasimolese/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCariMjG4_O5AsPxiPmVqjgg
La prenotazione è obbligatoria

NOTE
Numero massimo di partecipanti, 20 persone.
Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari.
La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking.
Si richiede una torcia, almeno ogni due partecipanti.

Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese
Complesso Sante Zennaro – via Pirandello, 12 – Imola (BO)
Tel. 0542.602183

Incontro in diretta on-line su Zoom con gli esperti Carlotta Nucci e Duccio Berzi

IL RITORNO DEL LUPO NEL TERRITORIO IMOLESE

GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2021 DALLE ORE 20:30
Il lupo, dopo decenni di assenza, sta cominciando a ripopolare le aree collinari boschive e di campagna del territorio imolese. Si tratta di una presenza discreta, difficilmente individuabile, ma estremamente importante per gli equilibri degli ecosistemi del nostro territorio.

Per fare chiarezza su questo importante predatore e sul nostro rapporto con lui, il CEAS Imolese organizza una serata informativa pubblica on line dal titolo IL RITORNO DEL LUPO NEL TERRITORIO IMOLESE – Caratteristiche, ecologia e convivenza con l’uomo di un importante protagonista degli equilibri naturali.
All’incontro saranno presenti due esperti della vita e del comportamento del noto predatore: Carlotta Nucci, che da anni studia la popolazione di lupi del vicino Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, e Duccio Berzi, noto esperto della specie e grande conoscitore dell’interazione tra lupo e attività umane.
Il LINK di zoom per potersi collegare alla diretta e partecipare:
https://us06web.zoom.us/j/81714085022?pwd=eFVyb3UwclhETGRtVTFUMkkvWFdiQT09
meeting id: 81714085022
passcode: 405553

La partecipazione sarà libera e senza prenotazione, ma con un numero massimo di 100 partecipanti.
L’iniziativa sarà registrata e diffusa sui nostri canali nei giorni successivi all’evento.

Informazioni 
CEAS Imolese, Centro visite della Riserva Naturale del Bosco della Frattona
c/o Complesso Sante Zennaro, via Pirandello, 12 – Imola.
Telefono: 0542.602183
E-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it
Sito: http:\\ceas.nuovocircondarioimolese.it\
Facebook: https://www.facebook.com/ceasimolese/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCariMjG4_O5AsPxiPmVqjgg

 

In tanti oggi sulla Vena del Gesso …

Posted by Giannino on 9 Maggio 2021
Posted in Info istituzionali 

“IN CAMMINO PER SALVARE LA VENA DEL GESSO”

In tanti oggi sulle balze e sui crinali della Vena del Gesso, in occasione della manifestazione organizzata dalla Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna, dal CAI e da altre associazioni ambientaliste, contro la richiesta della multinazionale Saint Gobain di allargare il fronte di escavazione della cava di monte Tondo.

Ringrazio tutti i soci della sezione del CAI di Imola che hanno voluto partecipare e in particolare la rappresentanza dei membri del Consiglio Direttivo del Cai Regionale con in testa il suo Presidente Massimo Bizzarri.

Appuntamento per tutti il prossimo 22 maggio a Riolo Terme per una conferenza pubblica sul tema “Carsismo e acque sotterranee”.

Paolo Mainetti – CAI Sezione Imola

Servizio controlli anti-covid

Posted by Giannino on 28 Aprile 2021
Posted in Info istituzionali 

Durante queste ultime settimane socie e socie della nostra sezione hanno prestato servizio davanti alle scuole per controllare la corretta applicazione delle norme anti-covid.

Ci uniamo al ringraziamento del Sindaco.

Virna, Maria Teresa, Roberto, Loris, Antonio, Ivan … grazie!

Read more

Prolungamento termine tesseramento anno 2021

Posted by Giannino on 13 Aprile 2021
Posted in Info istituzionali 

Alla luce della perdurante emergenza epidemiologica COVID-19 e alla restrizioni alla circolazione delle persone su tutto il territorio nazionale, nonché conseguente impossibilità dei Soci di recarsi presso le Sezioni per effettuare il rinnovo e praticare le attività, è stata prolungata sino al 31 maggio 2021, il termine per il rinnovo della tessera.

Rimangono quindi in essere le coperture assicurative delle seguenti Polizze, per tutti i Soci già in regola con il Tesseramento 2020:
1) Infortuni Soci in attività istituzionale;
2) RCT in attività istituzionale;
3) Soccorso alpino in Italia ed Europa.

In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola

Posted by Giannino on 1 Aprile 2021
Posted in Info istituzionali 

Il Cai Emilia-Romagna prende posizione a favore della tutela di un luogo minacciato dall’ampliamento del fronte di cava. Previsti appuntamenti nei mesi di maggio e giugno

«Camminare per conoscere e conoscere per tutelare: le iniziative si prefiggono come obiettivo quello di fornire strumenti di conoscenza, organizzare momenti di riflessione e promuovere un’azione condivisa tra le comunità locali, le associazioni e i pubblici amministratori, affinché questo paesaggio unico venga salvaguardato».

Il presidente del Cai Emilia-Romagna Massimo Bizzarri presenta con queste parole “In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola”. L’iniziativa prevede nei week end di maggio e giugno, momenti di confronto sulle tematiche che caratterizzano il paesaggio dei Gessi Romagnoli: carsismo, geodiversità e biodiversità.

LEGGI TUTTO SU “LO SCARPONE”: [clicca qui]

 

Read more

Programma del festival LE CASE DELLA SCIENZA 2021 con cui il  Comune di Imola da 13 anni si impegna a diffondere la cultura ambientale, quest’anno con particolare attenzione alla sfida climatica.

Vista l’emergenza sanitaria la manifestazione si tiene principalmente con eventi on-line. Read more

Bologna, 12 marzo 2021

 

COMUNICATO STAMPA

 

Progetti di nuovi impianti di risalita al Corno alle Scale.

Ricorso al TAR e avvio della raccolta fondi QUESTA È LA VIA! Read more

8 marzo, Festa della Donna

Posted by Giannino on 8 Marzo 2021
Posted in Info istituzionali 

Carissime socie, 

non ci dovrebbe essere bisogno di una data di ricorrenza per ricordarci quello che siete e fate per tutti.

Ringrazio in particolare tutte quelle socie attive che ci aiutano a far vivere nel migliore dei modi possibili la nostra sezione.

Grazie. 

Il Presidente

Valanga di Pila, le parole della madre di Roberto Bucci

Posted by Giannino on 27 Febbraio 2021
Posted in Info istituzionali 

Da “LO  SCARPONE”, notiziario del Club Alpino Italiano [clicca qui per l’articolo]

«So che i volontari Cai hanno cercato di fare del loro meglio, so che convivono con il rimorso e con mille pensieri su quel giorno»

Read more