Print Friendly, PDF & Email

Il primo di settembre 3 soci della Sezione del CAI di Imola, Guidati dall’ alpinista e socio della nostra sezione Giuseppe Pompili, con altri 5 escursionisti, partiranno alla volta del campo “ABC” sul K2.

Sarà un avventuroso Trekking di più di 20 giorni in una delle aree più sconosciute e meno frequentate della terra.

La sola gente che frequenta questa regione sono piccoli gruppi di pastori Kirghisi nei loro insediamenti di Yurte. Il primo occidentale ad esplorare queste remote regioni fu Sir Francis Younghusband che nel corso della sua epica impresa nel 1887, vide per la prima volta l’impressionante spigolo Nord del K2 salendo per il vecchio passo Muztagh.

L’area fu poi esplorata e dettagliatamente cartografata da Eric Shipton nel 1937, ma poi chiusa agli stranieri fino al 1983. Lo spigolo Nord del K2, ben 4000 m di roccia e ghiaccio che punta dritto fino alla vetta, fu fotografato per la prima volta nel 1929 dal nostro Ardito Desio nel corso di una spedizione Italiana e fu salito per la prima volta da una equipe Giapponese nel 1982.

Noi ci saremo proprio sotto salendo al Campo Base Avanzato a quota 5000 m.

Da qui potremmo ammirare anche le cime del Broad Peack e dei Gasebrum.

Si tratta di una spedizione difficoltosa e impegnativa per l’isolamento, la logistica e il superamento di guadi e gole.

La fine dell’estate è il momento più indicato in quanto che i corsi d’acqua sono più facilmente superabile rispetto a luglio e agosto.