RONDA SPELEOLOGICA IMOLA
Vai al sito www.rondaspeleoimola.it [clicca qui] o la pagina Ronda Speleologica Imolese su Facebook
38° CORSO DI INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA
QUANDO: da martedì 24 settembre a giovedì 24 ottobre
DOVE: sede C.A.I. – via Cenni 2, Imola
PROGRAMMA DEL CORSO: 6 lezioni teoriche; 4 esercitazioni pratiche; 5 uscite pratiche in grotta
QUOTA ISCRIZIONE: soci CAI € 110; non soci CAI € 110 + costo tessera CAI 2019
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 12 partecipanti.
Per volantino “38° corso di introduzione alla speleologia” clicca qui
DA ARIA DI MONTAGNA FEBBRAIO 2019:
Sabato 6 e domenica 7 aprile – BORGO RIVOLA – GROTTA CÀ SIEPE. Grotta nella vena del gesso romagnola. Esplorazione in uno dei complessi più estesi della zona. Attività di rilievo, documentazione fotografica e risalite in artificiale alla ricerca di un nuovo ingresso. Partenza Sabato ore 8, parcheggio del bowling Castel Bolognese. Difficoltà: per esperti; durata: 24 ore circa; pranzo al sacco; attrezzatura completa per progressione. Info: Emanuele Sandri, tel. 347 8536671. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 13 e domenica 14 aprile – CARSO TRIESTINO E SLOVENO – GROTTA DEBELJAK – GROTTA MEDVEJAK. Sabato: Grotta Debeljak; quest’abisso, uno dei più profondi e interessanti del Carso triestino, è stato dedicato alla memoria di Carlo Debeljak. Domenica: Grotta Medvejak, Carso Sloveno; in questa grotta, dopo i primi dieci metri, il pozzo si apre su grandi gallerie alte trenta metri e ambienti molto grandi. Partenza Sabato ore 5, parcheggio del Rirò. Difficoltà: per esperti; durata: 8+8 ore circa; pranzo al sacco; attrezzatura completa per progressione. Info: Patricia Iacoucci, tel. 338 9773710. [SCHEDA – DETTAGLI]
(Nota: escursione precedentemente pianificata per 23 e 24 marzo)
Sabato 1 e domenica 2 giugno – SANT’ANNA ALFAEDO – SPLUGA DELLA PRETA. La Spluga della Preta è un abisso carsico che si trova nel comune di Sant’Anna d’Alfaedo. L’imbocco della Spluga fa parte delle zone delle pialde, ultimo lembo della provincia di Verona che si incunea in quella di Trento. Partenza Sabato ore 5, parcheggio del Rirò. Difficoltà: per esperti; durata: 12 ore circa; pranzo al sacco; attrezzatura completa per progressione. Info: Lucrezia Utili, tel. 334 2016927. [SCHEDA – DETTAGLI]