INDICAZIONI. I partecipanti alle attività sezionali, devono sempre mettersi in contatto telefonicamente, almeno entro il giorno precedente l’uscita, con l’organizzatore logistico per comunicare la propria presenza e avere informazioni sull’escursione e sulle misure di sicurezza ANTICOVID da adottare.
Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione, si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente per definire i dettagli organizzativi. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzativo a seconda della durata dell’uscita, come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo il 21/03/2018, consultabile in sede e sul sito www.caiimola.it. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e si dà per conosciuto dai partecipanti.
La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8:00 dal parcheggio della Bocciofila in viale Saffi, Imola. Ritrovo alle ore 7:50. Tutte le uscite, se non diversamente indicato, si intendono con mezzi propri e con pranzo al sacco. Per l’attrezzatura necessaria fare riferimento per info e chiarimenti all’organizzatore logistico indicato. Le uscite sono riservate ai soli soci del Club Alpino Italiano (salvo diversamente specificato) Per le uscite riservate ai soli soci CAI, i non soci possono fare richiesta di partecipazione con obbligo di attivazione di assicurazione giornaliera al costo di 9€ da versare entro il mercoledì precedente l’uscita.
Martedì 16 giugno – LA VENA DEL GESSO VERSO SERA – Ritrovo ore 17:30 al cimitero di Borgo Tossignano – Borgo Tossignano, le Banzole, Passo della Pré, Tossignano, Borgo Tossignano – Difficoltà E – Dislivello 450 m – Durata 2 ore e 45 minuti – Info ASE Sara 3393078230 – Prenotazione obbligatoria con telefonata (no SMS, no Whatsapp, no altre chat) – MAX 12 partecipanti, escursione aperta ai soli soci CAI – Portare la lampada frontale o una piccola torcia per sicurezza
Domenica 21 giugno – BAFFADI – MONTE BATTAGLIA- CA’ BUDRIO – BAFFADI – Itinerario dal piccolo cimitero Baff adi a Monte Battaglia, Ca’ Budrio, ritorno a Baff adi. Difficoltà E. Dislivello totale 462 m circa. Lunghezza 22 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Info: ASE Valli Francesco (Ivan) Tel.3397368213 MAX 12 partecipanti. Escursione aperta ai soli soci CAI [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 28 giugno – ANELLO DI SASSUNO – Ritrovo ore 8.30 in via Ca’ dei Masi (Monterenzio), facilmente raggiungibile dalla vallata del Sillaro, c/o Dragone di Sassuno (vulcanetto di fango), Via Malpasso, Chiesa di Sassuno, Ca’ dei Buchi, Ca’ del Vento (Castelvecchio di Sassuno), Passatoio romano, Migliarina, via Ca’ dei Masi – Difficoltà E – Dislivello 500 m – Durata 4 ore e 30 minuti, soste incluse – Per info e prenotazione obbligatoria AE Mirko 3492592395 – MAX 10 partecipanti, escursione aperta ai soli soci CAI in regola con l’iscrizione annuale
Domenica 5 Luglio – “VALLE DEL SINTRIA”. Ritrovo e partenza alle ore 08.30 dal parcheggio trattoria CROCE DANIELE. Monte Piansereno, Fornazzano, La Valle, Pian di Volpone, Presiola, Cà Nuova di Valscura, C. Fontecchio, Croce Daniele. Percorso prevalentemente all’ombra, salite con ripidità tranquilla/moderata. Lunghezza 13 Km circa. Dislivello 800 metri. Tempo effettivo ore 4.30. Difficoltà E. Pranzo al sacco. Info Davide 338 5000444. Obbligatorio prenotazione. MAX 12 partecipanti; solo soci Cai.
Da sabato 11 luglio a giovedì 16 luglio – ALTA VIA DEI RE – ALPI MARITTIME. L’alta Via Dei Re è un trekking di alta montagna del gruppo delle Alpi Cuneesi che si sviluppa quasi ad anello. Il percorso è ben servito da comodi rifugi alla fi ne di ogni tappa. Pranzo al sacco e rifugi. Partenza 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza totale 72 km circa. Durata 6 giorni. Zaino 40/50 L, pedule pesanti, abbigliamento da alta montagna. Info: AEAI Sante Poppini Cell 3455943608. Solo soci Cai. Max 8 partecipanti, con prenotazione e versamento di caparra di euro 100 entro il 30 maggio 2020. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 18 Luglio – NOVILUNIO NELLA VALLE DEL TRAMAZZO. Itinerario svolto principalmente sul crinale appenninico in orario serale /notturno “ad ammirar la Luna e le Stelle”. Partenza ore 14.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello totale 700 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni (obbligatori scarponi da montagna). Info: AE Claudio 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Venerdì 24 Luglio – TRAMONTO A MONTE BATTAGLIA. Escursione ad anello partendo dal Passo del Prugno, per ammirare il tramonto da Monte Battaglia. Difficoltà T/E. Durata 2 ore e 30. Dislivello 350 m circa. Lunghezza 9 km. Ritrovo alle 17.50 al Passo del Prugno. ATTENZIONE: a fine escursione, per interessato, si organizza cena all’Agriturismo La Taverna.
Max. 12 partecipanti. Info ASE Sara telefonare 339 3078230 (no WhatsApp – no SMS). PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MARTEDÌ 21 LUGLIO 2020
Domenica 26 Luglio – PARCO DEL FRIGNANO – Appennino Modenese – Ritrovo ore 6:45 al Parcheggio della Bocciofila, partenza ore 7 con mezzi propri per Capanna Tassoni, località Ospitale, (Fanano) dove lasceremo le macchine. Capanna Tassoni m 1370 – Croce Arcana m 1670, colle dell Acqua Marcia m 1732, Cima Tauffi m 1798, Monte Rondinara m 1646, Capanna Tassoni. Escursione su crinale molto panoramico, sul sentiero 00. Dislivello m 600 positivi. Durata ore 5 escluso soste. Difficoltà EE. Massimo 12 partecipanti. Aperto ai soli soci Cai. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 Luglio. Accompagnatore Sante 3455943608
Martedì 11 Agosto – BREVE ESCURSIONE SERALE AL PARCO DEL CARNE’ – Breve escursione ad anello intorno al parco del Carne’nella vena del Gesso Romagnola . Percorso facile e breve senza particolari difficoltà. Si partirà con la luce del tramonto e si ritornerà con il buio della notte, per cui obbligatoria la pila frontale. Se le condizioni lo permetteranno ci fermeremo a fine escursione nel prato della Capanna Scout, dove faremo una sosta pic-nic e, se saremo fortunati, trattandosi della notte dopo San Lorenzo, potremo ammirare il fenomeno delle stella cadenti. Partenza ore 19:00 parcheggio Bocciofila – Difficoltà E – Dislivello m 300 – Durata 3/ 4 ore comprese le soste – Lunghezza Km 7 circa – Mezzo di trasporto: Auto proprie – Cena al sacco – Attrezzatura particolare: Pedule alte, pila frontale – Accompagnatori logistici: AEI Sante 3455943608 – ASE Sara 3393078230 – Uscita riservata ai soli soci. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 10 Agosto. [SCHEDA – DETTAGLI]
Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto. CENGIA GROHMANN – MONTE PELMO. Dal Rifugio Venezia 1946 m., salita lungo via normale sud-ovest 2700 m. Cengia Grohmann, discesa lungo la via normale sud-est, Cengia di Ball, Rifugio Venezia. Partenza ore 13 sede Cai. Difficoltà EEA. Dislivello 1400 m. Durata 10 ore comprese le soste. Lunghezza 10 km ca. Info AEA Davide 338 5000444. Alpinistica aperta a tutti i soci con provata esperienza. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 30 agosto. BADIA PRATAGLIA – Foreste Casentinesi – Percorso interamente all’ombra della faggeta. Itinerario : Badia Prataglia, Campo dell’Aglio, Buca delle Fate, passo della Crocina, passo della Coroncina,passo dei Lupatti, Badia Prataglia. Difficoltà E, Dislivello 600 metri, lunghezza 10 Km, Durata 5,5 ore. Info Davide 338 5000444 solo soci Cai. [SCHEDA – DETTAGLI]
Martedì 1° settembre. TRAMONTO A MONTE BATTAGLIA – Escursione ad anello con partenza dal Passo del Prugno, per ammirare il tramonto da Monte Battaglia. Partenza parcheggio Bocciofila ore 17.15. Difficoltà T/E. Dislivello 350 m circa. Lunghezza 9 Km. Durata 2 ore e 30 minuti. Attrezzatura particolare: lampada frontale. ATTENZIONE: a fine escursione, per chi interessato, possibilità di cena presso locale da definire. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 28 agosto. Info ASE Sara 339 3078230 – AE-EEA Mirko 349 2592395. Max 12 partecipanti. Solo Soci CAI.
Domenica 6 settembre. IL SENTIERO DI DAVIDE DA MOLINO DEL PALLONE A PRACCHIA. Itinerario, su sentiero Cai tra castagneti, borghi abbandonati e borghi ancora abitati testimoni della vita passata e delle persone che ancora tenacemente vivono queste montagne. Partenza ore 6.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello totale 1000 m. Lunghezza 22 km circa. Durata 8 ore comprese le soste. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni (obbligatori scarponi da montagna). Info: AE Claudio 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Venerdì 11 settembre. SLOW TOURS CAMMINATE TRA I VIGNETI – Camminata alla scoperta delle eccellenze della natura e della storia delle aree circostanti. Ritrovo ore 16.00 dal parcheggio della Cantina Sgarzi via Bernarda 1650 Castel S. Pietro. Difficoltà T, dislivello +/-100m. Lunghezza 6 km Durata 2 ore. A fine escursione, visita guidata alla cantina con degustazione vino e spettacolo musicale. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria: Laura 347 8304639 laura.bertocchi@gmail.com
Sabato 12 settembre. SLOW TOURS CAMMINATE TRA GLI ULIVI – Camminata Palazzo di Varignana Resort. Ritrovo ore 16.30 presso parcheggio via Cà Masino 611/A Loc Varignana di Castel San Pietro. Giro ad anello tra oliveti, vigneti. Difficoltà T, dislivello +/-100m. Lunghezza 4,6 km Durata 1,5 ore. A fine escursione, visita guidata alla cantina con degustazione olio e spettacolo musicale. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria: Laura 347 8304639 laura.bertocchi@gmail.com
Da venerdì 18 settembre a sabato 26 settembre. LA MADDALENA TREK + GROTTA DEL FICO A BAUNEI (FACOLTATIVO). Le isole dell’Arcipelago della Maddalena, hanno estensione limitata e sentieri brevi, perciò potremo toccare anche più isole in un solo giorno. Cena e pernottamento incluso in struttura ricettiva. Partenza ore 18.00 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E (EEA solo per chi vuol fare la grotta del fico). Durata 6 giorni, durata trek giornalieri da 1 a 4 ore. Prenotazione entro il 10/4/2020 Anticipo 15€. Incontro organizzativo il mercoledì 27 maggio precedente all’uscita. Max. 10 partecipanti; caparra (200.00 €) e prenotazioni entro agosto. Costo: indicativamente 650 € + 55 € per il viaggio. Riunione in sede per i partecipanti mercoledì 9 settembre ore 20.30. Per info: Giuseppe Pompili 335 8148325 o Davide Bonzi 338 5000444. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 26 e domenica 27 settembre. ESCURSIONE NEL CUORE DELLE LANGHE. Il sito, patrimonio mondiale Unesco comprende sentieri in mezzo a colline ricoperte di vigneti a perdita d’occhio, borghi, casali, torri e castelli. Partenza ore 6.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 300/400 m. Lunghezza 12/14 km circa. Durata 4/5 ore comprese le soste. Pernottamento, cena e colazione presso agriturismo il Noccioleto. Prezzo € 55 escluso le bevande. Prenotazioni entro 31/07, caparra € 30. Info Paolo 3355779957. Max. 12 partecipanti. Rimborso spese organizzative 5.00 €. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 27 Settembre. “CA’ DI GUZZO”. Ritrovo alle ore 07.30’ al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 08.30’ dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza Km 8 circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Accompagnatore Bacchilega Romano 335.6411488. Solo soci CAI
Sabato 3 ottobre e domenica 4 ottobre. DOLOMITI D’AMPEZZO – GIRO DELLA CRODA DA LAGO. Spettacolare escursione che si snoda tra Mondeval, Croda da Lago e Lastroni di Formin. Pernottamento in rifugio. Partenza 6.00 parcheggio Rirò. Difficoltà E. Dislivello primo giorno 300 m, secondo giorno 500 m. Durata primo giorno 4 ore circa, secondo giorno 6 ore circa. Info: ASE Sara 3393078230 (NO sms – NO whatsapp). Max12 persone, Prenotazione obbligatoria entro il 3 settembre 2020 Caparra 20 euro da versare al momento dell’iscrizione. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 3 Ottobre. CAMMINATA TRA I VIGNETI CON DEGUSTAZIONE E SPETTACOLO A VILLA POGGIOLO CASTEL SAN PIETRO. Nell’ambito dell’iniziativa “SLOW TOURS CRINALI” del comune di Castel San Pietro, vengono proposte uscite aperte a tutti i cittadini. Ritrovo ore 14:30 Az. Viticola VILLA POGGIOLO Via Viara 3470/a Castel S. Pietro. Giro ad anello di 4,2 km dislivello +/- 155 m costeggiando i vigneti su terreno sterrato con alcuni saliscendi. Nel corso della camminata visita all’esposizione sculture dell’artista Giorgio Bevignani, al rientro in cantina degustazione calice di benvenuto e spettacolo musicale Durata evento 3 ore ca. Evento gratuito a numero chiuso su prenotazione. Prenotazione obbligatoria con con messaggio Whatsapp Laura 347.8304639 specificando cognome/nome e data escursione.
[SCHEDA DETTAGLI]
Sabato 10 Ottobre. CAMMINATA TRA I VIGNETI CON DEGUSTAZIONE E SPETTACOLO CANTINA UMBERTO CESARI CASTEL SAN PIETRO. Nell’ambito dell’iniziativa “SLOW TOURS CRINALI” del comune di Castel San Pietro, vengono proposte uscite aperte a tutti i cittadini. Ritrovo ore 14:00 Cantina Umberto Cesari Via Stanzano, 2160 Castel S. Pietro. Giro ad anello di 5 km dislivello +/- 100 m costeggiando i vigneti su strade asfaltate poco trafficate. Al termine visita alla cantina, degustazione calice e spettacolo musicale Durata evento 3 ore ca. Evento gratuito a numero chiuso su prenotazione. Prenotazione obbligatoria con con messaggio Whatsapp Laura 347.8304639 specificando cognome/nome e data escursione.
Domenica 11 Ottobre. SENTIERO DEI PARTIGIANI “DA PUROCIELO A CA’ DI MALANCA”. Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m.; durata 4 ore. Ritrovo parcheggio Bocciofila ore 07:50; partenza 08:00. Info: AEI Maurizio, tel. 3386552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta ai Soci Uisp. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 11 Ottobre. ANELLO DI DOZZA LUNGO LA VARIANTE DEL CAMMINO DI SANT’ANTONIO. Giro ad anello di 17 km Dozza Fiagnano Pieve di Sant’Andrea Dozza lungo la variante del Cammino di Sant’Antonio [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 17 Ottobre. CAMMINATA TRA I VIGNETI CON DEGUSTAZIONE E SPETTACOLO CANTINA FRATTA MINORE CASTEL SAN PIETRO. Nell’ambito dell’iniziativa “SLOW TOURS CRINALI” del comune di Castel San Pietro, vengono proposte uscite aperte a tutti i cittadini. Ritrovo ore 14:00 Cantina Fratta Minore Via Scorticheto, 2705, Castel San Pietro Terme Giro ad anello di 6,6 km, dislivello -/+175 m si cammina su strade asfaltate poco trafficate costeggiando i vigneti. Al termine visita alla cantina, degustazione calice gratuito e spettacolo musicale. Durata evento 3 ore circa Prenotazione obbligatoria con con messaggio Whatsapp Laura 347.8304639 specificando cognome/nome e data escursione.
Domenica 18 Ottobre. VALLE DEL SENIO – ANELLO DI RIO MERCATALE. Rivacciola, i Monti, Monte del Puntale, Pieve di Misileo. Sentiero recentemente risegnato e pulito, in collaborazione con i ragazzi ospiti della Comunità del Sorriso [SCHEDA – DETTAGLI]
*** ANNULLATO *** Sabato 24 ottobre. LAGO DI GARDA – CENGIA TORTI. Traversata in parete sopra il Lago di Garda. Questo itinerario si svolge, nella sua parte sostanziale, su una lunga cengia che attraversa orizzontalmente le pareti a picco sul Lago di Garda, a valle dell’abitato di Pregasina. Partenza ore 7:00 sede Cai. Difficoltà EEA. Dislivello 350 m circa. Durata 6 ore. Equipaggiamento da arrampicata. Info Davide 338 5000444. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 24 Ottobre. CAMMINATA TRA I VIGNETI CON DEGUSTAZIONE E SPETTACOLO AZ. AGR. FALCONI VINI CASTEL SAN PIETRO. Nell’ambito dell’iniziativa “SLOW TOURS CRINALI” del comune di Castel San Pietro, vengono proposte uscite aperte a tutti i cittadini. Ritrovo ore 14:00 Az. Agr. Falconi Vini via Emilia Levante, 2300/D, Castel San Pietro Giro ad anello di 4,5 km, dislivello -/+50 m si cammina su sterrato in parte in mezzo boschetto, vigneti e campi coltivati. Al termine visita alla cantina, degustazione calice gratuito e spettacolo musicale. Durata evento 3 ore circa Prenotazione obbligatoria con con messaggio Whatsapp Laura 347.8304639 specificando cognome/nome e data escursione.
Domenica 25 ottobre PIOBBICO MONTE MONTIEGO. Partenza parcheggio Bocciofila ore 07,00. Difficoltà E. Dislivello totale 625m. Durata 6 ore circa. Info: ASE Valli Francesco (Ivan) Tel.3397368213; per informazioni e adesioni telefonare entro le 18,00 del sabato precedente l’uscita. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 31 ottobre 2020 – APPENNINO FORLIVESE. DA MONTE CHIODA VERSO VALLE DEL TRAMAZZO. Si tratta di un itinerario di andata e ritorno, svolto principalmente sul crinale appenninico e su sentieri CAI. Se le condizioni ambientali saranno favorevoli, sarà possibile effettuare avvistamenti della fauna selvatica quali Caprioli e Cinghiali, donnole e istrici. Partenza ore 08,00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 13 Km circa. Durata 6 ore escluse soste. Pranzo al sacco. Info AE Claudio Cell 3475237169. Aperta ai soli soci CAI [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 8 novembre 2020 – ALTO MUGELLO. Prato all’Albero, Capanna Sicuteri, fonte del Rovigo, Passo dei Ronchi di Berna, Cà di Vagnella, Molino dei Diacci, Capanna Marcone, Prato all’Albero. Dislivello 400 metri. Difficoltà E. Durata 5 ore soste escluse. Lunghezza 14 km circa. Ritrovo ore 7:50 alla Bocciofila, partenza ore 8. Max 20 persone, solo soci CAI (venire muniti di autodichiarazione). Info ASE Sara tel 339 307 8230 – Iscrizione obbligatoria entro le 12 di sabato 7 novembre (telefonare – no WhatsApp no SMS)
*** ANNULLATO *** Sabato 14 novembre GIRO DEL BACCANALE 2020. Cantina Tre Monti, Viruletta, la Serra, Rio Sanguinario, Cantina Tre Monti. A fi ne escursione, assaggio di vini presso la cantina. Partenza alle 8,00 esatte dal parcheggio bocciofila. Difficoltà T/E. Dislivello 250 m, tempo ore 3,30, km 10. Obbligo prenotazione entro il giorno 10/11 inviando e-mail a escursionismo@cai-imola.it. Informazioni: Antonio 3395748308. Uscita aperta a tutti. Per non soci CAI obbligatoria assicurazione infortuni giornaliera da attivare in sezione entro il mercoledì precedente: costo € 7,50. ATTENZIONE: possibile il numero chiuso di partecipanti con limite max ed altre restrizioni imposte da norme CAI anti Covid in vigore alla data dell’escursione. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 22 novembre ALTA VALLE DEL SANTERNO. Itinerario ad anello nella valle del Rovigo – Molinaccio – Pian dell’Aiara – Ca’ di Cicci – Val Cavaliera – Molinaccio. Partenza parcheggio Bocciofila ore 8.00. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Lunghezza 11,5 km circa. Durata 4,30 escluso soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA Stefania 340 2639398. Aperta ai soli soci CAI.
Domenica 29 novembre MEDIO APPENNINO BOLOGNESE. Labante – Casella- Monti-Monte – Castellana – Chiesina del Passatore. Partenza ore 8.00 dal parcheggio della Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Durata 5 ore soste escluse. Pranzo al sacco. Info AEI Maurizio 338 6552686. Aperta ai soli soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 12 dicembre CIASPOLATA ZONA CAMPIGNA. Causa condizioni critiche dei sentieri, dovute alla pioggia dei giorni scorsi, l’escursione a Bagno di Romagna è stata annullata. Verrà sostituita da una ciaspolata in zona Campigna. Partenza ore 7 dal Rirò. Solo soci CAI, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le 20 di giovedì 10/12/2020. Info ASE Sara 3393078230 (no SMS – no Whatsapp)
Domenica 13 dicembre 2020 – ANELLO DI SANT’ANDREA. Anello di Sant’Andrea, alta valle del Santerno, 400 m dislivello, 4 ore circa, difficoltà E, ritrovo ore 7:50 al parcheggio della Bocciofila, già colazionati. Preferibilmente con l’autocertificazione relativa al Covid, compilata. Info Maurizio 338 6552686
Domenica 20 dicembre 2020 – ESCURSIONE PER FARSI GLI AUGURI DI BUONE FESTE. Da San Cassiano a Ca’ Malanca passando per Monte Colombo e ritorno, portare con se allegria positività per un Natale buono e soprattutto un augurio per un 2021 meglio del 2020 durata dell’escursione- 4/5 ore-dislivello 482 m. Difficoltà E; pranzo al sacco da consumarsi a Ca’ Malanca. Partenza ore 08.00 dal parcheggio della Bocciofila info Valli Francesco (Ivan) Cell. 3397368213- Aperta ai soli soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Lunedì 28 dicembre 2020 – NELLA VALLE DEL RIO DI PONTICELLI. ULTERIORI MODIFICHE NEL CALENDARIO DELLE ESCURSIONI DEL CAI-IMOLA. LE ESCURSIONI PREVISTE PER SABATO 26 DICEMBRE non potranno svolgersi per via delle disposizioni specifiche per quella giornata che vietano gli spostamenti. Per gli imolesi, viene riprogrammata un’uscita NELLA VALLE DEL RIO DI PONTICELLI lunedì 28 dicembre. Difficoltà T/E, Ritrovo alle 7,50 al parcheggio bocciofila. La piccola valle è calanchiva e l’itinerario esatto sarà deciso sulla base delle condizioni del fondo. Riservata ai soci CAI, non adatta ai bambini, in questa uscita non è permesso portare il proprio cane. Non occorre l’iscrizione, preparare invece il modulo relativo al covid scaricabile dal sito del Cai-Imola. Informazioni Antonio 3395748308.
IL PROGRAMMA PUBBLICATO IN “ARIA DI MONTAGNA” DI MARZO 2020 E’ STATO SUPERATO IN FUNZIONE DELL’EMERGENZA COVID-19 E NON E’ PIU VALIDO.
E’ COMUNQUE DISPONIBILE, ESCLUSIVAMENTE PER FINALITÀ DI DOCUMENTAZIONE.
PER VISUALIZZARLO premere qui