Header image alt text

CAI Imola

ALPINISMO – PROGRAMMA 2016

Print Friendly, PDF & Email

PROGRAMMA USCITE 2016

Le uscite in falesia sono aperte ai soci in regola con il tesseramento, con esperienza d’arrampicata (almeno livello base AL1 o AR1) ed autonomia d’equipaggiamento: scarpe, imbrago, ghiere, freno, corda, set di rinvii e quant’altro occorra per l’arrampicata in sicurezza in base all’attività e al luogo previsti. CASCO OBBLIGATORIO!

Chi organizza si occupa solo di fare da referente, ogni partecipante deve essere autonomo e responsabile della propria attività.

La destinazione potrà variare in base alle previsioni meteo.

 

Ritrovo e orario di partenza verranno concordati di volta in volta con il referente.

 

 

19/20/21 febbraio – uscita sulla neveitinerario da decidere in base alle condizioni d’innevamento ed alle capacità dei partecipanti. Rimborso spese CAI 5,00 €. Info: Gildo 333 6293670

 

06 marzo – arrampicata libera su monotiriFalesia di Vigiolo  (Appennino Romagnolo, Val Marecchia, Perticara) – in sostituzione, causa impraticabilità, della “Rocca di Maioletto” Info: Marco 328 9473809

***ANNULLATA*** 19 marzo – alpinismo in bassa quotaIl Trapezio (Tessari – Monte Baldo – VR)Vie da decidere in base alle capacità dei partecipanti. Info:  Mauro 335 330646

 

02/03 aprile – uscita combinata scialpinismo/escursionismo con le ciaspoleDolomiti di Brenta – Grostè, Cima Roma. Rimborso spese CAI 5,00 €. Info: Simone 347 3238163, Matteo 333 4661789  ANNULLATA

 

16 aprilealpinismo in AppenninoBalza della Penna, Parete sud-ovest  (Appennino Umbro-Marchigiano) – vie lunghe al Diedro di Montiego. Info: Marcello 393 9015879

 

07 maggioarrampicata libera su monotiri – palestra di roccia da decidere in base alle condizioni meteo. Info: Francesco 338-1911892

 

20/21/22 maggioarrampicata liberaFalesia Courtil (valle di Champorcher, Valle d’Aosta) – Monotiri  e vie lunghe di 4-6 tiri, dal  4° al 6° grado, ampia scelta più di 50 vie.  La roccia è sempre ottima e lo stile di arrampicata è di aderenza, con un ottimo grip per le scarpette. La chiodatura a fix inox è molto buona e le soste sono al massimo ogni 30 metri e sono composte da catene con anello di calata. Dalla cima delle vie nelle giornate di sole è possibile scorgere i ghiacciai del Monte Rosa. L’obbiettivo di tali vie è quello di permettere agli arrampicatori un’introduzione al mondo delle vie lunghe, senza correre troppi rischi, non per questo sono da sottovalutare le manovre di corde in parete.
Pernottamento agriturismo Le Chemin de la Luge (mezza pensione € 40/45), partenza venerdì 20, ore 6:00. Rimborso spese CAI 7,00 €. Info: Davide 338 5000444

 

29 maggiouscita combinata escursionisti/alpinistiPietra di Bismantova (Castelnovo Monti – Appennino Reggiano) – Ferrata degli Alpini ed arrampicata su monotiri o vie multipitch. Info: Bando 348-2856668

 

24/25/26 giugnoVal Montanaia – Possibilità di ferrate, escursioni, arrampicate. Partenza il 24 pom. Appuntamento in sezione mercoledì 8 giugno. Max 10 pp. Rimborso spese CAI 7,00 €. Info: Gildo 333-6293670, Davide 338-5000444

 

09/10 luglioalpinismo in alta quotaVia ferrata Camino-Ghiacciaio,  Sasso Nero (alpi Aurine) Sabato 09:  ferrata Kamin, Rifugio Vittorio Veneto, + 1.500 m. (EEA). Domenica 10: progressione su ghiacciaio fino alla cima Sasso Nero (3369 m.) +400 m., discesa lungo la ferrata Ghiacciaio (-1.900 m.). Difficoltà alpinistica  F/F+.  Per esperti, necessaria attrezzatura specifica  e competenza nelle manovre in ambiente innevato. Prenotazioni entro il 10 giugno. Rimborso spese CAI 5,00 €. Info: Stefania 3402639398, Claudio 349-5839569

 

09/17 lugliosettimana di arrampicate a Caprile – Presso la Casa per Ferie – Centro Culturale “Don A. Bughetti – Don D. Favaretto”, Caprile (BL), nel cuore delle Dolomiti – Quota giornaliera per mezza pensione 32 EURO (Nota: è possibile anche effettuare solo qualche giornata). In base ai partecipanti e alle condizioni meteorologiche si organizzeranno Vie lunghe di arrampicata, ferrate, escursioni. (La casa per ferie è aperta per tutto il periodo estivo, anche per famiglie, per info vedi volantino allegato)
Per informazioni: Davide 338 5000444
VOLANTINO CAPRILE (premere qui)

 

30/31 luglioalpinismo su rocciaMonte Pelmo (Dolomiti di Zoldo, m.3.168) – Rifugio Venezia 1946 m., salita lungo via normale sud-ovest 2.700 m., cengia Grohmann e discesa lungo la via normale sud-est, cengia di Ball. Difficoltà alpinistica PD. Max 8 pp. Rimborso spese CAI 5,00 €. Info: Davide 338-5000444

 

24 settembre –  alpinismo in AppenninoMonte Nerone versante sud (Appennino Umbro-Marchigiano, PU), vie lunghe al Sasso del Re. Info: Marcello 393-9015879 ANNULLATA

 

22 ottobreFerrata della Memoria – Dolomiti Bellunesi – Gola del Vajont – La nuova via ferrata, inaugurata nell’ottobre 2015,  percorre la destra orografica della gola del Vajont. Complessivamente ci sono 600 m di ferrata sul canale iniziale, seguiti da altri 60 in verticale. La difficoltà è facile nel tratto iniziale e molto difficile in quello seguente. Forte esposizione. Dislivello salita 260 m circa; sviluppo via ferrata 700 m circa. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 2,5 ore. Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologati; frontale.
Info: Donatella 334 7324054 – Giannino 335 7173120

 

16 ottobre 30 ottobreArrampicata libera su monotiri Arrampicata libera su monotiri – Placca del Forte (Lubiara, Caprino Veronese – VR)
Info: Marco Valdrè 328-9473809

 

6 novembre – Arrampicata libera su monotiriFalesia del Furlo (Gola Del Furlo PU) Falesia di Rocca Pendice (Teolo PD)
Info: Marco Dall’Osso 339 1934209

 

13 novembre –  Pranzo sociale di San Martino: Per gli alpinisti nella mattinata arrampicata al Rocchino di Cavrenno. Info: Marcello 393-9015879;