SENTIERO. 727 MONTE LA FINE.
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 10/06/2016)
ITINERARIO. Case Morara, Montefune, Monte La Fine, Montefune, Paroncellina, case Morara
SEGNALETICA. 727 Cai-Imola
DISLIVELLO. m 500
SVILUPPO. m 10.460
TEMPO. Ore 3
DIFFICOLTÀ. E
CARTOGRAFIA. Colline imolesi 1:25.000 Cai-Imola.
PERCORRIBILITÀ MTB. Raccomandata
PERCORRIBILITÀ. Segnatura recente e ottima (Aggiornamento: maggio 2016). Vari tratti del percorso sono devastati dal passaggio di mezzi fuoristrada che hanno scavato solchi impercorribili, estendendo poi la distruzione ai lati del sentiero.
PUNTO DI PARTENZA. Case Morara
PUNTO DI ARRIVO. Case Morara
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Case Morara è raggiungibile da Castel del Rio seguendo l’indicazione per il camping “Le Selve”, esattamente al bivio dove la strada prende a salire decisamente e un’altra rotabile scende in direzione del campeggio. Ci si dirige verso la struttura ricettiva, immersa in una grande selva di castagni e si prosegue per la piccola rotabile che, oltrepassato il rio Magnola, sale alla casa la Rocca prima e lambisce il piccolo agglomerato abbandonato di Paroncellina poi.
Si continua contornando la testa della vallata e, in leggera salita, si sbuca a Montefune. Si prende a destra, in leggera salita fino al cimitero. Oltrepassate le Berlete si perviene ad un’area (Pratolungo, M. Prati Piani) dove ginestre e ginepri si alternano a macchie castagno ceduo. In costante salita, con la pista che serpeggia, si raggiunge il Sasso m 936 dove si svolta decisamente a sinistra e, con percorso più dolce, si arriva alla sommità dove si trovano le fondamenta di una rocca medioevale (“e’ Castlòz”).
La vetta vera e propria è segnata da una colonna eretta dagli abitanti di Piancaldoli per il Giubileo del 1900. La cima della montagna, separata dalle altre dorsali, offre un ampio panorama. Alla vetta converge anche il n° 791 Cai-BO che sale dal versante del Sillaro.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.