INDICAZIONI: I partecipanti devono sempre mettersi in contatto telefonicamente, entro il giorno precedente l’uscita, con l’organizzatore logistico per comunicare la presenza e avere informazioni sull’escursione.
Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione, si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente per definire i dettagli e l’organizzazione dell’uscita. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzativo a seconda della durata dell’uscita, come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo di Sezione il 21/03/2018, consultabile in sede e sul sito www.cai-imola.it. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e si dà per conosciuto dai partecipanti.
La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8:00 dal parcheggio della Bocciofila in viale Saffi , Imola. Ritrovo alle ore 7:50.
Tutte le uscite, se non diversamente indicato, s’intendono con mezzi propri, così come il pranzo al sacco, salva indicazione specifica dell’organizzatore logistico. Se non diversamente specificato alle uscite potranno partecipare solo i soci CAI.
Domenica 6 gennaio – ALTA VALLE DEL SENIO – DA PALAZZUOLO A LOZZOLE – Palazzuolo – Monte Prevaligo – Lozzole – Campergozzole – Quadalto – Palazzuolo. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 5 ore. Attrezzatura: Pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Uscita aperta ai soci. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato.
Sabato 19 gennaio – CIASPOLATA NOTTURNA – La località sarà’ scelta in base all’innevamento e alle condizioni meteo. Ritorno nella notte, oppure a seconda della scelta della località ci potrà essere la possibilità di pernottare in loco con escursione il giorno successivo. Partenza ore 16 parcheggio Bocciofila. Durata 4/5 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarponi e abbigliamento invernale. Lampada frontale, ciaspole, zaino con bevanda calda e cibo. Info AEI Sante 3455943608. Prenotazione Obbligatoria entro 04/01/2019. Uscita aperta ai soci.
Domenica 27 gennaio – CIASPOLATA SULL’APPENNINO EMILIANO – Escursione di una giornata nell’Appennino Emiliano. Località esatta da decidere secondo innevamento. Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Durata 5 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarponi e abbigliamento invernale; ciaspole, zaino con bevanda calda e cibo. Info AEI Sante 3455943608. Prenotazione obbligatoria entro 15 gg prima. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 3 febbraio – VENA DEL GESSO-SENTIERO DEI CRISTALLI – Bella e suggestiva escursione sulla vena del gesso per il nuovo sentiero 513. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 6 ore. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info ASE Davide 338 5000444. Uscita aperta ai soci e ai tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 9, domenica 10 Febbraio – CIASPOLATA NELLE ALPI – Luogo e tempi da definire a seconda dell’innevamento. Pernottamento in rifugio. Prenotazione obbligatoria entro il 15 gennaio. Attrezzatura: scarponi e abbigliamento invernale; ciaspole, zaino con bevanda calda e cibo. Info: Maurizio 338 6552686. Spese CAI € 5,00. Uscita aperta ai soci. ESCURSIONE ANNULLATA
Domenica 17 febbraio – ALTA VALLE DEL MONTONE – ANELLO DELL’ACQUACHETA – San Benedetto in Alpe – la Caduta – i Romiti – Balze Trafossi – San Benedetto in Alpe. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Durata 5 ore e mezzo. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info ASE Sara 3393078230 (Telefonare; no WhatsApp, no SMS). Uscita aperta ai soci. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 24 febbraio – CIASPOLATA – Escursione di una giornata in una località da definire in base all’innevamento. Ritrovo ore 5:50 al Rirò per partenza ore 6. Durata 5 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarponi e abbigliamento invernale; ciaspole, zaino con bevanda calda e cibo. Info Info ASE Sara 3393078230 (telefonare, no WhatsApp, no sms). Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 22 febbraio. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 3 marzo – ALTA VALLE DEL SANTERNO – MONTE ALTUZZO – Giro nelle trincee del monte Altuzzo, teatro dello sfondamento della Linea Gotica da parte dell’esercito americano dal 13 al 18 Settembre 1944. Giro tra le postazioni e trincee tedesche e americane. Passo del Giogo m 880. – M. Altuzzo m 925 – Passo del Giogo. Difficoltà E. Dislivello 200 m. Durata 4 ore. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info ASE Ivan 3397368213. Uscita aperta ai soci e ai tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 10 marzo – ESCURSIONE PER LA FESTA DELLA DONNA – Valle del Lamone – Anello di Campigno – Farfareta – Capanna del Partigiano -Taglio della Regina – Campigno. Difficoltà E, dislivello 600 m, durata 5/6 ore. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Accompagnatore AEA Stefania. 340 2639398. Aperta ai soci.
Domenica 17 Marzo – MONTE PIZZOCCOLO, CRESTA SUD – Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 850 m Durata 6 ore escluso soste. Attrezzatura: Pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info Rita 335217423. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI] ESCURSIONE ANNULLATA
Sabato 23 marzo – VALLE DEL SARCA – SENTIERO DELLE CAVRE & FERRATA DEI COLODRI – Sentiero delle Cavre – Ponte Romano di Ceniga – Maso Lizzone – Sentiero degli Scaloni – Sentiero delle Marocche. Difficoltà EEA. Dislivello 400 m, Durata 4 ore.
A seguire Ferrata dei Colodri – Arco (Parcheggio Prabi) – Cima Colodri – Castello di Arco – Parcheggio Prabi. Difficoltà EEA. Dislivello 300 m. Durata 3 ore. Partenza ore 6 dal Rirò. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Casco, imbrago e kit da ferrata obbligatori e omologati. Accompagnatore ASE Sara 3393078230 (Telefonare; no WhatsApp, no SMS). Aperta ai soli soci CAI. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 22 marzo 2019. Uscita aperta ai soci. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 31 marzo – GESSI BOLOGNESI: BUCHE DI GAIBOLA, RONZANA E INFERNO – Facile, per quanto relativamente lungo percorso all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa comprendente una fascia di affioramenti gessosi che hanno creato ad un complesso carsico di estremo interesse. Difficoltà E. Dislivello 250 m. Durata 5 ore. Attrezzatura: pedule o scarponcini, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e cibo. Info AE Mirko 3492592395. Uscita aperta ai soci e ai tesserati UISP. [SCHEDA – DETTAGLI] ESCURSIONE ANNULLATA
DA ARIA DI MONTAGNA FEBBRAIO 2019:
Domenica 7 aprile – CASALFIUMANESE. Tradizionale escursione in collaborazione con l’Auser di Casalfiumanese sul sentiero Luca Ghini e attorno al paese. Alla fine dell’escursione nei locali della Bocciofila sarà off erto un piccolo pranzo. Difficoltà T; dislivello 200 m; durata 4 ore. Info: ASE Ivan, tel. 3397368213. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 13 aprile – CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE DI RIOLO TERME. Camminata commemorativa dal centro di Riolo Terme fino a Limisano attraverso luoghi simbolo, raccontati dai ragazzi delle scuole elementari e medie. Uscita intersezionale con CAI Faenza e in collaborazione con ANPI. Partenza ore 14.30 dal parco di via Zauli (davanti Istituto Alberghiero). Difficoltà T; dislivello 100 m; lunghezza 5 km circa; durata 3 ore. Piccolo buffet a Limisano. Info: Maria Teresa, tel. 3335657980. Aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 14 aprile – FAMILY TREKKING ALLA CAVA MONTICINO E PARCO CARNE’– BRISIGHELLA. Escursione spostata a domenica 19 maggio causa condizioni meteo non favorevoli, Stesso itinerario e … prenotato anche un caldo sole!
Domenica 14 aprile – L’ANTICA VALLE DELLA SETRA (SINTRIA). Si tratta di un itinerario ad anello svolto principalmente sul crinale appenninico su sentieri testimoni della vita passata di queste montagne. Partenza ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello 800 m; durata 7 ore; lunghezza 18 km circa. Info: AE Claudio, tel. 3475237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Lunedì 22 aprile – GIRO DEL MONTE CANDA. Difficoltà E; dislivello 500 m; lunghezza 11 km; durata 4 ore soste comprese. Info: Antonio, tel. 3395748308. Riservata ai soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 25 Aprile – PARCO DI MONTE SOLE, Appennino Bolognese. Suggestiva escursione storica, in occasione della Festa della Liberazione. Partenza ore 7 dal parcheggio della Bocciofila. Difficoltà E; dislivello 450 m; durata 4 ore soste escluse. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. Escursione aperta ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 25 aprile – ERBE E FIORI DELLA VENA DEL GESSO. Facile escursione finalizzata all’osservazione e al riconoscimento delle erbe e dei fi ori della Vena del Gesso. Saranno frequenti le soste per osservare e parlare della vegetazione. Partenza alle 8.30 dal parcheggio Bocciofila, 8.45 dal parcheggio del cimitero di Borgo Tossignano. Difficoltà E; dislivello 350 m; lunghezza 5 km; durata 5 ore soste comprese. Info: Antonio, tel. 3395748308. Uscita aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 28 aprile – APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO – TREKKING & TERME A BAGNO DI ROMAGNA. A fine escursione seguirà percorso benessere presso le Terme Sant’Agnese a Bagno di Romagna. Partenza ore 7 dal parcheggio del Rirò. Difficoltà E; dislivello 500 m; durata 5 ore. Info: ASE Sara, tel. 3393078230; ONC Maria Teresa, tel. 3335657980; (Telefonare, no WhatsApp, no SMS). Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 24 aprile (per prenotazione terme). [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 4 maggio – GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. Per informazioni e organizzazione: Ivan, tel. 339 7368213, Luca, tel. 331 3726869.
Domenica 5 maggio – ESCURSIONE ANNULLATA PER AVVERSE PREVISIONI METEO (Nota 04/05/2019) VISTA SULLA VENA DEL GESSO E I CALANCHI DELLA VALLE DEL SANTERNO. Bella escursione con vista sulla Vena del Gesso Romagnola e i calanchi della valle del Santerno. Difficoltà E; dislivello 750 m; lunghezza 13,5 Km; durata 5 ore e 30. Info: Paolo, tel. 3355779957. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 12 maggio – VAL D’ADIGE – SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA. Brentino, Val D’Orsa, Santuario Madonna della Corona, Sentiero della Speranza. Partenza ore 07:00 parcheggio Bocciofila (e non ore 6 come precedentemente indicato e come indicato nella “SCHEDA DETTAGLI”). Difficoltà EE; dislivello 600 m; durata 5 ore, soste escluse. Info: AEI Maurizio, tel. 3386552686. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 18 maggio – NOTTE DI LUNA PIENA NELLA VALLE DEL TRAMAZZO. Si tratta di un itinerario di andata e ritorno, svolto in orario serale /notturno su sentieri CAI. Partenza ore 17 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello 700 m; durata 6 ore; lunghezza 13 km circa; attrezzatura: lampada frontale. Info: AE Claudio, tel. 3475237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 26 maggio – FAMILY TREKKING ALLA CAVA MONTICINO E PARCO CARNE’– BRISIGHELLA. Escursione dedicata ai genitori e bimbi delle scuole elementari. Giochi vari e pranzo al sacco o al ristorante (su prenotazione). Partenza ore 9 dal parcheggio della Bocciofila con auto proprie. Difficoltà T; dislivello 120 m; lunghezza 4 km circa; durata 5 ore soste comprese. Info: Maria Teresa, tel. 3335657980. Aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI] [LOCANDINA]
(Escursione pianificata per il 14/04 e posticipata causa condizioni meteo)
Domenica 26 maggio – BASSO GARDA – MONTE BALDO. Malga Valfredda, Bocchetta di Naole, Rifugio Chierego, Passo del Cammino, Punta Telegrafo, Rifugio Telegrafo, e rientro per la stessa via. Difficoltà E (breve tratto EE); dislivello 900 m; durata 7 ore.
ESCURSIONE IN ALTO MUGELLO. Percorso da decidere in base al meteo. In sostituzione dell’escursione su MONTE BALDO, impraticabile per troppa neve in quota. Ore 07:50 parcheggio Bocciofila (partenza ore 08:00). Info: ASE Sara, tel. 3393078230 (Telefonare, no WhatsApp, no SMS). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di sabato 25 maggio.
Giovedì 30, venerdì 31 maggio, sabato 1° e domenica 2 giugno – LE FORESTE SACRE – Attraversata da Nord a Sud delle Foreste Casentinesi. Un viaggio per gli appassionati delle grandi attraversate appenniniche, seguendo i sentieri millenari che s’inerpicano da nord a sud nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 6 stazione F.S. Imola. Difficoltà EE; dislivello totale 4000 m; durata giornaliera 6/8 ore; lunghezza totale 75 km circa; mezzo di trasporto autobus e auto; pernottamento, cena e colazione in rifugio o B&B; attrezzatura: sacco a pelo/ sacco lenzuolo, lampada frontale, abbigliamento per escursioni itineranti. Info: AE Claudio, tel. 3475237169. Massimo 10 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile; verranno comunicati ai partecipanti, prima della partenza, la data e il luogo della riunione organizzativa. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 9 giugno – LA TRAFILA PARTIGIANA. Camminata CAI-ANPI con partenza in notturna alle ore 1.30 dal prato della Rocca di Imola, sosta con ristoro al Passo del Prugno ore 5 circa arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 circa. Lunghezza Km 32; Difficoltà E; dislivello 900 m; possibilità di pranzo campestre dopo la cerimonia con stand gastronomico dell’Anpi di Castel del Rio; mezzo di trasporto per ritorno con auto dei partecipanti manifestazione Anpi; attrezzatura: pila per le ore notturne. Info: da Imola Paolo, tel. 3355779957; dal Passo del Prugno Romano, tel. 3356411488. Aperta a tutti.
Sabato 22, domenica 23 giugno – PARCO NAZIONALE GRAN SASSO D’ITALIA E MONTI DELLA LAGA. Sabato escursione alle Gole del fiume Garrafo e Domenica ascensione al Monte Macera della Morte. Partenza Sabato ore 6.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA; dislivello 300/1000 m; durata 4.30/7 ore; pranzo al sacco e pernottamento in agriturismo zona con trattamento a mezza pensione; attrezzatura: imbrago set da ferrata e casco omologati; guanti, lampada frontale. Info: AEAI Sante, tel. 3455943608; Adolfo, tel. 3341552057. Prenotazione entro il 31 maggio con versamento caparra di Euro 30. Aperta ai soci con esperienza su vie attrezzate. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 30 giugno – VALLE DEL SANTERNO – ANELLO BOTRO DI VINCAROLO. Giro ad anello che da Castiglioncello sale a Nagheredole, porta al Passo del Colonnello, scende nel Botro di Vincarolo, il Piano e ritorna al punto di partenza. Difficoltà E; dislivello 500 m; durata 4 ore. Info: ASE Ivan, tel. 3397368213. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 6, domenica 7 luglio – LAGORAI CIMA D’ASTA. L’escursione prevede la salita alla Cima d’Asta, vetta principale del massiccio omonimo. Per chi volesse, si può fare la ferrata Gabrielli. Partenza Sabato ore 6, parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE/EEA; dislivello 1100/400 m; durata 5/6 ore; pernottamento al rif. Brentani con mezza pensione: attrezzatura: per chi fa la ferrata, anche imbrago, set da ferrata, casco omologati, guanti, frontale. Info: AEA Stefania, tel. 3402639398; ASE Ivan, tel. 3397368213. Iscrizione entro il 1° giugno. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 7 luglio – FESTA DELLA RESISTENZA A CASETTA DI TIARA. Partenza alle ore 7.30 parcheggio della Bocciofila e ritrovo per la partenza della passeggiata alle 8.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo, poi a Casetta di Tiara per la cerimonia dell’ANPI. Lunghezza 11 Km circa; Difficoltà E; dislivello 600 m; possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco. Info: Romano, tel. 3356411488. Aperta a tutti.
Sabato 13, domenica 14, lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 luglio – ALPI RETICHE – GIRO DEL CONFINALE E PASSO DELLO STELVIO (TERME TREKKING). Trekking in quota di 4 giorni, seguendo il percorso denominato Giro del Confinale, al cospetto dei panorami mozzafiato del Gran Zebrù e del Cevedale. Si tratta di un trekking impegnativo per distanze e dislivello. Al termine del trekking ci si rilasserà presso le Terme di Bormio. Partenza ore 4 parcheggio RiRò. Difficoltà E/EE; per dislivello e durata vedere scheda tecnica. Info: ASE Sara, tel. 3393078230 (Telefonare, no WhatsApp, no SMS). Iscrizione obbligatoria e caparra da versare entro il 31 maggio. Massimo 10 posti. [SCHEDA – DETTAGLI]
Venerdì 19 e sabato 20 luglio – FERRATA STELLA ALPINA – AGNER. Ferrata che percorre la parete sud del monte Agner. Percorso lungo e impegnativo. Partenza venerdì ore 13 SEDE Cai Imola. Difficoltà EEA; dislivello 1100 m; durata 10 ore; pernottamento rifugio Scarpa; attrezzatura: imbrago, set da ferrata e casco omologati, guanti, frontale. Info: AE Davide, tel. 3385000444; AE Mirko, tel. 3492592395. Iscrizione entro maggio. Caparra 10 €. Uscita alpinistica aperta a soci esperti, con buona preparazione tecnica e atletica. Ferrata impegnativa [SCHEDA – DETTAGLI]
(Nota: in sostituzione della “Ferrata Costantini”, inattuabile per non disponibilità di posti al Rifugio Carestiato)
Venerdì 2, sabato 3, domenica 4, lunedì 5 agosto – PARCO MONTE AVIC – VALLE D’AOSTA. Percorso all’interno del parco del Monte Avic; ambiente naturale, poco frequentato, di grande bellezza, pieno di laghi. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello da 800 a 1100 m al giorno; pernottamento, cena e colazione in rifugio. Occorre buon allenamento. Info: AE Davide, tel. 3385000444, Federica, tel. 3496474260. Caparra 40 €. Prenotazione prima possibile, preferibilmente entro maggio. [SCHEDA – DETTAGLI]
Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 agosto – GRAN SASSO: ANELLO DEL CORNO PICCOLO E CORNO GRANDE (VETTA ORIENTALE). Sabato: Ferrata Brizio – Ferrata Danesi – Corno Piccolo; Domenica: Ferrata Enrico Ricci – Vetta Orientale del Corno Grande. Partenza venerdì ore 13 parcheggio RiRò. Difficoltà EEA; dislivello 900/650 m; durata 5/6 ore; pernottamento al rifugio Franchetti; attrezzatura: imbrago set da ferrata, casco omologato, consigliato guanto e frontale. Info: AE Mirko, tel. 3492592395. Iscrizione entro 1° luglio. Caparra 40 €. Max 10 partecipanti. Uscita aperta ai soci con buona esperienza in ferrate. Riunione in sede per i partecipanti il 7 agosto, ore 20.30 [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 17, domenica 18 agosto – FERRATA LAURENZI AL CATINACCIO – MOLIGNON. Partenza Sabato ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA; dislivello 1200/450 m; durata 4/7 ore; pernottamento rifugio Antermoia; attrezzatura: imbrago, set da ferrata e casco omologati, guanti, frontale. Info: AE Giuseppe, tel. 3358148325. Max 8 partecipanti. Caparra € 25 e prenotazioni prima possibile, comunque entro giugno. Riunione in sede per i partecipanti mercoledì 10 luglio ore 20.30. Escursione impegnativa dal punto di vista fisico, E’ richiesta buona preparazione fisica e assenza di vertigini. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 17, domenica 18 agosto – ESCURSIONE SUL CATINACCIO – Percorso da definire – Pernottamento presso il Rifugio Antermoia. Massimo 8 partecipanti. Caparra 15 euro. Spese CAI 5 euro. Info: ASE Sara 3393078230 AE Mirko 3492592395 (Telefonare, no WhatsApp, no SMS)
Giovedì 22, venerdì 23, Sabato 24, domenica 25 agosto – VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO. Dalla Valgrisenche alla Valsavarenche. Escursione panoramica attraversando il colle Bassac Derè e Gran Vaudalaz nella parte nord-ovest del Gran Paradiso. Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello da 600 a 900 m al giorno; pernottamento, cena e colazione in rifugio; occorre buona preparazione fi sica. Info: AE Davide, tel. 3385000444; Federica, tel. 3496474260. Caparra 50 €. Prenotazione prima possibile, preferibilmente entro maggio. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 31 agosto, domenica 1° settembre – PASSO MONTE CROCE CARNICO – FERRATA OBERST GRESSE + SENZA CONFINI – CIMA CELLON. Bella ferrata impegnativa, lunga, difficile ed aerea. Partenza Sabato ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA; dislivello 950 m; durata 7 ore; attrezzatura: imbrago, set da ferrata, casco omologati, consigliati guanti e frontale. Info: AEA Renzi Stefania, tel. 3402639398. Per il pernottamento, se in campeggio, è a carico di ogni partecipante. In caso di pernottamento in alberghetto è richiesta la caparra di € 20. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 7, domenica 8 settembre – DOLOMITI DI SESTO – TRE CIME DI LAVAREDO E DINTORNI. Sabato: dalla val Fiscalina,arrivo al rifugio Locatellli; Domenica: rifugio Locatelli, forcella Lavaredo, forcella Pian di Cengia, rifugio Pian di Cengia, rifugio Comici, rifugio Fondovalle. Partenza ore 6.30 parcheggio Rirò. Difficoltà E/EE; dislivello 900/400 m; durata 4/7 ore. Info: ASE Sara, tel. 3393078230 (Telefonare, no WhatsApp, no SMS). Massimo 12 posti. Iscrizione obbligatoria e caparra da versare entro il 31 luglio. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 8 settembre – IL SENTIERO DI DAVIDE DA MULINO DEL PALLONE A PRACCHIA. Itinerario su sentiero CAI tra castagneti, borghi abbandonati e borghi ancora abitati, testimoni della vita passata e delle persone che ancora tenacemente vivono su queste montagne. Partenza ore 6.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello 1000 m; durata 8 ore; lunghezza 22 km circa. Info: AE Claudio, tel. 3475237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 14, domenica 15 settembre – VALLE CIAMIN E FERRATA MAXIMILIAN. Sabato: Bagni di Lavina Bianca, Malga Ciamin (1175 m), Valle del Ciamin, Buco dell’Orso, rifugio Alpe di Tires (2440 m). Domenica: Ferrata Maximilian, Dente di Terrarossa (2580 m), Cima di Terrarossa (2655 m), Rifugio Bolzano (2450 m), Sella Cavaccio (2070 m), Gola dell’Orsara, Bagni di Lavina Bianca. Partenza Sabato ore 7 parcheggio Rirò. Difficoltà EEA; dislivello 1200/650 m; durata 7 ore; pernottamento e cena al rifugio Alpe di Tires; attrezzatura: imbrago, set da ferrata, casco omologati, consigliati guanti e frontale. Info: AE Mirko, tel. 3492592395. Iscrizione entro 29 luglio. Caparra € 25. Max 15 partecipanti. Sono richiesta buona preparazione fisica e assenza di vertigini. Riunione in sede per i partecipanti l’11 settembre, ore 20.30. [SCHEDA – DETTAGLI]
Da lunedì 16 a domenica 22 settembre – TREKKING SELVAGGIO BLU (SARDEGNA) – Trekking Selvaggio Blu (Sardegna) originale con guida, (da Pedra Longa a Cala Sisine) da lunedì 16 a domenica 22 settembre. Referente AE Giuseppe tel. 3358148325 difficile. EEA. (Escursione comune al programma ESCURSIONISMO e al programma ALPINISMO) [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 22 settembre – CA’ DI GUZZO. Facile escursione organizzata da CAI e ANPI per ricordare il sacrifi cio dei partigiani a Ca’ di Guzzo. Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Il ritorno è sullo stesso percorso. Lunghezza Km 8 circa; Difficoltà E; dislivello 300 m; pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano, tel. 3356411488. Aperta a tutti.
Domenica 29 settembre – ALTO APPENNINO BOLOGNESE – MONTE SPIGOLINO. Rifugio Cavone, passo della Riva, passo del Lupo, Monte Spigolino, lago Scaffaiolo. Partenza ore 7 dal parcheggio della Bocciofila. Difficoltà E; dislivello 600 m; durata 5 ore soste escluse. Info: AEI Maurizio, tel. 3386552686. Escursione aperta ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 6 ottobre – COMPRENSORIO MONTE CATRIA – CORNO DEL CATRIA. Panoramica e impegnativa ascensione con passaggi di I e II grado al Corno del Catria, nel comprensorio del Parco Nazionale Monte Catria e Nerone nell’Appennino Pesarese. Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA; dislivello 550 m; durata 6 ore; attrezzatura: casco, imbrago, set da ferrata omologati. Info: AEAI Sante, tel. 3455943608. Aperta ai soci con esperienza su sentieri attrezzati. Prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 12 ottobre – GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. Per informazioni e organizzazione: Ivan, tel. 339 7368213, Luca, tel. 331 3726869.
Domenica 13 ottobre – SENTIERO DEI PARTIGIANI – DA PUROCIELO A CA’ DI MALANCA. Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 3386552686. Aperta ai Soci UISP. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 19, domenica 20 ottobre – ESCURSIONE IN VAL SARENTINO PER VEDERE I LARICI. Unica conifera in Europa ad essere verde solo d’estate. Partenza ore 6 parcheggio bocciofila. Difficoltà E; dislivello 500/800 m; durata 4/6 ore; pernottamento, cena e colazione in pensione in zona. Info: AE Davide, tel. 3385000444; Paolo, tel. 3355779957. Iscrizione entro 15 settembre. Caparra 20 €. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 20 ottobre – LA STAZIONE DI FORNELLO E LE CAVE ABBANDONATE. Partenza ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE; dislivello 800 m; durata 7 ore; lunghezza 18 km circa. Info: AE Claudio, tel. 3475237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 27 ottobre – SELVA DI QUEDINA. Difficoltà E; dislivello 500 m; durata 4 ore; lunghezza 12 km circa. Info: AE Mirko, tel. 3492592395. Aperta a soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 3 novembre – APPENNINO MARCHIGIANO – PIOBBICO. Giro ad anello che da Piobbico conduce lungo il Fiume Candigliano poi al Balzo della Penna, a Montiego, al Monte Montiego e infine ritorno a Piobbico. Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E; dislivello 625 m; durata 6 ore. Info: ASE Ivan, tel. 3397368213. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 10 novembre 2019 – PRANZO SOCIALE. Ore 12.30 presso il Centro sociale degli Orti, in via Bel Poggio Imola. Prenotazioni entro il 4/11 a Davide 338 5000444 e Paolo 335 5779957. In mattinata è prevista una breve escursione con ritrovo alle ore 8 al piazzale della Bocciofila. Info: ASE Ivan 339 7368213. Per gli alpinisti è disponibile dalle 08:30 il muro di arrampicata alla palestra Sante Zennaro. Info: Andrea 349 3613088 [locandina]
Sabato 16 Novembre – NOTTE DI LUNA PIENA NELLA VALLE DEL TRAMAZZO. Itinerario di andata e ritorno, svolto principalmente sul crinale appenninico tra la valle del Tramazzo e valle della Cerreta in orario serale/notturno su sentieri CAI. Partenza ore 14.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 700 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Info: AE Claudio 347 5237169 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 24 Novembre – CASTEL DEL RIO. Percorso ad anello: Castel del Rio – chiesa di Valmaggiore – sentiero 701 verso monte Battaglia – sentiero 707 – Castel del Rio. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 5 ore. Pranzo al sacco. ASE Ivan 339 7368213. Aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 30 Novembre – PREGASINA (TN). Percorso con panorami mozzafiato sulla cresta a picco sul lago di Garda fino a punta larici, attraverso resti del fronte italiano della Prima Guerra mondiale. Poi verso Malga Palaer e a Passo Rocchetta, rientro a Pregasina. Per persone esperte. Partenza ore 7.00 parcheggio Rirò. Difficoltà E +breve tratto EE. Dislivello 650 m. Lunghezza 12 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Info: ASE Sara 339 3078230 (no whatsapp – no sms) Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di venerdì 29/11/2019. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 15 Dicembre – VENA DEL GESSO- BORGO TOSSIGNANO. Percorso ad anello : breve e panoramica escursione nel parco della Vena del Gesso. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo : al sacco. AEIA Sante 345 5943608. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 22 Dicembre – VALLE DELL’ACERRETA. Trekking da Lutirano, monte del Viglio, monte Caibano, Trebbana, ritorno per lo stesso percorso. Tradizionale uscita per scambiarsi gli auguri. Sono graditi dolci e delizie del palato. Partenza ore 7.45 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 550 m. Durata 5 ore. Pranzo al sacco. ASE Ivan 339 7368213. Aperta anche soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Lunedì 23 e Martedì 24 Dicembre – L’ATTRAVERSATA DEL MONTE LAVANE. Percorso ad anello di 2 giorni da Farfareta (Campigno) a San Benedetto in Alpe, con pernotto, cena e prima colazione, presso Rifugio, B&B, Ostello o struttura gestita. Partenza ore 6.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 750 + 500 m. Lunghezza 18 + 18 km circa. Durata 8 + 7 ore. Quota di partecipazione : cena, pernotto e prima colazione (escluso pranzo al sacco giornaliero) da gestire in cassa comune ca 35,00 € (quota iscrizione 20€). Max 10 persone. Info: AE Claudio 347 5237169. Prenotazione obbligatoria entro il 29/11/2019 [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 26 Dicembre – PASSO DEL PRUGNO – RIO DELLA NAVE – M.FORTINO – PASSO DEL PRUGNO. Facile escursione, per sentieri non segnati e stradine campestri, sulle colline di Casola Valsenio e valle del Senio. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo: al sacco. Info: Antonio 339 5748308. Aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]