![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ DALLE 20:00 ALLE 21:30 PER TESSERAMENTO E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA |
DATA | CATEGORIA | EVENTO |
---|---|---|
ATTENZIONE! I partecipanti devono prendere visione delle NOTE OPERATIVE PARTECIPANTI [clicca qui] e si devono presentare sul luogo di partenza indicato, con il MODULO AUTO-DICHIARAZIONE [clicca qui] compilato e firmato. | ||
GIO 27 maggio | ESCURSIONISMO | MONTE BATTAGLIA – partenza ore 18:30 da passo del prugno. Lunghezza 9 km, dislivello 300 metri, durata 2:00 ore. Info Sara 339 3078230 |
GIO 27 maggio | MTB | PISTA CICLABILE da Imola a la casa del fiume a Borgo Tossignano – partenza ore 19.00 da parcheggio sede IMOLA FAENZA TOURISM COMPANY. Lunghezza 36 km, dislivello 380 metri, durata 2.00 ore. Info Luca 331 3222408 |
SAB 29 maggio | MTB | DAL PASSO DEL GIOGO AL RIFUGIO “I DIACCI”. Suggestiva cicloescursione sul crinale dell’appennino. Dal passo del Giogo, al rifugio I Diacci. Il ritorno sarà sul medesimo percorso dell’andata. Partenza ore 9.00 dal passo del Giogo. Difficoltà MC/MC. Dislivello circa 1100 m. Lunghezza 30 km circa. Durata 5 ore. MTB in ordine, casco obbligatorio, abbigliamento consono alla temperatura del periodo. Consigliata giacca antipioggia. Info Luca Monti 331 3222408. Prenotazione entro Domenica 23 maggio. [SCHEDA - DETTAGLI] |
GIO 3 giugno | ESCURSIONISMO | VIA COMEZZANO, VIA MORINE, CALANCHI – partenza ore 18:30 da incrocio Via Suore - Via Comezzano. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. Info Davide 338 5000444 |
SAB 5 giugno | ESCURSIONISMO | BASSO GARDA - MONTE BALDO (TERMETREKKING). (Escursione precedentemente pianificata per il 22/05 e spostata per rischio di troppa neve) Panoramica ascesa sulle pendici del Monte Baldo. Partenza ore 6.30 dal Rirò Difficoltà E (breve tratto EE), dislivello 900 m, durata 7 ore. Borsa per le terme da lasciare in auto. Info: ASE Sara tel. 339 3078230. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di martedì 1° giugno (no SMS - no whatsapp). [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 6 giugno | ESCURSIONISMO | TRAFILA PARTIGIANA. Camminata sulle antiche tracce dei partigiani imolesi che salivano in montagna. Partenza da Passo del Prugno alle ore 6.00. Arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11.30 circa. Lunghezza km 15. Difficoltà E. Dislivello 650 m. Pranzo al sacco dopo la cerimonia dell’ANPI. Ritorno a Passo del Prugno a piedi o in auto con i presenti alla cerimonia. Accompagnatori AEAI Mirko tel. 349 2592395, Paolo tel. 335 5779957, Romano tel. 335 6411488. Aperta a tutti. |
DOM 6 giugno | ALPINISMO GIOVANILE | BRISIGHELLA - SENTIERO DEI CRISTALLI PRESSO IL PARCO DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA. Aperta anche ai genitori. Pranzo al sacco. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. |
GIO 10 giugno | ESCURSIONISMO | VENA DEL GESSO, LE BANZOLE, PASSO DELLA PRE’, TOSSIGNANO – partenza ore 17.45 da parcheggio cimitero Borgo Tossignano. Lunghezza 9 km, dislivello 350 metri, durata 2.30 ore. Info Sara 339 3078230 |
SAB 12 giugno | ESCURSIONISMO | ANELLO DI DOZZA LUNGO LA VARIANTE DEL CAMMINO DI SANT’ANTONIO. (Nota: escursione precedentemente pianificata per DOM 16/05) Percorso ad anello sulle colline intorno al borgo medievale di Dozza. Partenza ore 8.00 parcheggio camper e bus di Dozza. Difficoltà E Dislivello 600 m. Lunghezza 17 km circa. Durata 6 ore. Info: ONC Laura tel. 347 8304639. Soci CAI e soci Cammino di Sant’Antonio. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 12 e DOM 13 giugno | ALPINISMO GIOVANILE | RADUNO INTERSEZIONALE NELL’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO. Due giorni per conoscerci, giocare e scambiare esperienze con le altre sezioni dell’Emilia - Romagna e Toscana. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta solamente ai ragazzi. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
GIO 17 giugno | ESCURSIONISMO | CASTEL SAN PIETRO TERME, LUNGOFIUME, MAIELLA, PEONIA MIA – partenza ore 19.00 da ponte di legno parco lungo Sillaro-parcheggio Fegatella Lunghezza 7 km, dislivello 100 metri, durata 2.00 ore. Info Laura 347 8304639 in collaborazione con Buonumore Walking. Uscita aperta a soci Cai e Buonumore Walking. |
VEN 18, SAB 19 e DOM 20 giugno | ALPINISMO | PALINURO (SA) - TRA ROCCIA E MARE. Arrampicata in falesia e bagni di mare. Pernottamento in loco presso B&B e/o campeggi. Ritrovo ore 7.00 parcheggio Sante Zennaro. Durata 3 giorni Andrea tel. 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 19 e DOM 20 giugno | ESCURSIONISMO | ALTOPIANO DI CASTELLUCCIO DI NORCIA, PARCO NAZIONALE DEI SIBILLINI. Lo splendido spettacolo della fioritura di diverse specie di piante nella piana di Castelluccio. Pernottamento in albergo o rifugio in mezza pensione. Partenza ore 6.00 parcheggio Rirò. Difficoltà E. Dislivello circa 1000 metri. Lunghezza 7 km. Durata 5 /6 ore comprese le soste. Info: AEAI Sante tel. 345 5943608 e-mail santepoppini@gmail.com. Caparra 50 €. Prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile max 15 partecipanti. [SCHEDA - DETTAGLI] |
GIO 24 giugno | ESCURSIONISMO | CASTEL DEL RIO – partenza ore 18:30 da PARCHEGGIO CIMITERO DI CASTEL DEL RIO. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Info Stefania 340 2639398 |
VEN 25 giugno | ALPINISMO GIOVANILE | BORGO TOSSIGNANO - ESCURSIONE AL TRAMONTO NEL PARCO DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA. Escursione per ascoltare la notte e i suoi abitanti. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 26 e DOM 27 giugno | ESCURSIONISMO | PARCO REGIONALE ALPE DELLA LUNA - ''LA BOCCA TRABARIA E LA VALLE DEL METAURO''. Itinerari ad anello svolti principalmente sul crinale appenninico su sentieri fuori pista tra boschi, prativi e borghi abbandonati. Partenza ore 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 700 m + 600 m. Lunghezza 18 km + 15 km circa. Durata 6 ore + 7 ore. Pernottamento presso pensione o rifugio. Attrezzatura: sacco lenzuolo/sacco a pelo, asciugamano, lampada frontale. Info: AE Claudio tel. 347 5237169. Caparra 20 €. Prenotazioni obbligatoria. [SCHEDA - DETTAGLI] |
LUN 28 giugno | ESCURSIONISMO | ALBERI MONUMENTALI, STORIA DEL FIUME SANTERNO E DEL CANALE DI IMOLA. Aspetti naturalistici incentrati sugli alberi monumentali e sulla storia del fiume Santerno e del canale dei mulini. Ritrovo: ore 18:15, al limite del Giardino dell'Osservanza, angolo via Boccaccio-Viale Zappi. Partenza: ore partenza alle 18:30 esatte. Percorso: Parco dell'Osservanza - Canale dei Mulini - Le Lastre - lungofiume Pirandello - la Limonaia - viale Zappi - Parco dell'Osservanza. Camminata urbana per conoscere la tipologia e degli alberi monumentali a noi vicini ed avere cenni di storia del fiume e del canale che attraversano la nostra città. Durante il percorso, di tanto in tanto, saranno effettuate delle soste per illustrarne gli aspetti. Lunghezza percorso 5km. Durata ore 2. Massimo 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del 25-06-2021. Comunicare se soci CAI, UISP o meno. Per i non soci CAI o UISP è prevista una assicurazione del costo di € 6 che potrà essere saldata prima della partenza. Riferimenti per prenotazione: Antonio Zambrini 3395748308. Paolo Mainetti 3355779957 |
VEN 2, SAB 3 e DOM 4 luglio | ALPINISMO | GRIGNA - LAGO DI LECCO. Arrampicata in falesia e vie di roccia alpinistiche. Primo giorno monotiri in una delle tante falesie. I giorni a seguire vie lunghe alpinistiche e multipitch. Pernottamento in loco presso B&B e/o campeggi. Ritrovo ore 7.30 parcheggio Sante Zennaro. Durata 3 giorni. Andrea tel. 349 3613088. |
GIO 1° luglio | ESCURSIONISMO | ATTRAVERSATA CALANCHI da VIA SUORE – partenza ore 18:30 in Via Suore di fronte al civ. 31. Lunghezza 10 km, dislivello 500 metri, durata 3:00 ore. Info Davide 338 5000444 |
GIO 1° luglio | MTB | PISTA CICLABILE da Imola a la casa del fiume a Borgo Tossignano (Nota 20/05: escursione precedentemente pianificata per GIO 17/06) – partenza ore 19.00 da parcheggio sede IMOLA FAENZA TOURISM COMPANY. Lunghezza 36 km, dislivello 380 metri, durata 2.00 ore. Info Luca 331 3222408 |
DOM 4 luglio | ESCURSIONISMO | FESTA DELLA RESISTENZA A CASETTA DI TIARA. Partenza alle ore 07.30 parcheggio Bocciofila. Ritrovo per la partenza della passeggiata alle 08.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Lunghezza 11 km circa. Difficoltà E. Dislivello in salita 600 m. Possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco. Info: Romano tel. 335 6411488. Aperta a tutti. |
GIO 8 luglio | ESCURSIONISMO | CASTEL SAN PIETRO TERME, LUNGO SILLARO E RINIERA VECCHIA – partenza ore 18:30 da ponte di legno parco lungo Sillaro-parcheggio Fegatella Lunghezza 11 km, dislivello 200 metri, durata 2:30 ore. Info Andrea 339 1551004 in collaborazione con Buonumore Walking. Uscita aperta a soci Cai e Buonumore Walking. |
SAB 10 e DOM 11 luglio | ESCURSIONISMO | DOLOMITI D’AMPEZZO. Giro della Croda da Lago Spettacolare escursione che si snoda tra Mondeval, Croda da Lago e Lastoni di Formin. Info: ASE Sara tel. 339 3078230. Max 12 partecipanti. Caparra obbligatoria 20 euro da versare entro il 31maggio (no SMS - no whatsapp). [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 10 e DOM 11 luglio | ALPINISMO | VAL MASINO. Arrampicata in falesia e vie di roccia alpinistiche. Primo giorno monotiri in una delle tante falesie. Il giorno seguente via lunga alpinistica e/o multipitch. Pernottamento in loco presso B&B e/o campeggi. Ritrovo ore 7.30 parcheggio Sante Zennaro. Durata 2 giorni. Andrea tel. 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 10 e DOM 11 luglio | ALPINISMO GIOVANILE | ALPI ORIENTALI - ESCURSIONE DI 2 GIORNI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO. Località da definire. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
GIO 15 luglio | ESCURSIONISMO | CRINALI DI FABBRICA – partenza ore 18:30 da parcheggio Fabbrica. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. Info Ivano ed Elisa 331 1053423. |
Da SAB 17 a GIO 22 luglio | ESCURSIONISMO | ALTA VIA DELL’ADAMELLO - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA. L‘Alta Via dell’Adamello n. 1 è un trek che si sviluppa nell‘omonimo Parco Naturale in Lombardia. Pernottamento in rifugi a mezza pensione. Partenza ore 6.00 parcheggio Rirò. Difficoltà EEA. Dislivello 4000 m salita, 3300 m discesa. Lunghezza 70 km circa. Durata 6 giorni. È richiesto ottimo allenamento e assenza di vertigini. Kit da ferrata, pedule medio-pesanti, abbigliamento medio-pesante, ramponi. Info: AE-EEA-EAI Sante tel. 345 5943608 AE-EEA Mirko tel. 349 2592395. Caparra obbligatoria 100 €. Prenotazioni entro il 30 maggio. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 25 luglio | ESCURSIONISMO | DAL PASSO DEL MURAGLIONE AL BIVACCO SASSELLO. Itinerario tra il Crinale Appenninico e i boschi di faggio del Versante Romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 6.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 1100 m. Lunghezza 22 km circa. Durata 8 ore. Info: AE Claudio tel. 347 5237169. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da GIO 29 a DOM 1° agosto | ESCURSIONISMO | MONTE CIVETTA - FERRATE ALLEGHESI E TISSI. Emozionanti vie ferrate lungo le pareti del Civetta. Partenza giovedì 29 ore 12. Difficoltà EEA. Dislivello 1000 m al giorno circa. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo per partecipanti esperti. Attrezzatura: guanti, frontale, kit da ferrata, casco, sacco lenzuolo). Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra obbligatoria 80 €. Prenotazioni entro il 25 aprile. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 7 agosto | ALPINISMO GIOVANILE | Località da definire - escursione per ammirare le stelle cadenti. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305 |
da MAR 10 a DOM 15 agosto | ESCURSIONISMO | LA THUILE - CASCATE DEL RUTOR E ANELLO DEL RUTOR. Escursione attorno al ghiacciaio del Rutor. Partenza ore 6.30 c/o sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000/1300 metri di salita e discesa al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso molto impegnativo Attrezzatura: frontale, ramponi, ghette, vestiario per alta quota. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 25 aprile. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 21 agosto | ALPINISMO GIOVANILE | Località da definire - ESCURSIONE AL CHIARORE DELLA LUNA PIENA. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. Venerdì 3 settembre - SERATA PROMOZIONALE Serata di giochi e convivialità presso la sede del CAI. Aperta anche ai genitori e amici e parenti. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 28 e DOM 29 agosto | ESCURSIONISMO | FERRATA JULIA AL CANIN. Itinerario lungo, vario e appagante fino in cima al Monte Canin. Ferrata per esperti. Partenza ore 6.30 da parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA. Attrezzatura: set da ferrata omologato, ramponi. Info: AE-EEA Stefania tel. 340 2639398, AEEEA Davide tel. 338 5000444. Prenotazione entro il 30/06. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 28 e DOM 29 agosto | ALPINISMO | TORRI DEL VAJOLET - DOLOMITI CATINACCIO. Vie di roccia alpinistiche Primo giorno: Porte Neigre - Via vuoto d’Aria V-, secondo giorno: Torri del Vajolet - Spigolo Piaz o Diedro Fehrmann IV+. Pernottamento in loco presso B&B e/o campeggi. Ritrovo ore 6.30 parcheggio Sante Zennaro. Durata 2 giorni. Andrea tel. 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 3 a DOM 19 settembre | ESCURSIONISMO | GRANDE RANDONÉE 20. Traversata della Corsica da nord a sud lungo il famoso sentiero della Grande Randonnée. Partenza ore 3.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Attrezzatura: sacco a pelo, asciugamano, lampada frontale, materassino, tenda di emergenza ogni due persone. Lunghezza 180 km circa. Durata 17 giorni, di cui 14 di trek effettivi. Pranzi al sacco. Pernottamenti, cene e colazioni in rifugio. Prenotazione obbligatoria entro luglio. Info: AE Giuseppe tel. 335 8148325. [SCHEDA - DETTAGLI] |
VEN 3 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | SERATA PROMOZIONALE Serata di giochi e convivialità presso la sede del CAI. Aperta anche ai genitori e amici e parenti. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 5 settembre | ESCURSIONISMO | SENTIERI NASCOSTI DELLE FORESTE CASENTINESI. Itinerario su antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello 900 m. Lunghezza 15 km circa. Durata 8 ore. Info: AE Claudio tel. 347 5237169. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 11 e DOM 12 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | BRISIGHELLA - ''NATURALMENTE INSIEME'' AL PARCO DEL CARNÈ. Week end con pernottamento in tenda, gioco notturno, gara di orientamento, giochi vari e tante altre attività da vivere insieme. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. La giornata di Sabato 11 è riservata solo ai ragazzi; la giornata di Domenica 12 è aperta a genitori, parenti e amici. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 12 settembre | ESCURSIONISMO | GOLA ROSSA - FRASSASSI - VAL SCAPPUCCIA. Escursione nella Marche nella Gola Rossa attraverso la poco conosciuta Val Scappuccia. Partenza ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello circa 550 metri. Lunghezza 15 km circa. Durata 6 ore compreso le soste. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 18 settembre | MTB | IN MTB CON L’ALPINISMO GIOVANILE. Per dare la possibilità all’Alpinismo Giovanile di conoscere la disciplina della MTB. Tecnica base per condurre la MTB in sicurezza. Info: Luca 331 3222408. Necessaria prenotazione. Termine massimo per prenotazione Domenica 6 Settembre. Soci CAI e tesserati UISP. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 18 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | BORGO TOSSIGNANO - GIOCHI DI AVVIAMENTO ALLA MTB. Per imparare a conoscere questo divertente mezzo di trasporto presso la Casa del Fiume. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 18 e DOM 19 settembre | ESCURSIONISMO | FERRATA ORRIDO DI FORESTO E CARLO GIORDA . Ferrate impegnative e paesaggisticamente stupende. Partenza ore 5.30 da parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA. Attrezzatura: casco, imbrago, set da ferrata e sandali da fiume per i guadi. Cena e pernottamento in B&B. Info: AE EEA Stefania tel. 340 2639398 AE EEA Mirko tel. 349 2592395. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 25 settembre | ESCURSIONISMO | ALTO GARDA - MONTE STIVO. Bellissima salita a monte Stivo. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Difficoltà E, dislivello 750 m, durata 4 ore soste escluse. Info: ASE Sara tel. 339 3078230. Max 12 partecipanti. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 23 settembre (no SMS - no whatsapp). [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 25 settembre | MTB | IN MTB CON L’ALPINISMO GIOVANILE. Per dare la possibilità all’Alpinismo Giovanile di conoscere la disciplina della MTB. Tecnica base per condurre la MTB in sicurezza. Info: Luca 331 3222408. Necessaria prenotazione. Termine massimo per prenotazione domenica 6 Settembre. Soci CAI e tesserati UISP. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 25 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | BORGO TOSSIGNANO - GIOCHI DI AVVIAMENTO ALLA MTB. Per imparare a conoscere questo divertente mezzo di trasporto presso la Casa del Fiume. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 26 settembre | ESCURSIONISMO | CA’ DI GUZZO. Ritrovo alle ore 07.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza km 8 circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano tel. 335 6411488. Aperta a tutti. |
SAB 2 ottobre | ESCURSIONISMO | GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. L’attività di manutenzione dei sentieri prevederà interventi diversi per località, durata e difficoltà. È indispensabile comunicare la propria partecipazione ai referenti sezionali al più presto possibile, prima dell’incontro preliminare in sede, fissato alle ore 20.45 del mercoledì precedente l’uscita. Attrezzi da lavoro: cesoie, troncarami, seghetti, ecc.; a chi non ne dispone saranno forniti dalla sezione. Info: Luca tel. 331 3726869 - Ivan tel. 339 7368213. |
DOM 3 ottobre | ESCURSIONISMO | ANELLO DI MONTECALDERARO. Itinerario ad anello lungo suggestivi calanchi. Difficoltà E. Dislivello 650 m. Lunghezza circa 15 km. Durata 5 ore escluso le soste. Info: Andrea tel. 339 1551004. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 3 ottobre | MTB | IN MTB CON L’ALPINISMO GIOVANILE. Per dare la possibilità all’Alpinismo Giovanile di conoscere la disciplina della MTB. Piccola escursione all’interno del parco dei gessi per consolidare le nozioni apprese. Difficoltà TC. Durata 2/3 ore. MTB in ordine, casco obbligatorio, abbigliamento consono alla temperatura del periodo. Info: Luca 331 3222408. Necessaria prenotazione. Termine massimo per prenotazione Domenica 6 Settembre. Soci CAI e tesserati UISP. |
DOM 3 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | BORGO TOSSIGNANO O CASTEL SAN PIETRO SEMPLICE ESCURSIONE IN MTB. Per imparare a conoscere questo divertente mezzo di trasporto. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. |
DOM 10 ottobre | ESCURSIONISMO | SENTIERO DEI PARTIGIANI ''DA PUROCIELO A CA’ DI MALANCA''. Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Difficoltà E. dislivello 400 m, durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta ai Soci Uisp. |
DOM 10 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | RAVENNA - ORIENTEERING IN CITTÀ. Manifestazione promozionale nel centro storico di Ravenna con gara di orientamento. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. |
SAB 16 e DOM 17 ottobre | ESCURSIONISMO | VAL D’ULTIMO - GIRO DEI LARICI. Escursione in Val d’Ultimo per vedere i larici con la dorata colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. Partenza ore 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Lunghezza 12 km al giorno. Durata 5 ore al giorno. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra 40 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 24 ottobre | ESCURSIONISMO | ALTO MUGELLO - ANELLO DI CAMPANARA. Difficoltà E, dislivello 550 m, durata 6 ore soste escluse. Info: ASE Sara tel. 339 3078230 Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 22 ottobre (no SMS - no whatsapp). |
DOM 31 ottobre | ESCURSIONISMO | MONTE PIZZO E MONTE GRANDE (PARCO REGIONALE CORNO ALLE SCALE). Piacevole giro ad anello prevalentemente su sentieri boschivi. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 900 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 5.30 ore escluse le soste. Info: AE-EEA Mirko tel. 349 2592395. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 7 novembre | ALPINISMO GIOVANILE | ALTO APPENNINO - ESCURSIONE ''I COLORI DELL’AUTUNNO''. Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info: AAG Andrea tel. 339 7612305. |
Posted by Giannino on 20 Maggio 2021
Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese Complesso Sante Zennaro – via Pirandello, 12 – Imola (BO) Tel. 0542.602183 LEZIONI DI BOSCO Escursioni al Bosco della Frattona alla scoperta della natura ”VOCI E NATURA NELLA NOTTE” Sabato 29 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.45 Ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Escursione notturna […]
Read The Full PostPosted by Giannino on 20 Maggio 2021
Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese Complesso Sante Zennaro – via Pirandello, 12 – Imola (BO) Tel. 0542.602183 Incontro in diretta on-line su Zoom con gli esperti Carlotta Nucci e Duccio Berzi IL RITORNO DEL LUPO NEL TERRITORIO IMOLESE GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2021 DALLE ORE 20:30 Il lupo, dopo decenni di assenza, sta cominciando […]
Read The Full PostPosted by Giannino on 11 Maggio 2021
Con decisione unilaterale della Direzione del Parco della Vena del Gesso Romagnola è stato temporaneamente chiuso il sentiero 703 nel tratto compreso tra Monte dell’Acqua Salata e Monte Penzola. Pur non condividendo né le modalità né il merito del provvedimento, confidiamo nella possibilità di una tempestiva riapertura di un tavolo di confronto che tenga conto […]
Read The Full PostPosted by Giannino on 9 Maggio 2021
“IN CAMMINO PER SALVARE LA VENA DEL GESSO” In tanti oggi sulle balze e sui crinali della Vena del Gesso, in occasione della manifestazione organizzata dalla Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna, dal CAI e da altre associazioni ambientaliste, contro la richiesta della multinazionale Saint Gobain di allargare il fronte di escavazione della cava di monte Tondo. […]
Read The Full Post