Header image alt text

CAI Imola

SENTIERO 701

Print Friendly, PDF & Email

SENTIERO. 701 – Crinale tra Santerno e Senio da Tossignano al Passo Ronchi di Berna

(Testi da: “I sentieri della libertà, a cura ANPI; Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 10/06/2016)

ITINERARIO. TOSSIGNANO – PASSO DEL PRUGNO – MONTE BATTAGLIA – VALMAGGIORE – MONTE MACCHIA DEI CANI – PASSO DEL PARETAIO – PASSO RONCHI DI BERNA

SEGNALETICA. Segnavia  701  CAI Imola

DISLIVELLO. +1150 -350

SVILUPPO. km 35,0

TEMPO. 13 ore

DIFFICOLTÀ.  E

CARTOGRAFIA. Colline imolesi CAI Imola, Alto Santerno 1:25000 Monti Editore 2016
Alta Valle del Santerno  1:25000 CAI Imola/Monti Editore 2016

PERCORRIBILITÀ MTB. Percorribile; alcuni tratti non sono pedalabili.

PERCORRIBILITÀ. • Tossignano – M.Battaglia: Segnatura sufficiente. Percorribile senza difficoltà. (Aggiornamento al 1° marzo 2015).

• Macchia dei Cani – Passo Paretaio: Segnatura e percorribilità buone. Alcuni tratti (brevi) del sentiero sono pesantemente infossati e fangosi per via del passaggio di moto (Aggiornamento 02 novembre 2015)

• Faggiola – bivio per Casetta di Tiara (n°607A): percorribilità e segnatura buone (Aggiornamento ottobre 2019)

• Tratto Lotro-P.sso della Sambuca
Percorribilità e segnatura ottime (segnalazione del MAG-2016).

• S.P. del Passo Sambuca Buca delle Fate – Ronchi di Berna: ramaglie, aggirabili,  sul percorso (aprile 2018).

PUNTO DI PARTENZA. Tossignano

PUNTO DI ARRIVO. Passo Ronchi di Berna

PUNTI APPOGGIO. Tossignano. Possibilità di scendere a Fontanelice, Casola Valsenio, Castel del Rio, Coniale e Palazzuolo.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. (Nota: fonte “I sentieri della libertà, a cura ANPI, http://www.anpiimola.it/upld/repository/File/sentieri_liberta.pdf Dalla piazza di Tossignano (m 275) uscire verso sud e proseguire oltre la discesa per Campiuno, tenendo via Monte Battaglia. Si continua, alla fine dell’asfalto, sempre sul panoramico crinale tra il Santerno e lo Sgarba oltre l’agriturismo di Taverna fino ad immettersi sulla S.P. della Lavanda (l’antica strada del Corso) che si imbocca, a sinistra, fino al Passo di Prugno (m 532).Qui si prende, in salita, la stradina, quasi completamente asfaltata, che porta alla torre di Monte Battaglia (m 715), con vari scorci panoramici. Si sale alla restaurata torre, col memoriale ai combattenti dell’ottobre 1944 e il disco di orientamento panoramico, curato dal Cai di Imola. Un sentiero ridiscende alla strada, ora con fondo ghiaiato un po’ dissestato e, con poco traffico automobilistico, si arriva alla restaurata chiesa di Valmaggiore (m 697) evitando le discese, a destra per Castel del Rio e, a sinistra, per la valle del Rio Cestina. Per via dei disboscamenti avvenuti nei tempi passati l’ambiente è ancora piuttosto arido, caratterizzato solo da cedui di roverella ma la dorsale da percorrere è netta e il panorama è piacevole.

Al Monte della Croce, dove confluisce un sentiero che sale da Valsalva – Cà Pianazzo, si dominano gli ampi pascoli del Ronco presso le sorgenti del Fosso Canaglia di Moraduccio.

Si sale verso la Macchia dei Cani m 966 evitando la larga pista che, a sinistra, scende verso il rio Cestina e si arriva ad un prato con dei ginepri dove si trovava l’antica Dogana tra le Legazioni Pontificie e gli stati del Granduca di Toscana, lungo la via di crinale che stiamo percorrendo e che suppliva al ruolo dell’attuale strada “Montanara”, costruita soltanto alla metà dell’Ottocento.

Si passa poi sotto l’arenacea parete nord della Faggiola mentre la pista è a tratti ridotta a un pantano dal passaggio dei mezzi fuoristrada. Ai margini dei prati, il cui centro era occupato da un grande paretaio, si trovano, da una parte il cippo in mattoni eretto in memoria dei caduti della 36ª Brigata “Garibaldi” e dall’altra un minuscolo laghetto, all’innesto del sentiero n° 609 che sale da Palazzuolo-Visano. Il faggio è diventato intanto l’essenza dominante e, dalla cima della Faggiola m 1031, spesso si gode di un bel panorama fino alla montagna modenese, frequentemente innevata, e sul più vicino Falterona.

Si esce dai prati in corrispondenza di una fontana e in breve, con dei saliscendi, si è al passo del Paretaio della Provinciale Coniale – Palazzuolo sul Senio, a fianco del monumento alla Resistenza. Si percorrono, a destra, sulla strada asfaltata, circa trecento metri per poter nuovamente guadagnare il crinale (sx) sulla pista creata durante delle ricerche petrolifere costeggiando le Piane della Ritornata, Poggio Cestina m 967, la Selvarella m 946 e, dopo essere passati sullo spartiacque tra il fosso di Mantigno e il fosso del Gattone, si giunge al Monte del Fabbro da dove, sulla destra, è possibile discendere per Vecchieto e Rapezzo.

La pista continua sempre in crinale; si scende alla Bocchetta del Borgano e, con una ripida salita su grandi scalacce di arenaria, si tocca il Cimone della Bastia (m 1090) e dopo un quarto d’ora si arriva al Roncaccio (m 1044). A nord il panorama si apre sulla dorsale di Campanara e a sud sulla boscosa alta valle del Rovigo. Una pista, sulla destra, indicata da un pilastrino verde (sentiero CAI n° 607A), scende a Casetta di Tiara.

Dopo le Lagune ed i ruderi del Faino, continuare sempre sul crinale Santerno/ Senio evitando piste e sentieri che scendono a destra (in particolare quella, molto netta, n° 741). Dopo l’Altello, dove una larga pista scende ai Diacci e poi alla bella Cascata dell’Abbraccio, con uno spettacolare panorama verso nord, sulla testa del Senio, si raggiunge infine il Passo della Sambuca (m. 1064), sulla strada tra Palazzuolo sul Senio e la Colla di Casaglia.

Prendere a sinistra, in direzione di Palazzuolo e seguire la strada (Strada Statale 477) per circa 700 m e, appena dopo il km 10, prima del tornante con la Croce, prendere il sentiero sulla destra che porta al Passo Ronchi di Berna.

FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP. 

FOTO.

La chiesa di Valmaggiore

La chiesa di Valmaggiore

Sentiero_701_Tossignano

Piazza di Tossignano – Partenza (fonte: Street View)

Via Monte Battaglia (fonte: Street View)

Via Monte Battaglia (fonte: Street View)

Passo del Prugno, verso Monte Battaglia (fonte: Street View)

Passo del Prugno, verso Monte Battaglia (fonte: Street View)

Sentiero_701_Monte_Battaglia

Monte Battaglia m. 715 (Fonte: www.faenzanotizie.it)