Header image alt text

CAI Imola

ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2018

Print Friendly, PDF & Email

 

INDICAZIONI. A causa delle condizioni atmosferiche o del percorso, o per qualsiasi motivo di forza maggiore, il programma potrà subire modifiche e variazioni a discrezione degli organizzatori logistici. Alcune iniziative sono rivolte solo ai giovani, altre invece sono aperte anche agli adulti (i genitori).

Per la prima partecipazione (considerata come un’uscita di prova) non è obbligatoria l’iscrizione del giovane al Cai, sarà comunque attivata per lui l’assicurazione infortuni. Per tutti i partecipanti, soci e non soci, è richiesta la prenotazione telefonica entro 2 giorni precedenti l’iniziativa. La prenotazione è assolutamente obbligatoria per i giovani che non sono iscritti al Cai e che devono indicare: nome, cognome e data di nascita. Al momento della prenotazione verranno indicati: l’ora e il luogo di ritrovo (solitamente di fianco alla Rocca di Imola), nonché l’attrezzatura necessaria. Al momento della partenza il genitore dovrà firmare apposita autorizzazione del figlio a frequentare l’attività del settore giovanile di Imola, questo anche se alle gite sarà presente lo stesso genitore.

Prenotazioni e info: AAG Andrea Dall’Olio 0542 20999 cell. 339 7612305; ASAG Stefano Schiassi 0542 92686 cell. 328 7414401; Gigi Loreti 0542 680288 cell. 340 9679689.

 

Domenica 21 gennaio: CORNO ALLE SCALE – ESCURSIONE CON LE RACCHETTE DA NEVE (DETTE ANCHE CIASPOLE). Scopo è insegnare ai ragazzi come si affronta un’escursione in ambiente innevato con le ciaspole ai piedi. Aperta anche ai genitori purché muniti in proprio di ciaspole.

Domenica 25 febbraio: APPENNINO IMOLESE – ANCHE L’ASPETTO INVERNALE DELLA MONTAGNA HA IL SUO FASCINO. Uscita didattica in Appennino per imparare a muoversi con sicurezza in ambiente invernale. Località da definire. Aperta anche ai genitori.

Domenica 25 marzo: VENA DEL GESSO ROMAGNOLA. Riva San Biagio – Ca’ Budrio – Banzole – Tossignano. Escursione per cogliere i primi segni della primavera. Aperta anche ai genitori.

Domenica 15 aprile: ANELLO DI SANT’ANDREA – VALLE DEL SANTERNO. Escursione alla scoperta dell’antico borgo di Castiglioncello. Aperta anche ai genitori.

Domenica 27 maggio: APPENNINO IMOLESE – ESCURSIONE CON ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E SEGNATURA SENTIERI. In occasione della “Giornata nazionale dei sentieri” porteremo i nostri ragazzi su un sentiero Cai con vernice e pennelli per fare la manutenzione della segnaletica. Località da definire. Aperta anche ai genitori.

Sabato 23 giugno: FERRATA E PALESTRA DI ROCCIA DI BADOLO. Approccio all’ arrampicata su roccia, in completa sicurezza, lungo le pareti della falesia di Badolo (Bologna). Aperta anche ai genitori.

Sabato 21 e domenica 22 luglio: ALTO APPENNINO – ESCURSIONE NOTTURNA NEL BOSCO. Escursione “notturna” per ammirare il cielo stellato, ma soprattutto per ascoltare i rumori del bosco e sentire i profumi della notte,con pernottamento in un rifugio o in un bivacco. Località da definire. Aperta anche ai genitori.

Sabato 8 e domenica 9 settembre: BRISIGHELLA – “NATURALMENTE INSIEME” AL PARCO DEL CARNÈ. Festa con campeggio, gara di orientamento, giochi vari e tante altre attività da vivere insieme. La giornata di sabato 8 è riservata solo ai ragazzi; la giornata di domenica 9 è aperta a genitori, parenti e amici. In collaborazione con le sezioni di Ravenna, Forlì e Ferrara

Domenica 21 ottobre: RAVENNA – ORIENTEERING IN CITTÀ. Manifestazione promozionale nel centro storico di Ravenna con gara di orientamento. Organizzatrice la sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.

Domenica 11 novembre: ALTO APPENNINO – I COLORI DELL’AUTUNNO. Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Aperta anche ai genitori. Insieme alla sezione di Ravenna.

Domenica 25 novembre: GODO DI RAVENNA – CENA SOCIALE E PREMIAZIONE GARA FOTOGRAFICA. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.

Domenica 16 dicembre:  ALTO APPENNINO – ESCURSIONE ALLE SOGLIE DELL’INVERNO. Escursione con visita finale a un mercatino di Natale in uno dei paesini del nostro Appennino. Località da definire. Infine ci saluteremo facendoci gli auguri di buon Natale e buon Anno. Aperta anche ai genitori.