Di seguito alcuni racconti, relazioni e fotografie delle escursioni …
![]() | MADDALENA TREKKING (18 - 26 settembre 2020) - Sei giorni di trekking fra la Gallura e l’arcipelago della Maddalena. Con la guida di Giovanni e Christian di "Terredimare" abbiamo percorso sentieri sul massiccio del Limbara, Cala Luna, Isola di Spargi, Santa Maria Budelli e Caprera dove riposano le spoglie di Giuseppe Garibaldi. Sentieri che si inerpicano fra graniti rosa e macchia mediterranea con discese fino a deliziose calette nel più bel mare ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | PELMO – CENGIA DI GROHMANN E CENGIA DI BALL (13 agosto 2020) - 12 ore di dura escursione e (per ora!) non è stato raggiunto l’obiettivo. CHI AMA LA MONTAGNA CON LA “EMME” MAIUSCOLA, PERCORSI DA ESPLORARE, NATURA POCO FREQUENTATA E SELVAGGIA … È TORNATO A CASA SODDISFATTO! GRAZIE DAVIDE! ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | PARCO FORESTE CASENTINESI - FOTO (16 febbraio 2020) - Bellissima escursione e bellissima giornata di sole. Davide ci ha guidati dalla diga di Ridracoli sul sentiero naturalistico 231 a Caselle – Spiaggetta – Faniole – Campo dei Peri – Pratalino – sentiero 239 – Cà di Sopra – Ridracoli ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | FORMAZIONE IN AMBIENTE INNEVATO – FOTO USCITA DEL 26/01/2020 (26 gennaio 2020) - Nell'ambito degli appuntamenti didattici per la formazione dei nostri soci all'ambiente innevato, oggi bellissima uscita organizzata dai nostri accompagnatori AEAI Sante e Maurizio a Croce Arcana ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | CIASPOLATA A CAMPIGNA (27 gennaio 2019) - Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, oltre ad un forte vento in cresta e a un cielo sempre coperto, hanno aderito 21 persone. Sì sono percorsi 13 km con un dislivello di m 600. La neve era abbondante, anche se a fine giornata, con le temperature che si sono alzate, risultava pesante. ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | SABATO 19/01/2019: CIASPOLATA NOTTURNA … CHE BELLA IDEA! (19 gennaio 2019) - È quello che ho pensato, scorrendo il calendario delle uscite sezionali, giunto all’escursione proposta da Sante per il weekend più prossimo al primo plenilunio dell’anno. Ovviamente la località era ancora da definire in funzione dell’innevamento, ma ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | BEFANE CAI 2019 (6 febbraio 2019) - Anche quest’anno, come da tradizione, il CAI ha partecipato all’evento promosso dal Comune di Imola per festeggiare l’Epifania. Grazie ad Andrea, il “Befan-manager” del CAI, e alle cinque splendide befane: Alessia, Elena, Lucrezia, Margherita e Rosa. Grazie anche agli altri collaboratori: Giannino, Gigi, Pepito e Roberto. ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | FESTA SOCIALE 2018 (11 novembre 2018) - Domenica 11 novembre presso il centro Sociale Orti in via Bel Poggio si è svolto il tradizionale pranzo sociale. Record storico di 115 partecipanti! Erano rappresentati tutti i nostri principali settori: Escursionismo, Alpinismo e arrampicata, Alpinismo giovanile, Speleo e i Camminacittà. Molta allegria, molti giovani e numerosi bambini. Il menù: Antipasto romagnolo, bis di tortelli ai funghi porcini e tortellini al ragù, rotolo di coniglio ripieno con contorno di pomodori e patate al forno, un ottimo creme caramel come dolce della casa, noci, marroni di Castel del Rio. ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | FERRATE “ANELLI DELLE ANGUANE” (13 ottobre 2018) - Mercoledì 10 ottobre un messaggio WhatsApp di Davide: “Scusate io sabato vado a fare una ferrata a Valdastico, interessa a qualcuno?” (Notare lo “scusate” con cui inizia il nostro gentilissimo Presidente; “scusate” … di che? NdR) E così, in dieci, sabato mattina VIA! Più veloci della luce. Alle 09:45 stavamo già camminando sulle mulattiere sopra San Pietro Valdastico, già fatto il viaggio, la bis-colazione e la preparazione dell’attrezzatura. Un po’ preoccupati per la complessa articolazione delle ferrate e dei sentieri (6 anelli, un tot di ferrate e poi sentieri, varianti e alternative); la relazione tecnica del Presidente era – testuale – “un scapes gnint”. Però poi, nella realtà, è stato un gran condottiero. Ferrate molto belle, aeree, atletiche. Realizzate, secondo me, in modo ineccepibile ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | IL CAI DI IMOLA IN ASPROMONTE" (maggio 2018) - Chi non ha mai sentito parlare dell’Aspromonte? Direi che la quasi totalità di noi ne conosce il termine collegandolo però agli anni dei sequestri e a episodi di cronaca nera. Invece l’ Aspromonte che decidiamo di conoscere noi, come sezione del Cai di Imola vuole essere l’altro Aspromonte, quello pieno di storia,di cultura di gastronomia. Insomma non solo trek ma anche riscoperta di un territorio, di un pezzo di questa nostra Italia ... ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | PASUBIO - "RITORNO AL PASSATO" (8 e 9 settembre 2018) - Sabato 8 e domenica 9 settembre abbiamo partecipato all’escursione organizzata dal Cai di Imola per visitare i sentieri del Pasubio. Un’escursione lunga quasi 33 km, alla scoperta di panorami bellissimi e di storia. Il primo giorno siamo partiti dalla strada delle 52 gallerie proseguendo poi per il sentiero 120 fino a raggiungere il Rifugio Lancia, dove abbiamo pernottato. Il secondo giorno, dopo una colazione (purtroppo) un po’ deludente, siamo partiti alla conquista della Cima Palon ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | FAMILY TREKKING PARCO DEL CARDELLO – CASOLA VALSENIO (15 aprile 2018) - Appunti didattico formativi sul 1° Family Trekking del CAI Imola del 15/04/2018 Ci tenevo particolarmente a questa uscita naturalistica-culturale dedicata a genitori e bimbi delle scuole elementari e in trentuno hanno sfidato (e vinto) le previsioni meteo non particolarmente favorevoli e si sono divertiti con giochi, aneddoti e curiosità lungo il percorso del Cardello in località Casola Valsenio (Ra). ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI (14 aprile 2018) - Quest’anno, l’attività di manutenzione dei sentieri si prospetta particolarmente impegnativa. La neve pesante di novembre, i successivi giorni di vento forte e infine le nevicate di gennaio e febbraio hanno devastato i sentieri dell’alta valle del Santerno. Alberi caduti, grovigli di tronchi e rami, frane fangose stanno impegnando ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | “VERSO LO SPIGOLO DEL K2” (settembre 2017): PRESENTAZIONE DEI FILMATI. Giovedì 22 gran bella serata al cinema Don Fiorentini con la presentazione, da parte di Giuseppe Pompili, dell’avventuroso trekking di quindici giorni “Verso lo spigolo nord del K2”. “Si è concluso lo scorso ottobre con pieno successo il trek sezionale in Xinjiang verso lo spigolo Nord del K2, conosciuto in Cina come ChogoRi (Grande Montagna). La spedizione di nove partecipanti ... ... Leggi tutto e visualizza foto e filmati ... |
![]() | CIASPOLATA IN DOLOMITI - PALE DI SAN MARTINO (3 e 4 febbraio 2018) - Il racconto di Sante Poppini e le foto di Massimo Pieni. Sabato 3 Febbraio, di mattina presto, sotto una intensa pioggia si parte per la prevista escursione con ciaspole sull'altopiano delle Pale di San Martino. L'inizio non è incoraggiante, la pioggia, una forte diminuzione delle temperature previste, alcune defezioni, mettono qualche ipoteca sulla riuscita ... Leggi tutto e visualizza le foto ... |
![]() | CIASPOLATA FORESTE CASENTINESI (21 gennaio 2018) - Le foto di Massimo Pieni Clicca qui per vedere le foto |
![]() | DARDAGNA - Lizzano in Belvedere - ottobre 2017 - Le foto di Massimo Pieni Clicca qui per vedere le foto |
![]() | VAL D' ULTIMO - I LARICI MILLENARI - 21 e 22 ottobre 2017 - Le foto di Massimo Pieni Clicca qui per vedere le foto |
![]() | VISITA ALL'ISOLA DI MONTECRISTO (Giugno 2017) - Il 19 di Giugno finalmente dopo tre tentativi Tullia Stefania Claudio L. Claudio N. cinque soci del CAI di Imola assieme a un gruppo di soci dal CAI provenienti da tutta Italia nell’ambito della SNE organizzata quest’anno dal CAI della Toscana hanno visitato l’isola di Montecristo, la più esclusiva isola Italiana ed europea. Montecristo Isola dell’arcipelago Toscano è dal 1977 un parco nazionale integrale e dall’anno successivo anche il mare per un Km attorno è riserva marina e può essere visitata da non più di 1000 persone l’anno in gruppi di non più di 50 persone alla volta. Possono visitare l’isola anche chi approdi al piccolo molo ... Leggi tutto ... |
![]() | TRA BOSCHI E GHIACCIAI – LA GRAN BALCONATA DEL CERVINO: FOTOGRAFIE (agosto 2016) - Di seguito le fotografie del tour “Tra boschi e ghiacciai – La gran balconata del Cervino. Trekking con variante” pubblicato in “Aria di Montagna” di settembre 2016. Tour di quattro giorni, effettuato in agosto 2016, tra grandi spazi, foreste, alpeggi , laghi e pascoli con la visione fascinosa del Cervino la cui inconfondibile forma piramidale ti accompagna lo sguardo sul versante nord-est della valle. Il percorso si snoda prevalentemente sul sentiero CAI 107 di difficoltà E, con un dislivello totale di appena 2300 m accessibile a molti ... Leggi tutto ... |
![]() | VAL DI SELLA – QUANDO LA NATURA DIVENTA ARTE: FOTOGRAFIE (agosto 2016) - Di seguito le fotografie dell’articolo “Val di Sella . Quando la natura diventa arte” pubblicato in “Aria di Montagna” di settembre 2016. La montagna riesce sempre a stupirmi, a trasmettermi sensazioni di piacevolezza e unicità. In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarro, ma risultare comunque bellissimi perché ci trasmettono un’emozione. La natura è una rappresentazione di qualcosa di più grande di noi e quando uomo e natura si incontrano, in un rapporto basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo, ecco che possono nascere grandi cose ... Leggi tutto ... |
![]() | ZINGARATA IN SICILIA - CAI 2016 (2 - 5 giugno 2016) - Dice Davide , alias il Presidentissimo CAI, davanti ad un boccale di birra al rifugio Merano : “io avrei un bel posto dove dormire in Sicilia a Valderice ed ho alcuni agganci per ottimi ristoranti !!! Gli astanti, un piccolo gruppetto d’ intrepidi escursionisti CAI, molto sensibili all'argomento , coglie al volo la proposta e …… In un men che non si dica , ci troviamo coinvolti con entusiasmo in 11, per poi arrivare a 13, ben assortiti 😉. Giovedì 2/06/2016 - Ore 4,20 si parte da Imola in macchina per raggiungere l’aeroporto , volo Bologna/Trapani ... Leggi tutto ... |
![]() | LA "TRAFILA DA IMOLA ALLA FAGGIOLA (5 giugno 2016) - Domenica 5 giugno si è svolta la tradizionale Camminata Notturna della Trafila Partigiana, da Imola alla Faggiola. La camminata viene svolta in memoria del percorso che intraprendevano i partigiani per accompagnare giovani, soprattutto renitenti alla leva, che non volevano essere forzosamente arruolati nelle file Repubblichine od inviati in Germania al lavoro coatto. Il percorso totale è di ca. 33 km con un dislivello di circa 1000 m lungo i sentieri CAI 701 che da Codrignano porta alla Faggiola e al Passo del Paretaio. Il meteo, piuttosto incerto e piovoso, ha notevolmente ridotto il numero di partecipanti rispetto gli anni passati. ... Leggi tutto ... |
![]() | BALKAN TREK 2016 (21 - 29 maggio 2016) - Il progetto di un trekking nei Balcani occidentali, da effettuarsi nell’ultima settimana di maggio 2016, prende forma durante un incontro in pizzeria a Imola nel tardo autunno dell’anno scorso. In quell’occasione il nostro gruppo, come ormai da prassi, si è confrontato su varie proposte di escursioni, le ha vagliate e infine sottoposte ai voti per l’approvazione. E’ stato così scelto il progetto “Peaks of the Balkans”, proposto in Italia da Luca Lietti dell’associazione Viaggiare i Balcani e organizzato logisticamente in loco da Lendita Hyseni dell’agenzia Kosova Outdoor. Si tratta di un lungo percorso, quasi 120 km a piedi, lungo i confini dei tre Stati del Kosovo, del Montenegro e dell’Albania, ... Leggi tutto ... |
![]() | FORTE DI FENESTRELLE (Maggio 2016) - Sapevate che anche l’Italia ha la sua Grande Muraglia come la Cina? Forse appena più piccola ma è sempre la seconda “muraglia” del mondo! Si trova in Piemonte al confine con la Francia, in Val Chisone, prima di Sestriere e si chiama Forte di Fenestrelle, monumento simbolo della Città Metropolitana di Torino. E’ un’enorme fortezza formata da un insieme di forti: il Forte San Carlo, il Tre Denti e quello delle Valli, costruiti dai Savoia, a partire dal 1728, per difendersi dagli attacchi francesi, ampliando le preesistenti fortificazioni francesi. Sabato 14 e domenica 15 maggio il CAI Imola ha organizzato una magnifica escursione alla scoperta di questa vera meraviglia d’Italia che domina ... Leggi tutto ... |
![]() | CASCATE NOSTRANE (Febbraio 2014) - Acquacheta a parte, le cascate non sono certo un elemento notevole dell’Appennino Romagnolo anche se, qua e là, c’è qualche “caduta” di bell’effetto. Nella nostra vallata, il salto, notevole per altezza, che il Fosso Canaglia di Moraduccio (nome che ci ricorda la funzione di confine del passato) fa per gettarsi nel Santerno è ben conosciuto da quanti frequentano il fiume ma, per la stragrande maggioranza dei cittadini, la conoscenza si ferma qui, con l’eccezione forse delle cascatelle delle ...Leggi tutto ... |
![]() | ESCURSIONISMO - UN NUOVO SENTIERO PER CA' DI GUZZO (Agosto 2012) - Il sentiero del Rio di Zafferino si arricchisce di un raccordo, che verrà segnato col n°723, che conduce ai ruderi di Ca’ di Guzzo, luogo di un sanguinoso scontro durante la lotta di liberazione. Dalla curva del Montale, al km. 32 della S.P. 21BO (del Sillaro), 600 m. prima di Giugnola, si scende per la stradina, molto ripida che, sulla destra, punta verso il Sillaro. Continuare, sempre in discesa, fino al guado, cementato, fattibile all’asciutto salvo nei momenti di piena del torrente ... Leggi tutto ... |