La sezione CAI di Imola promuove una serie di incontri sul tema della sicurezza in montagna, da tenersi nei mesi di maggio e giugno presso la sede in Via Cenni 2.
Gli incontri sono rivolti a tutti, sia a chi già pratica l’escursionismo, sia a chi intende iniziare a farlo e desideri documentarsi meglio per un escursionismo più sicuro. Quanti di noi infatti, escursionisti medi, sanno esattamente cosa fare o non fare se durante una gita si è sorpresi da un forte temporale estivo, oppure se il sentiero presenta tratti che sono stati male interpretati sulla cartina e finiscono cosi per rovinarci la giornata? Oppure ancora se dobbiamo allertare i soccorsi o prestare aiuto ad un infortunato? Quanti lo sanno fare? Pochi, i più si affidano al caso o alla fortuna nella convinzione che … tanto a me non può succedere, io faccio solo cose facili, non vado a cercare guai.
Gli argomenti trattati saranno appunto finalizzati a renderci più preparati di fronte a queste eventualità. Si vedrà anche come le nuove tecnologie, telefonino, GPS e il nuovo sistema di individuazione GeoResQ, messo a disposizione dei soci Cai dal Soccorso Alpino, abbia modificato e inciso sul nostro modo di andare in montagna. Ne analizzeremo i pregi ma anche i limiti e difetti.
Questo è ciò che ci si propone, non di creare dei super alpinisti, ma di fornire a tutti noi, all’escursionista medio, quello della domenica per intenderci, quegli strumenti per poter apprezzare e affrontare la montagna con più tranquillità e sicurezza.
Il rischio zero non esiste ma la soglia può essere abbassata notevolmente.
Il programma sarà articolato in sei serate di teoria più tre di uscite pratiche. Le serate si terranno di mercoledì alle ore 21 e avranno la durata di 2 ore ciascuna. Le uscite pratiche saranno articolate in due di un giorno, e di una di due giorni in ambiente dolomitico con pernottamento in rifugio: un’esperienza particolare per chi non l’avesse mai fatta.
IN DETTAGLIO IL PROGRAMMA DELLE SERATE:
PRESENTAZIONE
Mercoledì 19 aprile ore 21 (sede CAI Imola via Cenni 2)
Verranno illustrati e trattati gli obbiettivi delle serate con proiezione di un filmato sulle attività escursionistiche della sezione. Possibilità di iscriversi.
TEORIA
(Le lezioni si terranno sempre presso la sede, in via Cenni 2 ore 20:45)
Mercoledì 3 Maggio
Come allenarsi per rendere più soddisfacenti le nostre escursioni
Come alimentarsi correttamente – Abbigliamento, come vestirsi, cosa comprare –
Escursione giornaliera -escursione di più giorni – come fare uno zaino – Cosa Mettere e non mettere.
Mercoledì 10 Maggio
Come leggere una cartina toponomastica -come orientarsi con una bussola
Brevi cenni sull’ uso del GPS – Pregi e difetti delle nuove tecnologie
Sistema GeoResQ.
Mercoledì 24 Maggio
Come comportarsi su un sentiero attrezzato – Come fare quei nodi base per poter usare una corda in caso di necessità – Autoassicurazione e imbrago di emergenza.
Mercoledì 7 Giugno
Infortuni in montagna -Cosa fare se un compagno o noi stessi abbiamo un incidente –
Nozioni di primo intervento – Problemi inerenti alla quota -come comportarsi se si viene punti da zecche o morsi da vipere- come riconoscerle – cosa fare – come prevenirle- Come allertare il 118.
Mercoledì 21 Giugno
Il tempo – come leggere un bollettino meteorologico e nivologico – Quando rinunciare o andare – Brevi nozioni di meteorologia – Il pericolo dei fulmini come comportarsi.
Mercoledì 28 Giugno
Pianificazione di una escursione – Livelli di difficoltà – Brevi cenni su escursionismo in ambiente innevato – come comportarsi.
Valutazione rischio oggettivo –
USCITE IN AMBIENTE
Domenica 14 Maggio
Escursione giornaliera in appennino Modenese. Escursione di circa ore 6 circa con difficoltà EE. Durante l ‘escursione verranno riviste e applicate tutte le nozioni apprese nella lezione di teoria del mercoledì precedente
Domenica 28 Maggio
Escursione giornaliera su sentiero attrezzato Cima Capi sul Lago di Garda.
Facile, ma molto panoramica e emozionante. Ci sembrerà di essere sospesi sopra le acque del lago. Durata ore 6 circa. Difficoltà EEA.
Escursione finalizzata a mettere in pratica la lezione del mercoledì precedente.
Sabato 1 e Domenica 2 Luglio
Escursione di due giorni in ambiente Dolomitico. Andremo in uno dei luoghi più suggestivi dell’ intero Comprensorio Dolomitico alle tre Cime di Lavaredo.
Il sabato dalla Val Fiscalina, dove si parcheggia, con zaino in spalla e
con un dislivello di quasi 1000 metri percorrendo la Val Sassovecchio arriveremo al rifugio Locatelli m 2340 dove pernotteremo. Dal rifugio è possibile godere uno dei panorami più belli delle Tre Cime. Durata escursione ore 5 difficoltà EE. La domenica sempre con zaino in spalla ritorneremo alle macchine attraverso la facile e panoramica ferrata del Paterno. Ferrata quasi sempre in cresta, che ripercorre le brevi gallerie e trincee della grande guerra, i cui segni sono ancora tangibili. Transiteremo anche dal rifugio Pian di Cengia m 2528 e dal Rifugio Comici m 2153.
Difficoltà EEA durata ore 6 circa
La quota di partecipazione di € 80,00 comprende sia il materiale didattico che quello tecnico necessario alle uscite su sentieri attrezzati. Non comprende i costi di trasferimento in auto e quello di pernottamento delle uscite in ambiente.
Le date delle uscite in ambiente potranno subire variazioni se le condizioni meteo in quelle stabilita non lo permetteranno, ma verranno comunque recuperate.
Per maggior dettagli e iscrizioni contattare gli accompagnatori del settore escursionistico della sezione ai seguenti numeri:
Sante 3455943608 Davide 338 5000444 Ivan 3397368213
Stefania 3402639398 Bando 348 2856668 Sara 3393078230 Maurizio 338 6552686
Il settore Escursionismo
Sezione di Imola
Via Cenni 2