Print Friendly, PDF & Email

Grande affluenza martedì 21 febbraio al Sersanti alla serata inaugurale del 90° anniversario della fondazione della nostra sezione di  Imola.

L’incontro, aperto alla cittadinanza,  patrocinato dall’Amministrazione  e dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Imola ha visto la partecipazione di Sindaci e Proloco dei comuni della Vallata, dei responsabili dell’Ente Parco Vena del Gesso oltre ai numerosi amici di Enti e Associazioni,  con i quali collaboriamo da anni in tante belle iniziative.

Un elegantissimo ed emozionatissimo Davide Bonzi,  nel ringraziare i presenti ricorda che  mai si sarebbe aspettato otto anni fa, quando si iscrisse per la prima volta al CAI, di dover ricoprire il ruolo di presidente e per giunta avere l’onore di celebrare questa ricorrenza. Sottolinea la sfida che ci aspetta nel prossimo futuro: attirare i giovani, valorizzare i sentieri del nostro territorio, il rispetto dell’ambiente.
Un breve video di foto inedite, montato da Massimo Pieni, ripercorre gli anni della nascita della sezione, i ruggenti anni ’60 e ’70 con dei  giovani e “capelluti” Zambrini e Valli, fino alle recenti attività sezionali.

Coi saluti di Fabrizio Miccoli, VicePresidente della Fondazione Cassa di Risparmio, supporter di varie iniziative del CAI, la parola passa alla Presidente del Consiglio Comunale Paola Lanzon che mostra con orgoglio le tessere CAI sua e del figlio, soci dal 2012. La Lanzon sottolinea l’importanza della nostra associazione come punto di riferimento nel territorio nella promozione, sviluppo e cultura delle attività legate alla montagna.

La Vice-Presidente del C.A.I. regionale Roberta Marchi  ricorda che il CAI non è solo escursionismo o alpinismo ma molto di più. Parla dei  corsi specifici e sul personale qualificato e titolato che opera nei vari settori, sui comitati scientifici in tema di ambiente, cultura, ricerca storica antropologica, nonché in tema di proposte di legge. Si sofferma sul soccorso alpino, sulle attività formative della  commissione medica e sulla  “montagnaterapia”, una piacevole novità. La cerimonia di apertura si chiude con lo scambio di gagliardetti che la Lanzon dona  al CAI regionale  quale riconoscimento del Comune di Imola all’attività svolta. Gagliardetto che a sua volta viene donato dalla Marchi alla nostra sede.

E’ la volta quindi di Martino Colonna, dinamico professore universitario, grande free rider bolognese con la passione per la montagna.  Numerose le spedizioni dal 1996 ad oggi nei cinque Continenti.  La sua proiezione racconta di un incredibile scialpinismo da spiaggia con sciate vista mare nelle valli glaciali della Groenlandia, in sperdute zone dell’Islanda, Canada e Alaska dove vi si arriva in barca e, una volta saliti fino alla cima di  docili vette, si discende fino ad arrivare con gli sci ai piedi in riva al mare (più o meno ghiacciato). Naturalmente certe discese a mare si possono fare anche in Sicilia, nell’Etna innevato o anche nella soffice sabbia del pendio del vulcano Stromboli. Sicuramente questa pratica è la più inaspettata.Bella serata, bell’inizio e buon Novantesimo a tutti!

(Maria Teresa Castaldi)