
…
Ciaspolata Parco di Fanes-Senes (Dolomiti di Sesto) – Escursioni in ambiente innevato nello splendido scenario del Parco Naturale delle Dolomiti Fanes-Senes-Braies. Partenza ore 5 di sabato 28 dal parcheggio della Bocciofila con mezzi propri. Arrivo in località Pederù (1548 m) vicino a San Vigilio di Marebbe. Da qui, inforcate le ciaspole, tramite un battuto stradello forestale si arriverà in circa 3-4 ore al Rifugio Sennes (2126 m). Alloggio con trattamento mezza pensione. Domenica 30 escursione nell’altopiano soprastante, verso il Rifugio Biella (2327 m) e ritorno al parcheggio di Pederù. Rientro previsto nella tarda serata di domenica (possibili variazioni in loco in base a condizioni meteo e innevamento). Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre, max 20 pax.
Accompagnatori AEI: Sante 3455943608 – Maurizio 3386552686
IL PARCO NATURALE FANES – SENES – BRAIES. Con una superficie di 25.680 ettari, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è uno dei più grandi dell’Alto Adige. Il parco naturale comprende i comuni di Badia, La Valle, Marebbe, Valdaora, Braies e Dobbiaco. Le catene montuose che si trovano nel parco naturale sono in gran parte composte da rocce sedimentarie come calcari e dolomie che si sono sviluppate grazie alla sedimentazione di microorganismi sul fondo marino.

…
Una delle caratteristiche principali del parco naturale è la geomorfologia, in altre parole il fenomeno del carsismo. L’anidride carbonica contenuta nell’acqua dei tempi passati, ha intaccato e disciolto in un modo molto particolare le formazioni calcaree riconducibili al Giurassico. Per questa ragione nel parco naturale possono essere ammirati campi carreggiati, fenditure, pozzi e in generale paesaggi tipici carsici che stupiscono i visitatori.
Parte del parco naturale è anche il Lago di Braies, la perla delle Dolomiti che è considerato il lago più suggestivo delle Dolomiti. Punto d’attrazione, sia d’estate che d’inverno è anche il Prato Piazza, altopiano a 2.000 m di altitudine.
Il Centro Visite parco naturale Fanes-Senes-Braies si trova a San Vigilio di Marebbe e fornisce informazioni sulla formazione delle Dolomiti, i fossili, i pascoli alpini e l’orso del Conturines, ricostruito con uno scheletro.
Un sentiero natura invece si snoda sopra San Cassiano nel comune di Badia. Questo sentiero collega i masi di Rüdeferia e Rü e offre sette stazioni educativi ed informazioni sulle diverse forme di paesaggio presenti nel parco naturale.

…

…

…

…