SENTIERO. 705 – LA VENA DEL GESSO
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 05/07/2016)
ITINERARIO. Borgo Tossignano m 90 – Tossignano m 300 – Cà Budrio m 420 – Sasso Letroso m 300 – Le Banzole m 320 – Tramosasso m 90- Borgo Tossignano m 90
SEGNALETICA. Segnavia 705 CAI Imola
DISLIVELLO. m 750
SVILUPPO. km 14
TEMPO. Ore 4,30
DIFFICOLTÀ. E Qualche passaggio esposto lungo la cresta della Vena.
CARTOGRAFIA. CAI Imola: Colline Imolesi 1:25000, “Vena del Gesso Romagnola” Boreal Map
PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata
PERCORRIBILITÀ. Percorribilità molto buona (Aggiornamento aprile 2018)
PUNTO DI PARTENZA. Borgo Tossignano, poche decine di metri a monte del cimitero, lungo la strada che dal capoluogo sale all’antica sede comunale. Possibilità di parcheggio.
PUNTO DI ARRIVO. idem
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Dal cimitero, una serie di tagli e sentierini permettono di evitare gran parte della strada che sale all’arroccata frazione di Tossignano. Un’ultima sostanziosa deviazione sulla destra, dapprima asfaltata, passa sotto la torretta da vigna chiamata “Casetto di Sansone” poi sbuca al parcheggio della quercia scolpita di Tossignano.
Una breve ma ripida deviazione porterebbe ai ruderi della rocca, con belle fioriture ed un ampio panorama sulla Rocchetta e la catena gessosa in direzione est.
Dal campo da tennis il sentiero aggira il colle di Tossignano passando davanti alla Tana sotto la Rocca e scende fino alla Gola di Tramosasso, che si attraversa in un punto in cui il rio Sgarba scorre sotterraneo.
Si costeggia poi il piede della scarpata, qui detta Riva di S. Biagio, tra la vegetazione intricata ed il fondo molto scivoloso con bagnato. Si costeggia un grande prato e nella macchia, si sale al Passo della Prè m 384 per il quale si perviene al crinale che bisognerà seguire rigorosamente, con sentiero esposto e panorama di prim’ordine. Dopo un intaglio percorso da una pista si sale al M. del Casino e con dei saliscendi si arriva a Cà Budrio, in una depressione della Vena.
Dalla casa si scende contornando il margine della grande dolina e, ad un incrocio di piste, sul lato nord, si prende decisamente il sentierino che taglia la dolina e, oltrepassato un sassone gessoso, sotto il quale si apre un evidente inghiottitoio, prosegue e poi sale decisamente, nel gesso scoperto sulla sinistra, fino a raggiungere nuovamente il filo della cresta, da percorrere con attenzione fino in vista della bella chiesetta di Sasso Letroso, fiancheggiata da una grande quercia. Si prende la rotabile ghiaiata che scende, al bivio si sale a sinistra, si passa Cà Oliveto e, al tipico edificio di Cà Siepe, si sale, sulla sinistra, con la stradella che taglia il campo in diagonale e riporta ai margini della dolina di Cà di Budrio.
Si continua ancora ad ovest, in discesa tra boschetti di quercioli, lambendo il margine di castagneti, fino ai ruderi della villa delle Banzole, nella zona della Rocchetta. Si scende, di fronte ai ruderi poi si continua in direzione ovest con la vecchia, sconnessa, strada comunale che, oltrepassato il rudere sepolto dai rovi di Casone Nuovo, con dei tornanti, scende nella gola di Tramosasso, sede, fino a pochi anni fa, di una distruttiva attività di cava. Si tiene, lungo il rio Sgarba quella che diventa via Rocchetta, si passa un ponticello e ci si dirige verso via Codrignano ma, prima di raggiungerla, si imbocca la pista sulla sinistra, tra i frutteti, che arriva a Borgo Tossignano, nei pressi del cimitero, da dove eravamo partiti.
RACCORDO 705A
Da Sasso Letroso, lungo strade rotabili ed un breve taglio che portano il numero 705A, è possibile scendere alle nuove lottizzazioni di Borgo Rivola da dove si può continuare verso est, lungo l’Alta Via dei Parchi.
RACCORDO 705B
E’ possibile mettere in comunicazione i due rami del 705 anche in corrispondenza delle Banzole. Appena a monte dei ruderi, al bivio, prendere il 705 (ramo di destra) ma dopo 200m abbandonarlo piegando decisamente a destra, in salita, lungo una recinzione. In 15’, nella macchia, si arriva al Passo della Pré.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.
FOTO.
La Riva di San Biagio
(Clicca qui per l’immagine ad alta definizione)
Sentiero in discesa verso la gola di Tramosasso
Panorama dalla Vena del Gesso
Sentiero tra Ca’ Budrio e la villa delle Banzole (DIC/2014)
Ca’ Budrio (MAR/2014)
Il campanile di Sasso Letroso (DIC/2014)
Ca’ Calvana da via Sasso Letroso (DIC/2014)
La Vena del Gesso da via Sasso Letroso (DIC/2014)