Header image alt text

CAI Imola

ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2018

Print Friendly, PDF & Email

INDICAZIONI. Le escursioni sono rivolte ai soci CAI. I partecipanti devono SEMPRE contattare telefonicamente, entro il giorno precedente l’uscita, l’organizzatore logistico per comunicare la presenza e avere informazioni sull’escursione.

Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione, si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente per definire i dettagli e l’organizzazione dell’uscita. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzativo di € 5, come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo di Sezione il 5/09/2011, consultabile in sede e sul sito www.cai-imola.it. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e si dà per conosciuto dai partecipanti.

La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8:00 dal parcheggio della Bocciofila in viale Saffi, Imola. Ritrovo alle ore 7:50.

Tutte le uscite, se non diversamente indicato, si intendono con mezzi propri, così come il pranzo al sacco, salva indicazione specifica dell’organizzatore logistico.

 

 

Domenica 14 gennaioALTA VALLE DEL SANTERNO – Passo del Giogo, M. Altuzzo, Fonte Fredda. Escursione fra le postazioni e trincee americane e tedesche nel teatro della battaglia per lo sfondamento della Linea Gotica da parte dell’esercito americano. Difficoltà E, dislivello 200 m., durata 3/4 ore. Accompagnatore ASE Ivan 339 7368213; aperta a soci Uisp. Escursione rinviata a data da definire

Domenica 21 gennaioCIASPOLATA IN APPENNINO BOLOGNESE – Luogo e tempi da definire a seconda dell’innevamento. Partenza ore 7.00, ritrovo ore 6.50 parcheggio Bocciofila. Info: Sante, 345 5943608; Maurizio 338 6552686.

Domenica 28 gennaio – ALTA VALLE DEL SANTERNO – ANELLO DI CASETTA DI TIARA – Casetta di Tiara, Poggio Faina, Ca’ di Cicci, Pian dell’Aiara, (eventuale) cascata del Rovigo, Lastra, Casetta di Tiara. Difficoltà E, dislivello 650 m., durata 5 ore. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato 27/01. [DETTAGLI]
Note 22/01/2018: ATTENZIONE: causa impraticabilità di alcuni sentieri, l’uscita si svolgerà su un altro percorso, in zona Badia di Moscheta. Contattare l’accompagnatore per ulteriori informazioni. Rimane valida l’iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato 27/01

Sabato 3 e domenica 4 febbraioCIASPOLATA IN DOLOMITI – Luogo e tempi da definire a seconda dell’innevamento. Pernottamento in rifugio. Prenotazione obbligatoria entro il 15 gennaio. Spese Cai € 5,00. Info: Sante 345 5943608, Maurizio 338 6552686.

Domenica 11 febbraio – LAGO DI GARDA, RIVA BRESCIANA – SALITA AL MONTE PIZZOCOLO CRESTA SUD – da Toscolano Maderno a Sonico a S. Urbano, parcheggio macchine ad Ortello di Sotto, salita su sentiero n° 27 indicazione cresta Sud, ritorno per sentiero n°5 e n° 11. Difficoltà EE, dislivello 850 m., durata 5 ore. Accompagnatore Rita, 335 217423.
Ritrovo ore 06:50 parcheggio Bocciofila; partenza ore 07:00

Domenica 18 febbraioCIASPOLATA IN APPENNINO BOLOGNESE – Luogo e tempi da definire a seconda dell’innevamento. Partenza ore 7.00 ritrovo ore 6.50 parcheggio Bocciofila. Info: Sante 345 5943608, Maurizio 338 6552686.

Domenica 25 febbraioALTA VALLE DEL MONTONE – ANELLO DELL’ACQUACHETA – MONTE BENI (ALTA VALLE DEL SANTERNO) – Il percorso sarà a discrezione dell’accompagnatore in base alle condizioni che troveremo al momento dell’escursione. Accompagnatore ASE Sara, 3393078230. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato 24/02 Nota: l’escursione sostituisce quella dell’ALTA VALLE DEL MONTONE, ANELLO DELL’ACQUACHETA poiché i sentieri che si sarebbero dovuti percorrere sono chiusi o impraticabili.

NdR: da qui in poi il programma corrisponde al contenuto di Aria di Montagna di febbraio 2018

Domenica 4 marzo – MONTI TAUSANI VAL MARECCHIA – Tausano, M. Gregorio, Penna del Gesso, M. San Severino, San Igne, Tausano. Escursione in piccola catena simile alle Dolomiti. Dfficoltà E, dislivello 400 m., durata 4/5 ore. Accompagnatore ASE Ivan, 339 7368213. Aperta ai soci Uisp. (Nota: uscita precedentemente pianificata per il 18 marzo e anticipata a DOM 4 marzo)
Nota 28/2: l’escursione ai monti Tausani è sospesa per troppa neve; se le condizioni atmosferiche lo permetteranno, in alternativa si farà un giro attorno alla Vena del Gesso.

Domenica 11 marzo – ESCURSIONE PER LA FESTA DELLA DONNA – Valle del Lamone, Anello di Campigno (m. 616), Farfareta (m. 641), Capanna del Partigiano (m. 1200), Taglio della Regina (m. 969), Campigno. Difficoltà E, dislivello 600 m., durata 5/6 ore. L’ESCURSIONE E’ STATA SPOSTATA A DOMENICA 18 MARZO CON DESTINAZIONE “PARCO DELLA ZONA DEL GESSO” – Accompagnatore AEA Stefania, 340 2639398.

Sabato 17 marzo: CAMMINATA PER LA SALUTE. Camminata per la salute in collaborazione con LILT – Lega Italiana Lotta ai Tumori. Percorso cittadino adatto a famiglie di ca. 4 km tra viali e ciclopedonali con partenza ore 14.30 in piazza Matteotti e rientro ore 16.30 ca. Uscita aperta a tutti. Per info Maria Teresa 333 5657980, Accini 348 7932893.  [clicca qui per la locandina]

Sabato 17 e domenica 18 marzo: CIASPOLATA IN VALLED’AOSTA – RIF. CHABOD.  (Nota: uscita precedentemente pianificata per il 3 e 4 marzo e spostata al 17/18 marzo). Pernottamento in rifugio. Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio. spese Cai € 5,00. Info: Sante 345 5943608.

Domenica 18 marzo – ESCURSIONE PER LA FESTA DELLA DONNA – Parco della zona del Gesso – Accompagnatore AEA Stefania, 340 2639398.

Domenica 25 marzo – BASSO APPENNINO BOLOGNESE, PARCO DI MONTOVOLO, IL CAMMINO DEGLI STERPI – Riola di Vergato, La Scola, Ca Dorè, Poggiolino, Predolo, Gli Sterpi, Santuario di Montovolo. Escursione che offre interessanti spunti, sia di tipo ambientale che storico. Durata 5 ore, dislivello 700 m., difficoltà E. Accompagnatore Maurizio AEI, 338 6552686. Aperta ai soci Uisp. ESCURSIONE ANNULLATA E SOSTITUITA DA: (Note del 17/03/2018)
MONTI TAUSANI VAL MARECCHIA – Tausano, M. Gregorio, Penna del Gesso, M. San Severino, San Igne, Tausano. Escursione in piccola catena simile alle Dolomiti. Difficoltà E, dislivello 400 m., durata 4/5 ore. Accompagnatore ASE Ivan, 339 7368213. Aperta ai soci Uisp.

Domenica 8 aprile: SENTIERO LUCA GHINI.   In collaborazione con l’AUSER di Casalfiumanese. Tradizionale passeggiata attorno al paese; alla fine della camminata nei locali della Bocciofila sarà offerto un piccolo pranzo. Appuntamento ore 8.30 in piazzetta della Solidarietà, a Casalfiumanese, di fianco al Comune. Partenza ore 9.Difficoltà T, dislivello 200 m.  Durata ore 4. Info ASE Ivan 339 7368213. Uscita aperta a tutti.

Sabato 14 aprile: GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. Per informazione e organizzazione Ivan 339 7368213, Luca 331 3726869.

Domenica 15 aprile:  FAMILY TREKKING PARCO  DEL CARDELLO – CASOLA VALSENIO. Uscita didattica-naturalistica dedicata ai genitori e bimbi delle scuole elementari (da 8 anni in su). Partenza ore 8.30 da parcheggio Bocciofila. Itinerario: dal parcheggio della casa museo “Il Cardello”, visita al parco della casa dello scrittore Alfredo Oriani poi inizio escursione su facile sentiero fino a loc. Vidovina e Raggio di Sotto con pausa pranzo al sacco e giochi. Rientro per il percorso che costeggia il rio Buratta con guado fino alla Strada della Lavanda e arrivo alle auto ore 15.30 ca. Eventuale visita alla Abbazia di Valsenio. Difficoltà T, dislivello max 250 m, durata 5 ore ca. Info ONC Maria Teresa 333 5657980. Uscita aperta a tutti. Max 50 partecipanti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 15 aprile: ESCURSIONE NATURALISTICA “LE GENTI DEL RIO SALSO”. Itinerario ad anello di grande interesse paesaggistico nelle valli del Savio e del Bidente. Notevoli anche gli aspetti naturalistici, per le varie specie floreali e animali selvatici.  Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE, dislivello 800 m, durata 8 ore comprese soste, lunghezza 20 Km Info AE Claudio 347 5237169. Uscita aperta a tutti. [DETTAGLI]

Mercoledì 25 – giovedì 26 – venerdì 27 – sabato 28 aprile: LA VIA DEGLI DEI. Un viaggio per gli appassionati del crinale Appenninico che s’inerpica verso sud, tra le valli dei torrenti Setta e Savena; per incontrare la storia e la natura: Monte Adone, Monzuno, Monte Venere, Monte Luario, Passo della Futa. Partenza dalla stazione di Imola alle ore 5.30 del 25 aprile (da confermare nella riunione organizzativa). Difficoltà EE, dislivello 2. 220 m totali, lunghezza 70 km. Mezzo: treno. Max 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio. Info AE Claudio 347 5237169. Uscita aperta ai soci.  [DETTAGLI]

Sabato 28 – domenica 29 – lunedì 30 aprile e martedì 1° maggio: CROAZIA – LAGHI DI PLITVICE. Quattro giorni nello splendido parco nazionale croato, per esplorarne ogni lago. Partenza ore 5 dal parcheggio del Rirò. Difficoltà T/E. Pernottamento e prima colazione, presso Hotel Macola a Korenica, a 10 km dal parco. Info ASE Sara 339 3078230. MAX 12 PARTECIPANTI – Spese Cai 7 euro, caparra 50 euro. Iscrizione entro il 1° aprile. Pernottamento all’interno del parco. Uscita aperta ai soci.

Domenica 29 aprile: ALLA SCOPERTA DELLE ERBE E DEI FIORI DELLA VENA DEL GESSO. Passeggiata in zona Campiuno (Tossignano). Difficoltà T, dislivello 200 m, durata 3 ore ca. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio Bocciofila e alle 9 al parcheggio della quercia scolpita di Tossignano. Info: Antonio 339 5748308. Aperta a tutti.

Domenica 6 maggio: BOLOGNA E LA PRIMA COLLINA. Meloncello, basilica di San Luca, chiesa di Casaglia, parco del Pellegrino. Partenza ore 8.30 parcheggio Bocciofila Imola. Difficoltà T. Durata 4 ore. Organizzatore logistico AE I Maurizio 338 6552686. Uscita aperta ai soci e tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 12 e domenica 13 maggio: PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA. Due giorni di escursione ai confini fra Marche e Abruzzo nel Parco della Laga e Gran Sasso. Sabato: lungo le Gole del Salinello e visita, condizioni permettendo, ad alcune grotte ed eremi. Facile escursione con partenza da Ripe di Civitella. Pernottamento in hotel a mezza pensione a Civitella del Tronto. Domenica. Salita al monte Girella m. 1814 con partenza e arrivo a San Giovanni. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello: sab. 200 m, dom. 750 m. Durata: sab. 4 ore, dom. 6.30. Info Sante 345 5943608, Adolfo 334 1552057. Prenotazione entro il 31 marzo. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 19 e domenica 20 maggio: CIMONE – TREKKING DEL GRAN MOGOL. ESCURSIONE SPOSTATA AL 16-17 giugno 2018 (Nota 21/03/2018)

Sabato 26 maggio: GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE e PULIZIA dei NOSTRI SENTIERI. Per informazione e organizzazione Ivan 339 7368213, Luca 331 3726869.

Domenica 27 maggio: APPENNINO BOLOGNESE: ESCURSIONE STORICO NATURALISTICA A CASTEL D’AIANO SUI SENTIERI DELLA LINEA GOTICA. Giro ad anello nelle montagne comprese nella zona tra Vergato e Castel D’Aiano, dove scorrono le famose e belle cascate di Santa Maria di Labante. Il territorio, ricco di rocche e torri di avvistamento medioevali, alla fine della Seconda guerra mondiale è stato segnato da combattimenti che ancora oggi hanno lasciato traccia nel territorio che andremo a visitare. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello: salita 600 m, discesa 600 m. Durata 6 ore comprese le soste. Lunghezza ca. 15 km. Info Claudio Novelli 347 5237169. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 3 giugno: ISOLA DEGLI SPINARONI E PINETA DI SAN VITALE. L’isola degli Spinaroni, nella Piallassa della Baiona, nel 1944 fu l’importante base partigiana da cui prese il via la battaglia per la liberazione di Ravenna. E’ richiesta una quota di € 15 a favore dell’ associazione che gestisce l’isola e il natante. Numero massimo di partecipanti 30, secondo l’ordine di versamento della quota, che comunque non dovrà essere successivo il mercoledì che precede la gita. Difficoltà T. Dislivello pressoché nullo. Durata 7 ore comprese le soste. Lunghezza 5 km. Suggerito il binocolo. Info ASE Ivan 339 7368213, Antonio 339 5748308. Uscita aperta anche ai non-soci e ai tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 9 giugno: PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – GROTTA URLANTE. Premilcuore, Ridolla, Monte Arsiccio, Monte Tiravento, Case di Sotto, Ca’ di Petriccio, Ridolla, Grotta Urlante, Premilcuore. Difficoltà E, Dislivello 600 m. Durata 5 ore (sosta per il bagno esclusa). Portare costume, scarpini da scoglio (o ciabatte) e asciugamano. Info ASE Sara 339 3078230. Iscrizione obbligatoria entro venerdì 8 giugno ore 18. Aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 10 giugno: MONTE LA FAGGIOLA – CAI E ANPI RICORDANO “LA TRAFILA”. A ricordo della costituzione della 36ª Brigata Garibaldi “A. Bianconcini” e delle sue eroiche gesta nella guerra di liberazione dal nazifascismo. Partenza ore 1.30 (notturne) piazzale della Rocca di Imola. Difficoltà E. Dislivello salita 950 m. Durata 10 ore comprese le soste. Lunghezza 32 Km ca. Mezzo di trasporto: ritorno con auto dei partecipanti manifestazione ANPI. Pranzo: sul posto stand gastronomico dell’Anpi di Castel del Rio. Attrezzatura: dotazione di pila per le ore notturne. Info Romano 335 6411488. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 16 e domenica 17 giugno: CIMONE – TREKKING DEL GRAN MOGOL. (Escursione inizialmente pianificata per il 19 e 20/05/2018 – Nota del 21/03/2018) Uscita naturalistico-culturale con pernottamento presso il rifugio e giardino botanico Esperia in loc. Passo del Lupo (Sestola) in modo autogestito.   1° giorno: da rifugio Esperia fino a Cima dell’Arcaccia. Difficoltà E, dislivello 200m durata 4 ore. 2° giorno: dal rifugio a Monte Cimone. Difficoltà EE, dislivello 700 m, durata 5 ore. Nel corso dell’uscita saranno tenuti esercizi di orientamento con bussola e mappa in ambiente. Partenza ore 6,30 da Bocciofila. Massimo 22 persone. Iscrizione entro il 8 giugno. Caparra € 20. Info: Onc Maria Teresa 333 5657980 e AE Maurizio 338 6552686. Uscita aperta ai soci.  [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 17 giugno: ALTO APPENNINO BOLOGNESE – PARCO DEL CORNO ALLE SCALE. Rifugio Cavone, Passo della Riva, Passo del Lupo, Monte Spigolino, Lago Scaffaiolo, Rifugio Cavone. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore comprese le soste. Info AEI Maurizio 338 6552686. Uscita aperta ai soci e tesserati UISP. (ESCURSIONE ANNULLATA – Nota del 21/03/2018)

Sabato 23 giugno: BADOLO – FERRATA + MANOVRE. Ferrata che si divide in tre pezzi, con passaggi a volta “obbligati” e con difficoltà che aumentano con il salire della ferrata, moderatamente difficile, ma con possibilità di vie di fuga comode e protette. Al termine della ferrata insieme agli amici dell’arrampicata sarà possibile provare vie di arrampicata semplici, ma mai banali, e imparare / ripassare nodi e manovre di corda. Difficoltà EEA. Dislivello 100 m. Durata 2 ore. Attrezzatura: casco, imbrago, kit da ferrata (tutto omologato). Info ASE Bando 348 2856668. (Si prega comunque di contattare l’accompagnatore). Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 1° luglio: PASSEGGIATA ANPI-CAI A CASETTA DI TIARA. La camminata prende il via dalla curva del Molinaccio sul torrente Rovigo. L’escursione ripercorre sentieri teatro delle lotte partigiane fino a L’Otro. Partenza ore 7. 45 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello: salita 1° tratto 200 m, 2° tratto 400 m. Durata 3 ore comprese le soste. Pranzo con stand gastronomico della pro-loco (senza prenotazione). Info Romano 335 6411488. Uscita aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 30 giugno, domenica 1° (e in aggiunta per chi vuole), lunedì 2, martedì 3 luglio: PARCO MONTE AVIC – VALLE D’AOSTA. ITINERARIO AZZURRO. Con il giro completo di 4 giorni percorreremo l’intero parco del Monte Avic, incontrando ben 22 laghi. Ambiente naturale, poco frequentato, ma di grande bellezza, si possono incontrare camosci e stambecchi e, visto il periodo, ammirare la fioritura. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Occorre buon allenamento. Info ASE Davide 338 5000444 – Mirko 349 2592395. Caparra 30 €. Prenotazione prima possibile, posti limitati, preferibilmente entro aprile. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 7, domenica 8 luglio: DOLOMITI VAL DI FASSA- ALTA VIA BEPI ZAC. Sabato: parcheggio Val San Nicolò, Lagusel, Forcella del Pief, sentiero attrezzato Gino Badia, lago Le Selle, Rifugio Taramelli (pernottamento). Difficoltà E/EEA (facile), durata 4 ore circa, dislivello 800 m. Domenica: Rifugio Taramelli, Passo Le Selle, alta via Bepi Zac, Forcella Costabella, Baita alle Cascate, parcheggio Val San Nicolò. Difficoltà E/EEA (facile, ma percorso esposto), durata 7 ore, dislivello 750 m. Partenza dal parcheggio del Rirò, in orario da definire in seguito. Consigliata lampada frontale. Info AEA Stefania 340 2639398 – ASE Sara 339 3078230. MAX 14 PARTECIPANTI. Spese Cai 5 euro. Caparra 15 euro. Iscrizioni entro il 15 giugno. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 8 luglio: PALAZZUOLO: ALTO BACINO RIO ROVIGO. Prato all’Albero, Altello, Passo dei Ronchi di Berna: lunga escursione nell’alto Bacino del Rio Rovigo. Difficoltà E. Dislivello 193 m. Durata 6 ore comprese le soste. Lunghezza 18,5 Km. Zaino con acqua e cibo. Info ASE Ivan 3397368213. Uscita aperta ai soci.

Sabato 14, domenica 15, lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 luglio: PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO – ALTA VIA REALE. Trekking in uno dei tracciati più spettacolari delle Alpi Occidentali sulle Strade Reali di Caccia del re Vittorio Emanuele II. Il percorso prevede il pernottamento in rifugi e bivacchi per un totale di 4 notti e 5 giorni. Giro appagante, ma che richiede un buono spirito di adattamento e un discreto allenamento. Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila, Difficoltà EE. Dislivello totale per i 4 gg.: sal. 2300 m, disc. 2500 m. Durata 5 gg. Info su attrezzatura e modalità trekking contattare Sante 345 5943608. Prenotazioni entro il 30 maggio 2018. Max 8 posti. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 21, domenica 22 luglio: PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO-EMILIANO ESCURSIONE NATURALISTICA – PARCO DEI 100 LAGHI. Giorno 21 luglio: Rifugio Lagdei – bivacco della Braiola – Sella della Braiola – Rifugio Cai lago Santo Parmense – rifugio Lagdei. Giorno 22 luglio: Rifugio Lagdei – sorgente di Gramigneto – bocchetta di Monte Tavola – Monte Fosco – Monte Orsaro – rifugio Lagdei. Partenza ore 6 parcheggio Rirò. Difficoltà EE. Dislivello: salita 750 m discesa 750 m. Durata: 7 ore gg. 21 + 6 ore gg 22. Lunghezza: Km 15 gg. 21 + Km 12 gg. 22. Info AE Claudio Novelli 347 5237169. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 28, domenica 29, lunedì 30 luglio: VAL DI FUMO / MALGA BISSINA / PASSO DELLE VACCHE. Partenza ore 6 parcheggio bocciofila. Difficoltà EE. Si richiede un buon allenamento. Dislivello 2300 m salita, 2300 m discesa su 3gg. Durata circa 6 ore giornaliere. Lunghezza Km 25 ca. su 3gg. Attrezzatura. Info Rita 335 217423. Max 8/10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria e caparra 3 settimane in anticipo. Riunione in sede obbligatoria il mercoledì della settimana precedente. (Verifica attrezzature bivacco). Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 11, Domenica 12, Lunedì 13 agosto: MONTE FALLERE – VALLE D’AOSTA. Anello del Monte Fallère – Valle D’Aosta; percorso che si snoda attraverso uno spettacolare paesaggio alpino, con vedute su Gran Paradiso, Monte Bianco, Grivola, Emilius ecc. – da Etroubles al Rif. Chaligne, Lac Fallère, Rif. Monte Fallère, Monte Vertossan, Tsa de Fassin, Etroubles. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Occorre una buona preparazione fisica. Info Davide 338 5000444. Caparra 30 €. Prenotazione prima possibile, preferibilmente entro giugno. Posti limitati. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 2 settembre: PALAZZUOLO: ALTA VALLE SENIO. Lunga e panoramica escursione tra le valli del Senio e del Santerno. Difficoltà E. Dislivello 650 m. Durata 7 ore compresa sosta. Info ASE Ivan 339 7368213. Uscita aperta ai soci.

Sabato 8, Domenica 9 settembre: PASUBIO, UNA DELLE ZONE PIU’ CALDE DELLA GRANDE GUERRA. Sabato: Strada delle 52 Gallerie da Bocchetta Campiglia, Rifugio Papa, Selletta del Groviglio, Sella Est, Rifugio Lancia (pernottamento). Difficoltà E (con tratti esposti), durata 6 ore circa soste escluse, dislivello 800 m. Domenica: Rifugio Lancia, Sella del Roite, Dente Austriaco, Dente Italiano, Cima Palon, Rifugio Papa, Strada degli Scarubbi, Bocchetta Campiglia. Difficoltà E, durata 7 ore circa soste escluse, dislivello 400 m. Partenza dal parcheggio del Rirò, in orario da definire in seguito. Info ASE Sara 339 3078230. MAX 16 PARTECIPANTI. Spese Cai 5 euro, caparra 20 euro. Iscrizione entro il 20 agosto. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]
Nota 31/08/2018: *** ISCRIZIONI CHIUSE ***

Domenica 16 settembre: GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE e PULIZIA dei NOSTRI SENTIERI. Per informazione e organizzazione Ivan 339 7368213, Luca 331 3726869.

Domenica 23 settembre: PASSEGGIATA ANPI-CAI A CA’ DI GUZZO. Passeggiata da poco dopo Belvedere fino a Ca’ di Guzzo dove, al monumento, si poserà la corona per i partigiani caduti. Si prosegue quindi scendendo sulla destra verso il Rio del Valletto lungo il sentiero segnato (bianco/rosso/verde) dagli alpini fino alla stele che ricorda il luogo del sacrificio di Gianni Palmieri, medico della 36ª Brigata Garibaldi, quindi si torna a Belvedere per lo stesso percorso. Partenza ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà T. Dislivello Salita 300 m, discesa 300 m. Durata 3 ore comprese le soste. Lunghezza 7 km ca. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere (senza prenotazione). Info Romano 335 6411488. Uscita aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 30 settembre: TRAVERSATA DELLA VENA DEL GESSO DA BORGO RIVOLA A BRISIGHELLA. L’escursione parte da Borgo Rivola verso il Monte della Volpe. Poi per sentiero, con alcuni sali e scendi, si raggiunge Monte Mauro. Da qui per sentiero esposto poi per bosco, in netta discesa, si raggiunge Vespignano. Prima per campi, poi su strada asfaltata, poi per carrarecce poi di nuovo per sentiero, si raggiunge il Parco del Carnè. Da qui per sentiero poi su strada asfaltata si arriva a Brisighella dove termina l’escursione. Difficoltà EE. Dislivello: salita 700 m, discesa 800 m. Durata 7 ore. Info ASE Bando 348 2856668. Richiesto minimo di allenamento e resistenza, vista la lunghezza e il dislivello del sentiero. Tratti esposti. Uscita aperta ai soci. Presentarsi in sede il mercoledì sera prima dell’uscita. [SCHEDA – DETTAGLI]
Nota 27/09/2018: ESCURSIONE ANNULLATA

 

(Da AdM SET/2018 – NdR):

Sabato 6, Domenica 7 ottobre: ALTOPIANO DELLE ROCCHE – MONTE SIRENTE. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 2200 m salita, 2200 m discesa in 2gg. Durata;1° giorno 6 ore, 2°giorno 6ore. Lunghezza 15 km ca. Mezzo di trasporto proprio mezzi o se scelto pulmino. Pranzo 2 al sacco, cena e colazione in agriturismo. Attrezzatura:abbigliamento alta montagna, lampada frontale. Info:Rita 335217423, AEI Sante 3455943608. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 7 ottobre: SENTIERO DEI PARTIGIANI – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Escursione aperta ai soci e tesserati UISP. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro dando adesione. Info AEI Maurizio 338 6552686. Uscita aperta a tutti.

Sabato 20, Domenica 21 ottobre: SANTA VALBURGA – VAL D’ULTIMO – GIRO LARICI. (Nota: Uscita pianificata precedentemente per  il 13,14 ottobre) Escursione in Val D’Ultimo per vedere i larici, con la dorata colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. Domenica sosta per pranzo alla malga Innere Schwemmalm. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila.  Difficoltà E. Attrezzatura pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info ASE Davide 3385000444. Iscrizione entro 15 settembre, caparra 20 €. Uscita aperta ai soci.  [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 27 ottobre: – VENA DEL GESSO – FOTOGRAFIA NATURALISTICA. Bella escursione sulla Vena del Gesso per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Durante l’escursione un esperto fotografo ci guiderà alla scoperta dei segreti della buona fotografia. Difficoltà E. Dislivello 600m. Durata ore 4 escluse le soste.  Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Accompagnatore Logistico Luca 3313726869. Uscita aperta ai soci.

Domenica 28 ottobre: ANELLO DEL SANTUARIO DI BOCCADIRIO (APPENNINO BOLOGNESE). Nota 25/10: Escursione spostata al 17/12 causa maltempo.

Sabato 3, Domenica 4 novembre: PORTOFINO-SAN FRUTTUOSO. Arrivo a Santa Margherita Ligure, escursione a Portofino e ritorno. Pernottamento presso la foresteria del parco in camerate, cena presso pizzeria da cercare in loco. 2° giorno: Santa Margherita Ligure – San Fruttuoso con visita all’abbazia di Camogli  e rientro in treno. Partenza ore 6,30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello SAB 200 m, DOM 450 m. Durata SAB 5 ore, DOM 7 ore compresa visita al parco e soste. Attrezzatura: scarpe trek, zaino, bastoncini. Info AEA Renzi Stefania 340 2639398, Fiamma 320 4305086. Prenotazione entro 30 settembre, caparra € 15. Uscita aperta ai soci.
Nota 31:10: ESCURSIONE ANNULLATA A CAUSA DELLA IMPRATICABILITÀ DEI SENTIERI (Nota: domenica ci sarà un’escursione nella Vallata del Santerno; partenza 08:00. Info AEA Renzi Stefania 340 2639398)

Sabato 10 Novembre: FIRENZUOLA – LA VIA DEL LATTE. Nell’ambito della nostra rassegna culturale “Naturando” viene organizzata una escursione a Firenzuola con visita ad azienda agricola  Riccianico, specializzata nella produzione di formaggi. Info: Antonio 3395748308. L’escursione, su piste e facili sentieri, è aperta a tutti. Ritrovo alle 7:50 al parcheggio “Bocciofila”.

Domenica 11 novembre: PRANZO SOCIALE. Il pranzo sociale si  farà presso il Centro sociale degli Orti, in via Bel Poggio, a Imola, con inizio alle ore 12.30. Info in sede o Davide 338 5000444. Prima del pranzo, per chi lo desidera, è possibile una breve escursione con ritrovo alle ore 8 al piazzale della Bocciofila. Info ASE Ivan 3397368213.

Domenica 18 novembre: ALTO APPENNINO FAENTINO. Marradi, Cà del Falco, Gamberaldi – Giugola – Marradi. Difficoltà E.  Dislivello 600 m. Durata ore 6 comprese le soste. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info AEI Maurizio 338 6552686. Uscita aperta a soci CAI e tesserati UISP.

Domenica 25 novembre: VENA DEL GESSO ROMAGNOLA – ANELLO DELLA RIVA DI SAN BIAGIO. Classico giro della nostra Vena del Gesso. Sentiero CAI 705: Tossignano – Gola di Tramosasso – Passo della Pre’ – M. del Casino –Ca’di Budrio – Sasso Letroso – Oliveto – Ca’Siepe – Ca’di Budrio – Banzole – Gola di Tramosasso – Tossignano. Difficoltà E. Dislivello 900 m. Durata ore 5 escluse le soste.  Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Accompagnatore logistico AE Mirko 3492592395. Uscita aperta ai soci.

Domenica 2 Dicembre: CASTEL DEL RIO – Bella escursione che da San Miniato (Castel del Rio) porta prima al paesino di Monte Fune poi al borgo di Negheredole passando per il passo del Colonnello. Si scende alla chiesa di S. Andrea di qui si torna sulla strada “montanara” per finire di nuovo alla chiesa di San Miniato. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 5 ore. Attrezzatura: scarpe trek, zaino, bastoncini. Info ASE Valli Ivan 3397368213. Uscita aperta ai soci.

Domenica 16 dicembre: ANELLO DEL SANTUARIO DI BOCCADIRIO (APPENNINO BOLOGNESE). [Nota 25/10: Escursione precedentemente pianificata per il 28/10 e rinviata causa maltempo] Partenza ore 7,30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello salita 450 m, discesa 450 m. Durata 5 ore ca.  Lunghezza 12 km ca. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info Mirko 349 2592395, AEI Maurizio 338 6552686. Uscita aperta a socie e tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 16 dicembre: MONTE DELLE FORMICHE E CONTRAFFORTE PLIOCENICO. ESCURSIONE ANNULLATA PER PROBLEMI PERCORRIBILITÀ L’itinerario inizia da Tazzola, un piccolo borgo della Val di Zena, sede del Museo dei Botroidi, arenarie antropomorfe raccolte da Luigi Fantini, speleologo (tra le altre cose) che tanto studiò questi luoghi. Partenza ore 7:00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 950 m. Durata 5 ore escluse le soste. Attrezzatura: Pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info AE Mirko 3492592395. Uscita aperta ai soci.

Domenica 23 dicembre: ALTO MUGELLO – GIRO DELL’ALTELLO. Occasione per scambiarci gli auguri di Natale, usando come appoggio per il pranzo il locale adibito a bivacco presso i Diacci. Passo della Sambuca – Cà di Vestro – Val Cavaliera – Rifugio i Diacci –  Passo della Sambuca. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Durata 5 ore. Accompagnatore ASE Valli Ivan 3397368213. Uscita aperta ai soci. Iscrizione obbligatoria entro le ore 18 di sabato.

Mercoledì 26 dicembre: LE COLLINE TRA CASTELBOLOGNESE E RIOLO TERME. Le prime ondulazioni dell’Appennino, tra Castel Bolognese e Riolo Terme, sono un territorio dove l’agricoltura moderna, in particolare la viticoltura, ha profondamente cambiato il paesaggio. Stradine prive di traffico e cavedagne, a balcone sulla pianura Romagnola, attraversano quest’area, teatro, nel 1944-45, degli scontri tra partigiani, tedeschi e Brigata Ebraica. Difficoltà T/E. Dislivello 300 m, sviluppo km 8 comodamente percorribili in 4 ore, compreso le soste. Facile escursione aperta a tutti; i non soci potranno partecipare solo con l’esplicito assenso dell’accompagnatore. Info Antonio tel. 339 5748308