Header image alt text

CAI Imola

ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2017

Print Friendly, PDF & Email

Le escursioni sono rivolte ai soci CAI – i partecipanti devono SEMPRE contattare telefonicamente l’accompagnatore per comunicare la presenza e avere informazioni sull’escursione.

-Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione, si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente, per definire i dettagli e l’organizzazione dell’uscita.- Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzative come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo di Sezione il 5/09/2011consultabile in sede e sul sito www.cai-imola.it. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e lo si dà per conosciuto dai partecipanti.

-La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8.00 dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi, Imola. Ritrovo alle ore 7.50.

 

Domenica 15 gennaioCiaspolata in Appennino – Escursione giornaliera. Località da definire in base alle condizioni innevamento e meteo. Ritrovo ore 6.45 parcheggio Bocciofila. Partenza ore 7.00. E’ consigliabile telefonare ai referenti almeno un giorno prima per conferma località e uscita. Aperta ai Soci Uisp.
Accompagnatori AEI Sante 345 5943608 e Maurizio 3386552686

Domenica 22 gennaioDalla Selva a Belvedere – Passeggiata nel basso appennino imolese attraverso le colline attorno al campeggio Le Selve di Castel del Rio, senza un particolare dislivello, fino alla frazione di Belvedere passando poi per un piccolo podere coltivato da una giovane coppia con criteri biologici. Si scende verso il Rio Magnola per poi risalire attraverso castagneti di nuovo alle Selve. Difficoltà E, dislivello m. 200, Durata ore 3.
Accompagnatore ASE Ivan 3397368213. Aperta ai Soci Uisp.

Sabato 28 e domenica 29 gennaioCiaspolata Parco di Fanes-Senes (Dolomiti di Sesto) – Escursioni in ambiente innevato nello splendido scenario del Parco Naturale delle Dolomiti Fanes-Senes-Braies. Partenza ore 5 di sabato 28 dal parcheggio della Bocciofila con mezzi propri. Arrivo in località Pederù (1548 m) vicino a San Vigilio di Marebbe. Da qui, inforcate le ciaspole, tramite un battuto stradello forestale si arriverà in circa 3-4 ore al Rifugio Sennes (2126 m). Alloggio con trattamento mezza pensione. Domenica 30 escursione nell’altopiano soprastante, verso il Rifugio Biella (2327 m) e ritorno al parcheggio di Pederù. Rientro previsto nella tarda serata di domenica (possibili variazioni in loco in base a condizioni meteo e innevamento). Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre, max 20 pax.
Accompagnatori AEI: Sante 3455943608 – Maurizio 3386552686

Domenica 12 febbraioValle del Santerno – Anello di S. Andrea – Escursione ad anello su sentieri da S. Andrea, Negheredole, Monte Pedona, S. Andrea. Difficoltà E, dislivello 400 m. Durata 5 ore.
Accompagnatore ASE Sara 3393078230

Domenica 19 febbraioCiaspolata in Appennino – Escursione giornaliera. Località da definire in base alle condizioni innevamento e meteo. Ritrovo ore 6.45 piazzale Bocciofila. Partenza ore 7.00. E’ consigliabile telefonare ai referenti almeno un giorno prima per conferma località e uscita.
Accompagnatori AEI: Sante 345 59943608 e Maurizio 3386552686. Aperta ai Soci Uisp.

Domenica 26 febbraioPasseggiata al Parco Vena del Gesso – Spettacolare Giro del Carnè su percorsi da parcheggio via Lame sulla strada che porta a Zattaglia lungo il sentiero 511, Vespignano, Castelnuovo, Carnè (s. 505) Collina (s. 511B), Ronchi, Vespignano, parcheggio via Lame. Difficoltà E, dislivello m. 350, lunghezza km. 7,5. Durata ore 4,30.
Accompagnatore ASE Davide 338 5000444. Aperto ai Soci Uisp.

Domenica 5 marzoValle del Santerno – Facile Escursione nella Valle del Santerno in occasione della festa della donna. Percorso da Osteto-Prati Piani-Rifugio Frassineta-Acquabona. Difficolta E, dislivello 400 mt ca. Durata ore 6.
Accompagnatore AE Stefania 3402639398. Aperta ai Soci Uisp.

Domenica 19 marzoBasso Appennino Bolognese – Panoramico itinerario ad anello da Ville di Roffeno, Quarzelo, Pieve di Roffeno, Amore, Lamari, Rocca di Roffeno, Ville di Roffeno. Difficolta EE. Dislivello 500 mt. Durata 4-5 ore. Partenza ore 8.00 da parcheggio Bocciofila.
Accompagnatore ASE Bando 348 2856668

Domenica 26 marzoAlta valle del Lamone – Itinerario suggestivo da Crespino, Prati Piani, Archetta, Monte Faggeta. Partenza ore 8.00 da Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore.
Accompagnatore AE Maurizio 3386552686. Aperta ai Soci Uisp.

Domenica 2 aprileALTA VALLE DEL SANTERNO – Covigliaio – Monte Beni – Sasso di Castro – Boschetto – Covigliaio. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 6 ore.
Accompagnatore ASE Sara 339 3078230. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato 1° aprile.

Domenica 09 aprileSENTIERO LUCA GHINI – In collaborazione con l’AUSER di Casalfiumanese tradizionale passeggiata attorno al paese, alla fine della camminata nei locali della Bocciofila sarà offerto un piccolo pranzo. Difficoltà T. Dislivello 200 m. Durata 4 ore. Appuntamento alle ore 8.30 nella Piazzetta della Solidarietà Casalfiumanese di fianco al Comune. Partenza ore 09.00. Accompagnatore ASE Ivan 339 7368213. Aperta a tutti, prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 aprile.

Domenica 09 aprileESCURSIONE SUL DELTA DEL PO in collaborazione con il Cai sezione di Ferrara. Partenza dalle dune fossili di Massenzatica  dove si può notare l’evoluzione e trasformazione del territorio ad opera del mare. La particolarità dell’area è la grande differenza della vegetazione fra quella delle dune e quella interdunale. Passeremo poi a visitare il giardino botanico di Porto Caleri a Rosolina Mare, che si snoda lungo un percorso con ampia descrizione di cartelli e bacheche, entrata a pagamento € 2,5. Facile gita di circa 9 km su tratto interamente pianeggiante. Pranzo al sacco. Durata 6 ore, escluse le soste. Partenza ore 7.00 dal piazzale della Bocciofila, automuniti, ritrovo ore 6.50. Accompagnatore AEA Stefania 340 2639398. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 aprile.

Lunedì 17 aprileANELLO DI MONTE CAPPELLO – Pilastro di Valcece – M. Cappello – Fornione – P. di Valcece. Il giro, ad anello, si svolge nell’alta collina di Fontanelice, tra macchie e coltivi, attorno al panoramico dosso di M. Cappello. Accanto alle caratteristiche dell’ambiente, elementi di interesse sono l’antica torre alidosiana di Fornione ed i luoghi degli scontri per la conquista della posizione strategica di M. Battaglia, nell’autunno del 1944. Durante l’escursione ci si fermerà per osservare gli aspetti notevoli del percorso, in una sorta di visita guidata della zona. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Sviluppo 5 km. Durata 5 ore con soste. Accompagnatore Antonio 339 5748308. Escursione aperta ai soci Uisp ed ai non-soci Cai che ne facciano esplicita richiesta. I partecipanti che conducono dei cani devono, tassativamente, avere un guinzaglio ed usarlo quando l’accompagnatore lo richieda.

Martedì 25 aprilePIANCALDOLI E IL MONTE LA FINE – Giugnola – M. la Fine – il Monzano – Piancaldoli – Giugnola. Si tratta di un giro, quasi completo, del versante settentrionale del M. la Fine, incentrato sul paese di Piancaldoli. La discesa lungo le Balze del Monzano costituisce una variante, rupestre ed un po’ esposta, al sentiero 791, pesantemente infossato dal passaggio delle moto. Il tratto finale, dalle Muline a Giugnola, tocca alcuni degli antichi edifici più belli della vallata del Sillaro. L’escursione presenta brevi tratti a forte pendenza ed un po’ esposti. Non è possibile condurre cani. In caso di pioggia nella giornata precedente, si eviterà il Monzano, scendendo lungo il sentiero 791. Difficoltà EE. Dislivello 600 m. Durata 7 ore. Accompagnatore Antonio 339 5748308.

Lunedì 1° maggioALLA SCOPERTA DELLE ERBE E DEI FIORI DELLA VENA DEL GESSO – Cimitero di Borgo Tossignano – Ruderi rocca di Tossignano– le Salicate – Cimitero di Borgo Tossignano. L’appuntamento di primavera è una passeggiata finalizzata all’osservazione della flora e della vegetazione della Vena del Gesso. In caso di pioggia nella giornata precedente, si effettuerà una passeggiata differente, su stradine ghiaiate, con la stessa finalità. Difficoltà T. Dislivello salita e discesa 200 m. Durata 4 ore. Accompagnatore Antonio 339 5748308.
Aperta a tutti, senza iscrizione. Partenza da Imola, dal parcheggio Bocciofila, alle 8,30 esatte, inizio passeggiata alle 8,45 dal parcheggio del cimitero di Borgo Tossignano.

Domenica 7 maggioESCURSIONE SUL MONTE  NERONE – Escursione sul monte che con i suoi 1525 m è una delle vette più interessanti sia dal punto di vista paesaggistico che floreale del comprensorio umbro-marchigiano. Il sentiero che parte da Piobbico, sulla provinciale proveniente da Acqualagna, risale in una valle selvaggia attraversando fitti boschi e torrenti, passando vicino al caratteristico foro nella roccia con visuale nell’altra valle che ha dato il nome alla balza, fino a sbucare a poche centinaia di metri dalla vetta dove si trovano alcune piste da sci e il rifugio Corsini. Difficoltà EE. Dislivello 1200 m. Durata 6 ore. Partenza ore 7 da parcheggio Bocciofila, automuniti, ritrovo ore 6.45. Accompagnatore AEAI Sante 345 5943608. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 3 maggio.

Domenica 14 maggio – GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI – Per informazione e organizzazione Ivan 339 7368213, Luca 331 3726869.
Comunicare la presenza entro mercoledi’ 10 maggio, per consentire la formazione delle squadre e la predisposizione del materiale necessario.

Domenica 21 maggioFERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA, APPENNINO REGGIANO – Si coglierà l’occasione per percorrere anche la nuova ferrata di Bismantova, da poco attrezzata su una vecchia via di arrampicata, dalla sezione Cai locale. Ferrate facili anche se tecniche, molto adatte ai principianti. Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologati. Difficoltà EEA. Dislivello 200 m. Durata 3/4 ore. Partenza Ore 6 da parcheggio della Bocciofila. Accompagnatore ASE Bando 348 2856668. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 17 maggio. DESCRIZIONE DETTAGLIATA premere qui

Domenica 28 maggioCAMPIGNO – Da Campigno si prende il sentiero n.541 che poi si abbandona e si prosegue per stradelli e sentieri non segnati in ripida salita. Si passa da Ca’ Martino e si giunge al sentiero n 501, seguendolo poi sul crinale con alcuni ripidi sali e scendi si giunge alla cima del monte Lavane e da qui, dalla Capanna del Partigiano. Seguendo il sentiero 533 A (sentiero molto panoramico) si scende a Poggio Giuliano, dove eventualmente si può mangiare (capanno), continuando poi sempre per il 533 A si torna a Farfareta e Campigno. Difficoltà E. Dislivello 604 m. Durata 5/6 ore.
Accompagnatore ASE  Ivan  339 7368213. Aperta a soci Uisp.

Escursione cancellata causa mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Da giovedì 1 a domenica 4 giugnoCROAZIA: LAGHI DI PLITVICE – Partenza il pomeriggio di giovedì 01/06 – venerdì 02/06 e sabato 03/06 visita ai laghi – domenica 04/06 piccolo giro e rientro. Pernottamento in hotel, nella zona dei laghi. Minimo 8, massimo 12 partecipanti. Accompagnatore ASE Sara 339 3078230. Prenotazione entro il 15 Marzo. Spese Cai 7 euro.

Domenica 11 giugno – “LA TRAFILA” – Partenza ore 01.30 dal Prato della Rocca, passaggi previsti alle ore 03.15 da Codrignano, ore 04.30 a Tossignano (parcheggio della Quercia), ore 05.30 al Passo del Prugno (punto ristoro),  arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 circa. Pranzo previsto al monumento della Faggiola dopo la manifestazione dell’Anpi. Difficoltà E. Dislivello salita 850 m. Durata 9.30 ore. Accompagnatore Romano 335 6411488. Aperta a tutti.

Escursione annullata poiché alcune località, in seguito agli eventi sismici, sono tuttora irraggiungibili. Sabato 17 e Domenica 18 giugnoPARCO DEI SIBILLINI – Sabato 18 arrivo nella piana di Castelluccio dove vedremo la famosa fioritura (se ci saranno le condizioni giuste). Pernottamento a mezza pensione in struttura da definire. Domenica saliremo, condizioni permettendo, dal passo di Forca di Presta m.1570 alla cima del Vettore m.2476. L’escursione si svolge in una delle zone più colpite dal terremoto di agosto e ottobre, iniziative di questo tipo ci sono state appositamente richieste dalle proloco locali e dalle sezioni Cai interessate al fine di non dimenticare ciò che è successo e di contribuire al rilancio turistico della zona. Questo determina però un po’ di incertezza sulla disponibilità delle strutture ricettive e sulla percorrenza stessa dei sentieri per cui giocoforza il programma potrà subire variazioni. Difficoltà EE. Dislivello 1000 m. Durata 6 ore circa. Partenza ore 7, ritrovo ore 6.45 al parcheggio della Bocciofila, automuniti. Accompagnatore AEAI Sante 345 5943608. Prenotazione obbligatoria entro il 20 maggio. Caparra € 20. Spese Cai € 5.

Sabato 24 e Domenica 25 giugnoDOLOMITI – VAL DI FASSA: VAL SAN NICOLÒ E VAL MONZONI – Sabato: Malga Crocifisso – Baita Ciampiè (navetta) – Baita Ciampiè – Sela de la Palacia – Forcella del Pief – Malga Monzoni – Rifugio Taramelli. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 4 ore. Pernottamento presso Rifugio Taramelli. Domenica: Rifugio Taramelli – Rifugio Vallaccia – Forcella la Costela – Punta Vallaccia – eventuale Cima Undici – Rifugio Taramelli – Malga Crocifisso. Difficoltà E. Dislivello 700 m. Durata 6 ore. Accompagnatore ASE Sara 3393078. Caparra 10 €. Spese CAI 5 €. Massimo 12 partecipanti.

Domenica 2 luglio Domenica 9 luglio – “Festa della Resistenza e della Liberazione a CASETTA DI TIARA” – Partenza alle ore 07.45 dal parcheggio della Bocciofila e ritrovo per la passeggiata alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Si percorre il sentiero 711 fino al Fosso della Lastra, quindi il 607A di Porcìa fino a Casetta di Tiara. Per chi vuole è previsto il proseguimento fino a Lotro, dove furono catturati e uccisi i partigiani di Caio. Si rientra quindi a Casetta di Tiara per la manifestazione dell’Anpi e per il pranzo. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Durata 3 ore. Accompagnatore Romano 335 6411488. Aperta a tutti.

Sabato 8 e Domenica 9 luglioMONTI DELLA LAGA, MONTE GORZANO. Intersezionale con il Cai di Sora (che come noi festeggia il 90°) – Escursioni nei pressi della zona in cui è avvenuto il terremoto. Iniziativa che ha anche la finalità di essere vicini e sostenere l’economia locale. Maggiori dettagli li avremo nei prossimi mesi. Difficoltà EE. Dislivello circa 600 m al giorno. Durata 5 ore circa al giorno.  Accompagnatore ASE Davide 338 5000444. Iscrizioni entro 16 giugno, comunque il prima possibile. Caparra 20 €. Spese Cai 5 €.

Sabato 15 e Domenica 16 luglioConcatenamento di  2 ferrate, VIA DEL MASARÈ E VIA RODA DI VAEL – Possibilità di percorrerne solo una. Ferrate di media difficoltà. Sabato 15, partenza ore 8 parcheggio della Bocciofila, automuniti. Pernottamento rifugio Roda di Vael. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 4 ore. Domenica difficoltà EEA. Dislivello in salita 700 m. Dislivello in discesa 1100 m. Durata 7 ore. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata omologati. Accompagnatore AEA Stefania 340 2639398. Prenotazione entro il 20 Giugno. Caparra € 20. Spese Cai 5 €.

Domenica 23 luglioPALAZZUOLO, ANELLO DI PIEDIMONTE – Piedimonte m.700 – Sambuca m.1061 – Passo dei Ronchi di Berna m.1103 – Capanno dei Cacciatori – Malafrone m.770 – Piedimonte. Difficoltà EE. Dislivello 400 m. Durata 5 ore. Accompagnatore ASE Ivan 3397368213.

Sabato 29 e Domenica 30 luglioFerrate BRIGATA ALPINA & GALLERIA del PICCOLO LAGAZUOI – Sabato 29: partenza dal parcheggio della Bocciofila, ore 6. Arrivo al parcheggio ristorante Strobel (Passo Falzarego). Ferrata Brigata Alpina (Col dei Bos). Difficoltà EEA. Dislivello 500 m. Durata 5 ore. Ferrata non troppo difficile. Le maggiori difficoltà sono all’attacco poi diversi passaggi esposti e comunque mai banali fino alla fine. Domenica 30: Gallerie del Piccolo Lagazuoi, sentiero attrezzato Kaiserjager. Difficoltà EEA. Dislivello 600 m. Durata 6/7 ore Salita al rifugio Lagazuoi percorrendo le Gallerie del Lagazuoi e discesa sul sentiero attrezzato Kaiserjager. Obbligatorio: casco, imbrago, set da ferrata omologati e frontale. Max 12 partecipanti. Accompagnatore ASE Bando 348 2856668. Prenotazione e caparra obbligatoria entro mercoledì 28 giugno. Spese CAI 5 €.

Sabato 19 e Domenica 20 agostoANELLO DEL SORAPIS – Sabato: arrivo al Passo delle 3 Croci – salita al Rifugio Vandelli – giro al lago Sorapis. Difficoltà EE. Dislivello 500 m. Durata 4 ore. Domenica: da rifugio Vandelli al rifugio Tondi – Passo delle 3 Croci. Difficoltà EE. Dislivello 800 m. Durata 6 ore. Info Davide 338 5000444. Iscrizione entro fine luglio (prima possibile). Caparra € 20. Spese CAI 5 €.

Sabato 26 Domenica 27 agostoVia Ferrata SASS RIGAIS – Sabato partenza ore 8 parcheggio della Bocciofila, automuniti. Pernottamento rifugio Firenze. Difficolta E. Dislivello 400 m. Durata 3 ore. Domenica Ferrata Sass Rigais. Difficoltà EEA. Dislivello in salita 1000 m e in discesa 1400 m. Ferrata moderatamente difficile e molto panoramica. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata omologati. Accompagnatore AEA Stefania 340 2639398. Prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio. Caparra 20 €. Massimo 15 partecipanti. Spese Cai 5 €.

Domenica 3 settembreALTO APPENNINO MODENESE – Escursione quasi totalmente lungo il crinale, Capanna Tassoni m.1370 – Croce Arcana m.1675 – Colle Dell’Acqua Marcia m.1832 – Cima Tauffi m.1798 – Monte Colombino m.1580 – Capanna Tassoni m.1370. Sentieri n.415-00-425-419-445. Difficoltà EE. Dislivello 500 m. Durata 6 ore. Partenza ore 7.00 da parcheggio Bocciofila.

Accompagnatore ASE Davide 338 5000444.

Sabato 9 e Domenica 10 settembreALTOPIANO DI FOLGARIA – LAVARONE – LUSERNA, a spasso tra forti e trincee. Sabato: Serrada, escursione attraverso la Forra del Lupo (trincee austriache) – Forte Doss de le Somme – Baita Tonda – Serrada. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore. Visita guidata al Forte Belvedere Gschwent (Lavarone). Pernottamento in hotel. Domenica: Passo Vezzena – Forte Busa Verle – Cima Vezzena – Passo Vezzena. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 5 ore Accompagnatore ASE Sara 3393078230 – Massimo 20 partecipanti. Spese CAI 5 €. Caparra 15 € da versare entro il 10 agosto.

Domenica 17 settembre –  GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE e PULIZIA dei NOSTRI SENTIERI –  Per informazione e organizzazione Ivan 339 7368213, Luca 331 3726869.

Domenica 24 settembreCA’ DI GUZZO. Ritrovo alle ore 07.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 08.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Discesa al Mulino della Madonna sul sentiero 723, si prosegue lungo Rio Zafferino fino alle Ca’ del Rio, quindi per il 723A sulla destra e si va verso il crinale dei Casoni di Romagna fino ai resti ristrutturati di Ca’ di Guzzo, dove si deposita la corona per i caduti partigiani. Si prosegue scendendo a destra nel Rio del Valletto fino alla stele in ricordo di Gianni Palmieri, medico della 36.a Brigata Garibaldi e si ritorna a Belvedere per lo stesso percorso. Al Centro Sociale di Belvedere è previsto il pranzo dopo la manifestazione dell’Anpi. Difficoltà E. Dislivello m.400. Durata 4 ore. Accompagnatore Romano 335 6411488. Aperta a tutti.

Sabato 23 e Domenica 24 settembreVAL DI FASSA – Sabato: Campitello – Val Duron – Passo Duron – Rifugio Sasso Piatto. Difficoltà E. Dislivello 900 m. Durata 6 ore. Domenica: Rifugio Sasso Piatto – cima monte Sasso Piatto. Difficoltà EE. Dislivello salita 600 m. Durata 7 ore. Accompagnatore AEI Maurizio 338 6552686. Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre. Max 20 posti. Caparra 10 €. Spese Cai 5 €.

Sabato 30 settembreFerrata El BARRANCO del DOLO e Ferrata MONTE PENNA, Appennino Reggiano – Ferrate difficili con tratti esposti ed alcuni strapiombi. Difficoltà EEA. Dislivello Ferrata El Barranco del Dolo 300 m., Ferrata Monte Penna 450 m. Per svolgere entrambi i percorsi sarà necessaria tutta la giornata. Obbligatorio casco, imbrago e set da ferrata omologati. Partenza ore 6 dal parcheggio della Bocciofila. Accompagnatore ASE Bando  348 2856668. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 27 settembre.

Domenica 1 ottobreVALLE DEL SANTERNO E VALLE DEL SENIO – Lunga e panoramica escursione tra le valli. Quadalto – Cimone della Bastia – Monte del Fabbro – Sala – Mantigno m 600  – Quadalto. Difficoltà E. Dislivello 545 m. Durata 7 ore. Accompagnatore ASE Ivan 339 7368213. Aperta a soci Uisp.

Domenica 8 ottobreSENTIERO DEI PARTIGIANI – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo m 351 – Ca’ di Malanca m.720 – Monte Colombo m.653 – S.Maria di Purocielo. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Durata 4 ore. Accompagnatori AEAI Sante 345 5943608 – ASE Sara 339 3078230 – Aperta ai Soci Uisp. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando adesione.

Domenica 15 ottobre – ESCURSIONE NATURALISTICA “POGGIO ALLA LASTRA” – Si tratta di un itinerario ad anello svolto principalmente sul crinale appenninico su sentieri fuori pista tra boschi, prativi e borghi abbandonati, testimoni della vita passata. Condizioni ambientali permettendo sarà possibile effettuare avvistamenti della fauna selvatica: daini, cervi, caprioli e cinghiali. Partendo da Le Rondinaie (582 m.), M. Carnovaletto (689 m.), Sentiero Cai B8, M. Pezzolo (824 m.), Poggio alla Lastra (480 m.), Rondinaie. Difficoltà EE, dislivello 500 m., durata 7 ore, lunghezza 15 Km. Aperta a tutti. Partenza ore 7.30 Bocciofila. Accompagnatore AE Claudio 347 5237169. [DETTAGLI]

Sabato 21 e domenica 22 ottobre – VAL D’ULTIMO, I LARICI MILLENARI – sabato: Santa Geltrude (1476 s.l.m), FiechtAlm, Fishersee (2068), KnödlmoidlAlm, Lago Fontana Bianca, Santa Geltrude. Visita ai Larici Millenari presso i masi “Außerlahn”. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata ore 5. Domenica: Santa Geltrude (1400 m.s.l.), InnereHusslAlm, Kuefer, Cima Colle Largo (2287), LandreiAlm, Santa Geltrude. Difficoltà E, dislivello 900 m., durata ore 6. Info Davide 338 5000444 Paolo 335 5779957. Iscrizione entro fine settembre, caparra € 20. Spese Cai 5 €.

Domenica 29 ottobreVAL D’ADIGE – Santuario Madonna della Corona – Brentino, Val d’Orsa, Santuario Madonna della Corona, Sentiero della Speranza. Salita al Santuario, per la selvaggia valle dell’Orsa, tratti con cavi, per aiutare la salita e discesa per il sentiero della Speranza. Il Santuario della Madonna della Corona è uno degli itinerari più belli e frequentati del Veronese, sia per gli aspetti paesaggistici e le valenze culturali e sia quale vera e propria via Crucis di fede. Il Santuario è indubbiamente uno dei più suggestivi e il più ardito d’Italia, il sentiero storico non è da meno e permette di avere una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige.Difficoltà EE, dislivello 600 m., durata 5 ore. Partenza ore 6 da parcheggio Bocciofila. Accompagnatore AEI Maurizio 338 6552686.

Venerdì 3 e sabato 4 novembre – ESCURSIONE NATURALISTICA – I BOSCHI DEI MONACI CAMALDOLESI – Escursione svolta su sentieri poco conosciuti delle foreste Casentinesi, quasi interamente nei boschi secolari dei monaci Camaldolesi, con fuori pista con possibilità di avvistamenti di daini e cervi. Massimo 8 partecipanti – prenotazione obbligatoria entro il 21/10. Difficoltà EE, dislivello 550 m., durata 5+6 ore, lunghezza 10+15 Km. Aperta a tutti, partenza ore 7.30 Bocciofila. Accompagnatore AE Claudio 347 5237169. [DETTAGLI]

Domenica 5 novembreINTORNO A CASTEL DEL RIO – Da Castel del Rio si percorre il sentiero Cai 707 (alta via dei parchi) fino a Case Morara-Le Selve, poi, seguendo il 727 si arriva alla chiesa e al complesso di case di Montefune (715 m.); si scende poi fino a Case Morara e da lì si scende verso la Casaccia e per stradelli fino alla Montanara all’altezza della chiesa di San Miniato.Da lì in poco tempo si ritorna al punto di partenza. Difficoltà E, dislivello m. 497, durata ore 5. Accompagnatore ASE Ivan 339 7368213. Aperta a soci Uisp.

Domenica 12 novembrePRANZO SOCIALE – Come già da diverso tempo, il pranzo sociale è in in completa autogestione grazie al prezioso lavoro dei soci. Come lo scorso anno si farà presso il Centro sociale la Stalla, a Imola, con inizio alle ore 12.30. Info in sede o Davide 338 5000444. Prima del pranzo, per chi lo desidera, è possibile una breve escursione con ritrovo alle ore 8 al piazzale della Bocciofila. Accompagnatore Ero 0542 627704.

Domenica 19 novembreANELLO DI SANTA CRISTINA – VALLE DEL SANTERNO – Camaggiore (m. 320), Santa Cristina (m.730), Camaggiore. Difficoltà E, dislivello 500 m., durata 5/6 ore. Accompagnatore ASE Bando 348 2856668.

Domenica 26 novembreALTO APPENNINO FAENTINO, Marradi – Cà del Falco, Gamberaldi, Giugola. Difficoltà E, dislivello 600 m., durata 5 ore. Accompagnatore AEI Maurizio 338 6552686; aperta ai soci Uisp.

Sabato 2 dicembreESCURSIONE NATALIZIA IN ALTO GARDA – Tenno, Calvola, Monte Calino (Rifugio San Pietro), Lago di Tenno, Canale di Tenno (visita ai mercatini di Natale nelle cantine e nei fienili in uno dei “borghi più belli d’Italia”), Tenno. Difficoltà E, dislivello 550 m., durata 6 ore. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 01/12. Accompagnatore ASE Sara 339 3078230.  Partenza ore 07:00 parcheggio Rirò.   [DETTAGLI]

Domenica 10 dicembrePARCO VENA DEL GESSO, ANELLO DI MONTE MAURO – Crivellari, Ca’ Faggia, Cavonetto, Monte Incisa, Monte Mauro, Monte della Volpe, Crivellari. Difficoltà E, dislivello 450 metri, durata ore 4-5. Accompagnatore ASE Bando 348 2856668, aperta ai Soci Uisp.

Domenica 17 dicembreLUTIRANO – Lutirano, Monte del Viglio, Monte Caibano, Trebbana. Difficoltà E, dislivello 550 m., durata 4,30 ore. Occasione per scambiarci gli auguri, portare dolce, salato e vino. Accompagnatore AEI Maurizio 338 6552686, aperta ai Soci Uisp.

Sabato 23 e domenica 24 dicembreLE FORESTE SACRE – Viaggio sul versante toscano delle foreste Casentinesi: Rimbocchi, Valle Santa, La Verna, Difficoltà EE, dislivello 1400 m. totali, durata 6+7 ore, lunghezza 30 Km totali. Aperta a tutti. Partenza ore 6.30 Bocciofila. Accompagnatore AE Claudio 347 5237169. [DETTAGLI]

 

Nuovo regolamento uscite sezionali

Consultabile sul sito www.cai-imola.it alla sezione “Chi Siamo” il nuovo Regolamento Uscite Sezionali approvato dal Consiglio Direttivo. Oltre allo Statuto sezionale e nazionale già in vigore, sono ora vigenti e da rispettare anche le norme di questo nuovo regolamento. In pratica non ci sono grandi cambiamenti ma maggior chiarezza nella organizzazione delle uscite. Leggete il regolamento e soprattutto, partecipate alle uscite!