21/11/2017 Palazzo Sersanti. intervento del CAI Imola alla Conferenza del Prof Francesco Rivelli Oncologo
Sono Maria Teresa Castaldi e vi porto i saluti da parte del CAI Imola,
Quando si parla di CAI o Club Alpino Italiano, si pensa a “quelli che vanno in montagna”. In realtà il CAI non è solo montagna ma è cultura, conoscenza, educazione all’ambiente, socialità e bene-essere: nel senso di facilitare di stare bene fisicamente.
Il CAI è l’associazione più antica in Italia, fondata ben 154 anni , ha come scopo principale la conoscenza e studio delle montagne, la difesa dell’ambiente e la promozione sociale. La montagna per tutti !
Il CAI provvede alla manutenzione e segnatura dei sentieri, alla gestione dei rifugi (oltre 350 in tutta Italia), al soccorso alpino e di questo non occorre parlarne; parla da solo, e recentemente, purtroppo, tanto.
Ogni sezione, come la nostra organizza varie attività quali: escursionismo, alpinismo, ferrate, ciaspolate, scialpinismo, speleo. Vengono organizzate anche attività per bimbi dai 7 anni in poi. Tutte con istruttori e accompagnatori qualificati a livello regionale e nazionale
Camminare in montagna o anche in mezzo ad un parco a contatto con la natura fa bene allo spirito e al corpo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce nell’attività fisica e in particolare nella camminata una delle principali stimolazioni funzionali insieme ad una corretta alimentazione per la prevenzione primaria e secondaria.
Ippocrate nel 400 a.C. diceva che “Se si potesse dare a ognuno la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, non troppo e non troppo poco, si sarebbe trovata la via per la salute”. Non sbagliava!
Oggi si sta troppo seduti, in auto, a casa, in ufficio. Basta un’ora di camminata al giorno per essere fisicamente attivi.
Benefici: l’attività fisica fa bene al tono dell’umore. Daniel Sanders, psichiatra dell’Arizona University ha dimostrato che una attività motoria di intensità moderata per 30/45 minuti tre volte a settimana ha efficacia pari agli antidepressivi e alla psicoterapia. In studi epidemiologici, è stato dimostrato che camminare ha un effetto contro l’ansia e lo stress. Una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione, osteoporosi. Riduce il rischio di Alzheimer di oltre 5 anni, diminuisce il rischio di cancro al colon delle donne, del tumore al seno e di diabete di tipo 2.
Vi invito quindi a camminare!
Ogni settimana la nostra sezione organizza delle escursioni nelle nostre belle vallate o nelle Dolomiti, di ogni grado e difficoltà. Molte escursioni sono gratuite e aperte a tutti. Potete trovarle sul nostro sito www.cai-imola.it e contattare l’accompagnatore per partecipare.
Da tre anni poi organizziamo il CamminaCittà. Sono camminate su percorsi a Imola, nei parchi, aree verdi e piste ciclopedonali. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Ogni lunedì non festivo alle ore 20.30 si parte dal parcheggio della Bocciofila e vengono proposti due percorsi distinti, il primo di 8 km circa ad andatura veloce per persone già allenate ed il secondo ad andatura più blanda di km 5 ca. aperto a tutte le persone che per età o altri motivi hanno piacere di fare del moto, in compagnia, senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. lo scopo di promuovere l’esercizio fisico in modo semplice e accessibile a tutti
Vi invito dunque a camminare. Non occorre essere iscritti al CAI, tante iniziative sono gratuite: certo se vi iscrivete siete assicurati, potete partecipare a gite pluri-giornaliere, frequentare corsi di escursionismo, alpinismo o di fotografia naturalistica riservate ai Soci.
Concludo con una curiosità: Vi siete mai chiesti come mai ci si senta così bene vicino alle cascate?
Ebbene non si tratta solo di una vaga sensazione ma esiste una prova scientifica che accerta i benefici nello stare vicino ai salti d’acqua. L’aria in prossimità delle cascate viene ionizzata. Quando l’acqua sfrega sulla roccia, provoca la formazione di ioni negativi (negativi per la loro carica elettrica e non perché facciano male, anzi!)
Gli studi dicono che al ionizzazione dell’aria fa si che il livello di serotonina (detta anche l’ormone del buonumore) aumenti nel corpo, favorendo così il rilassamento e la concentrazione. Inoltre la migliore ossigenazione del sangue che si ha vicino alle cascate aiuta il metabolismo cellulare e la depurazione del sangue.
Camminate, muovetevi! Dimenticate in questi previ momenti di attività motoria il telecomando e il telefonino e prendete un momento per il vostro corpo e il vostro spirito.
Dimenticavo, il CAI è fatto da volontari, motivati da vera passione e sono certa di avervela trasmessa.
Grazie a tutti per l’attenzione.
Maria Teresa Castaldi
Vicepresidente CAI Sez. Imola