PROGRAMMA 2016
INFORMAZIONI
Le “ESCURSIONI” sono rivolte ai soci del CAI; i partecipanti sono invitati a contattare telefonicamente l’accompagnatore per avere informazioni sull’escursione o a prenotarsi nei casi specificati. Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente l’uscita per confermare la partecipazione e per il versamento dell’anticipo. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzative come da regolamento (vedi sotto).
La dicitura “PASSEGGIATA” identifica una tipologia di escursione adatta a tutta la famiglia, dai bimbi sino ai nonni, di modo che tutta la famiglia possa avvicinarsi alla montagna e alle nostre attività sociali. Data la facilità dell’escursione, sia per la durata, che per il dislivello, è possibile che si aggreghino anche persone che debbano recuperare una condizione fisica perduta.
SCALA DELLE DIFFICOLTA’
T = turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
E = escursionistico
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = per escursionisti esperti
Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi per sentiero o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti, pietraie e brevi nevai non ripidi, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche). Necessitano: esperienza di montagna e conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro ed assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.
EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura
Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti).
ESCURSIONI E PASSEGGIATE
Le escursioni sono rivolte ai soci del CAI; i partecipanti sono invitati a contattare telefonicamente l’accompagnatore per avere informazioni sull’escursione o a prenotarsi nei casi specificati. Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente l’uscita per confermare la partecipazione e per il versamento dell’anticipo. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzative come da regolamento. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e lo si da per conosciuto dai partecipanti.
La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8:00 dal parcheggio della Bocciofila in Viale Saffi. Ritrovo alle ore 7:50
14 febbraio – Passeggiata al Parco Vena del Gesso, Giro del Carnè – Parcheggio via Lame sulla strada che porta a Zattaglia, sentiero 511, Vespignano, Castelnuovo, Carnè, sentiero 505, Collina, sentiero 511B, Ronchi, Vespignano, parcheggio via Lame. Dislivello m.350, lunghezza km.7,5, ore 4,5. Info: Davide 338 5000444 – Aperta ai soci UISP
21 febbraio – Valle del Senio – Prati Piani, l’Archetta, sorgenti del Rovigo, M.te La Faggeta. Difficoltà E, dislivello m.350, tempo di percorrenza ore 4. Partenza ore 7 dal parcheggio Bocciofila. Info: Ero 0542 627704
27/28 febbraio – Ciaspolata in Val d’Aosta – Luogo e tempi da definire a seconda dell’innevamento. Pernottamento in rifugio. Prenotazione obbligatoria entro il 10 febbraio. Spese CAI €5,00. Info: Sante 345 5943608; Maurizio 338 6552686
28 febbraio – Passeggiata zona Casola Valsenio – priva di difficoltà (E), con dislivello m 300 e sviluppo km 5, aperta anche ai non-soci Cai, nel territorio di Casola Valsenio. Info: Antonio tel.054224218 (ore pasti) – Aperta ai soci UISP
Partendo dalla chiesa di Baffadi, col sentiero n°623, si visiterà il versante sud-orientale di M.Battaglia puntando a M.Scappa, centro di origine della famiglia dei Campalmonte. Le alte colline della zona, completamente spoglie alla fine del conflitto, furono oggetto di estesi programmi di rimboschimento portati avanti, secondo le usanze di quel periodo, con conifere estranee alla vegetazione locale (pino nero e pino silvestre, ma anche cipresso nei settori più assolati) che hanno creato un ambiente sì boschivo ma povero di biodiversità. Si abbandona il crinale per scendere alla piccola chiesa di Riovalle poi ancora verso il Senio, tra coltivi e lembi di bosco, chiudendo infine l’anello a Baffadi.
06 marzo – Escursione per la Festa della Donna – Valle del Santerno, Anello di Santa Cristina – Camaggiore m.318, Santa Cristina m.733, Camaggiore. Dislivello m.600, difficoltà E – Info: Stefania 340 2639398
13 marzo – Passeggiata sulla Linea Gotica – Basso Appennino Bolognese – Livergnano, Ospedale, Casino, Sadurano, Fondo Antaneto, Livergnano. Difficoltà E, dislivello m.500, durata 4/5 ore. Info: Bando 348 2856668 ANNULLATA
12/13 MARZO CIASPOLATA IN DOLOMITI, CRODA DA LAGO (Recupero dell’uscita del 27/28 febbraio) – Pernottamento al rifugio Croda da Lago. Viaggio con mezzi propri. Rritrovo 05:45 piazzale Bocciofila; partenza 06:00. Prenotazione obbligatoria. Spese CAI € 5,00.
Info Sante 345 5943608
Questa escursione sostituisce la “PASSEGGIATA SULLA LINEA GOTICA – BASSO APPENNINO BOLOGNESE” del 13/03
20 marzo – Alto Appennino Faentino – Anello dell’Archetta – Crespino, Prati Piani, Archetta. Difficoltà E, dislivello m.600, durata 5 ore. Info: Maurizio 338 6552686
28 marzo (lunedì dell’Angelo) – “SUPER 703”: Riviera m.87, M.Maggiore m.455, fondovalle Mescola, M.Penzola m.410, Rineggio, Mescola – Escursione impegnativa tra i calanchi del Rio Mescola con passaggi su creste (diff.EE). Dislivello m 800, sviluppo km17. Stante il fondo argilloso, in caso di pioggia nei giorni immediatamente precedenti, si terrà un’escursione alternativa. Info: Antonio tel.054224218 (ore pasti). CLICCA QUI PER DETTAGLI
02/03 aprile – Combinata: Ciaspolata e Scialpinismo sul Brenta – Sabato 19: Campo Carlo Magno, Malga Mondifrà, Malga Vaglianella, Malga Vagliona, rifugio Grostè (pernottamento). Dislivello m.600, km.6, ore 5. Domenica 20: rifugio Grostè, rifugio Stoppani, cima Roma attraverso percorso scialpinistico. Dislivello m.600, km.10 (5 in salita e 5 in discesa), ore 6. Prenotazione obbligatoria. Rimborso spese CAI € 5,00. Info: Sante 345 5943608, Davide 338 5000444 ANNULLATA
10 aprile – Sentiero “Luca Ghini”, Bassa Valle del Santerno – In collaborazione con l’Auser di Casalfiumanese, tradizionale escursione sul Luca Ghini. Appuntamento alle 08,30 alla “ Piazzetta della Solidarietà” a fianco del Comune, partenza ore 09,00. Al termine dell’escursione sarà offerto un piccolo presso la Bocciofila di Casalfiumanese. Difficoltà E – Info Ivan 3397368213 – Aperta ai soci UISP
17 aprile – Passeggiata sulla Vena del Gesso – Riva di S.Biagio, Passo della Prè, Monte del Casino, Cà Budrio. Dislivello m 200, tempo ore 2,30 – Difficoltà E – Partenza ore 8.30 parcheggio Bocciofila. Info: Ero tel. 0542-627704 – Aperta ai soci UISP
24 aprile – Alla scoperta dei fiori e delle Erbe della Vena del Gesso – Facile passeggiata (T) di mezza giornata, alla scoperta della flora e della vegetazione della zona di Tossignano. Partenza alle 8,30 dal parcheggio Bocciofila. Informazioni Antonio tel.054224218 (ore pasti). In collaborazione con le pro-loco di Borgo Tossignano e di Tossignano – Aperta ai soci UISP
01 maggio – Anello del Diaterna – Percorso da loc.Cerreta le Grillose, bivio Caburraccia, Bordignano, Cerreta. Sviluppo km 11- Dislivello m 500, tempo ore 5, Difficoltà E – Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Consigliati scarponcini alti per guado torrente Diaterna.
Info Paolo 335.5779957 – Aperta ai soci UISP
08 maggio – Val di Ledro – Monte Carone – Prè, Leano, Malga Vil, Monte Carone, Bocca dei Fortini, Passo Guil, Leano, Prè. Dislivello 1000 m., difficoltà’ E (alcuni tratti EE assicurati con cavo), durata 7 ore e mezzo, partenza ore 6.30. Info Sara 339 3078230
Attenzione! L’escursione è piuttosto impegnativa. Occorre preventivamente contattare l’accompagnatore. Max entro le 18 di sabato 7 maggio
DESCRIZIONE: Dopo aver parcheggiato a Pré di Ledro, si inizia a salire verso il paesino di Leano e da qui si prosegue verso Malga Vil.
Poco dopo, si devia in salita verso Monte Carone, mentre alle nostre spalle appare il lago di Garda mano a mano che si sale.
Sul sentiero si possono trovare alcuni ruderi della Prima Guerra Mondiale, in questo versante della Val di Ledro era presente il fronte italiano.
Una volta raggiunta la cima, si trova la croce commemorativa e si può godere di un bellissimo panorama sul lago.
La discesa si svolge attraverso il sentiero Agostino Tosi, caratterizzato da gradoni di roccia scavati in una ripida gola. Alcuni punti sono assicurati da un cavo d’acciaio.
Finita la discesa, si raggiunge il sentiero Antonioli, una strada militare costruita durante la Prima Guerra Mondiale, e passando per Baita Segala si arriva a Passo Guil per poi scendere nuovamente verso Leano prima e Pré poi.
14/15 maggio – Fortezza di Fenestrelle – Sabato 14: Partenza ore 5.30, giro panoramico costeggiando il forte di Fenestrelle. Fenestrelle 1142 – Puy 1616 – Pequerel 1730 – Montagne di Usseaux 1679 – Usseaux 1416 – Laux 1381 – Fenestrelle. Dislivello circa 600 m ore 4. Pernottamento alla trattoria La Placette in localita Fenestrelle. Domenica 15: Viaggio affascinante all’interno della Fortezza di Fenestrelle, Passeggiata Reale. Partenza al mattino alle ore 9 e rientro nel tardo pomeriggio per la visita completa alla fortezza con un taglio più escursionistico, visita approfondita del Forte San Carlo percorrendo la meravigliosa e panoramica Scala Reale con i suoi 3.000 gradini collocati sul tetto della famosa Scala Coperta. Visita delle ridotte Santa Barbara, Porte e Ospedale e gli angoli più caratteristici della Scala Coperta dei 4.000 scalini. Si sale fino a quota 1.800 m dove finisce la fortezza, per visitare minuziosamente il Forte delle Valli. Nel pomeriggio, si ritorna in Piazza D’Armi, percorrendo la Strada dei Cannoni situata all’interno della bellissima pineta che costeggia il Forte di Fenestrelle. Tempo 7 ore. Difficoltà T. Rimborso spese CAI 5€. Info Davide 338 5000444 Massimo 339 7551857
22 maggio – Giornata dedicata alla manutenzione e pulizia dei nostri sentieri. Per informazione e organizzazione. Ivan 3397368213; Luca 3313726869
21/29 maggio – Trekking nei Balcani – Tekking intinerante nelle regioni fra Montenegro, Albania e Kosovo. Max 12 persone. Info in sede.
29 maggio – Ferrata Degli Alpini – Bismantova, Appennino Reggiano – Difficoltà EEA, dislivello 200 m., durata 3/4. Partenza ore 6.00 Imola. Nel pomeriggio piccole prove di arrampicata su monotiri di bassa/media difficoltà. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 25 maggio. Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologati. Uscita in combinata con gli amici dell’alpinismo. Info: Bando 348 2856668
02/05 giugno – Trekking in Sicilia – Trapani, Val D’Erice, Riserva dello Zingaro, isola di Favignana. Max 12 persone – Diffilcoltà T – Info: Davide 338 5000444
POSTI ESAURITI
05 giugno – Notturna della “Trafila Partigiana” da Imola alla Faggiola – Partenza dal prato della Rocca di Imola alle ore 01.30; chi vuole può aggregarsi lungo il percorso dove i passaggi sono previsti alle 03.15 a Codrignano alle 04.30 a Tossignano (parcheggio della Quercia), 05.30 al Passo del Prugno (punto ristoro). Pranzo al monumento della Faggiola. Info Romano 335.6411488, Silvano 370.3090256 – Aperta ai soci UISP
12 giugno – Palazzuolo, Anello di Piedimonte – Passo dei Ronchi di Berna. Piedimonte 700 m, Sambuca 1061 m, Passo dei Ronchi di Berna 1103 m, Capanno dei Cacciatori, Malafrone 770 m, Piedimonte – Dislivello m.400, tempo di percorrenza ore 5, difficoltà E – Info: Ivan 339.7368213 – Aperta ai soci UISP
17 giugno – Passeggiata notturna attorno a Tossignano – Tossignano, ponticello delle Calvane, cimitero di Borgo T., Tossignano. Escursione facile, al chiaro della luna piena. Partenza alle 22 dalla piazza di Tossignano. Info: Davide tel. 3385000444 – Aperta ai soci UISP
18/19 giugno – Parco delle dolomiti Bellunesi – Sabato: Partenza ore 7.00 Piazzale della Bocciofila. Busa delle Vette, Passo Croce Daune, Rifugio Dal Piaz dove si pernotterà. Tempo ore 4, dislivello m.1000, difficolta E. Domenica: Vette Grandi, Col Luna, Monte Pavione. Dislivello in salita m.500, in discesa m.1500, tempo ore 6, difficoltà E. Prenotazione obbligatoria entro 31 maggio, caparra € 15. Max 15 persone. Rimborsxo spese CAI € 5. Info: Maurizio 3386552686
25/26 giugno – Dolomiti di Sesto – Parco Naturale Fannes, Sennes, Braies – Sabato 25: Lago di Braies, Rifugio Biella (pernottamento). Dislivello 1000 m., difficoltà EE, tempo 3 ore e mezza. Eventuale salita alla Croda del Becco (facoltativa)Dislivello 500 m., difficoltà EE, tempo 3 ore circa. Domenica 26: Rifugio Biella, Forcella de Rociogogn, Judles Cacagnares, Alte Moser, Grünwald Alm, Lago di Braies. Dislivello 250 m. in salita, 1250 m. in discesa, difficoltà E, tempo 6 ore. Max 20 persone. Rimborso spese CAI 5 €. Info: Sara 339 3078230
03 luglio – Passeggiata a Casetta di Tiara – Ritrovo alle 07.45 al parcheggio della Bocciofila. Curva del Molinaccio, Rio Rovigo, sentiero 711 fino al Fosso della Lastra, sentiero 607A, Casetta di Tiara. Possibilità di proseguire sul 607A fino ai ruderi dell’Otro ed a Poggio Roncaccio, rientro a Casetta di Tiara dove è previsto il pranzo dell’Anpi. Info: Romano 335.6411488 – Aperta ai soci UISP
03 luglio – Alto Appennino Reggiano, Monte Cusna – Panoramica e impegnativa escursione con salita al Monte Cusna. Partenza ore 6.00 parcheggio Bocciofila, ritrovo ore 5,50. Febbio m.1067, Monte Cusna m.2120, Rifugio Battisti m.1750, il Passone m.1857, Febbio m 1067. Dislivello totale in salita m.1200, tempo ore 7, difficoltà EE. Info: Sante 345 5943608
16/17 luglio – Sentiero Attrezzato Dino Buzzati Pale di San Martino – Panoramico percorso attrezzato sui luoghi amati e decantati dallo scrittore Dino Buzzati. Sabato 16: Partenza da Piazzale della Bocciofila h.6,30, ritrovo h.6,15. Parcheggio Val Canali Albergo la Ritonda m 1186. Attacco ferrata m.1860, cima Stanga m.2550, Rifugio Velo della Madonna m.2358 (pernottamento). Tempo ore 6, dislivello m.1350. Domenica 17: Rifugio Velo della Madonna m.2358, Cima Stanga m.2550, Cimerlo m.2503, albergo la Ritonda m.1186. Tempo ore 5. Dislivello totale nelle due giornate m.1640 in salita, difficolta EEA , obbligatorio imbrago,casco e set da ferrata omologati, max 20 persone. Pur non presentando particolari difficoltà tecniche l’escursione data la lunghezza richiede una buona preparazione fisica. Prenotazione entro 26 giugno. Rimborso spese CAI € 5. Info: Bando 348 2856668; Sante 345 5943608 Escursione annullata e rimandata a data da destinarsi per problemi di disponibilità posti in rifugio
24 luglio – Alto Garda, Monte Altissimo di Nago – Prati di Nago, Monte Varagna, Rifugio Altissimo, Malga Campo, Malga Campei, Monte Varagna, Prati di Nago.Dislivello 500 m., difficoltà E, tempo 6 ore. Partenza ore 6.30. Info: Sara 339 3078230
05/06/07 agosto – Monte Civetta, Dolomiti di Zoldo: Ferrata Alleghesi – Venerdì 05: Partenza da Imola ore 8. Arrivo in zona rifugio Monte Pelmo (1550 m.), salita al rifugio Coldai (2132 m.). Tempo re 3/4, dislivello 600 m., difficoltà EE. Sabato 06: Ferrata Alleghesi e cima del Civetta (3220 m.). Discesa al rifugio Torrani (2984 m.). Tempo ore 6/7, dislivello totale in salita 1100 m., difficoltà EEA. Domenica 07: Rientro al parcheggio. Tempo ore 5, dislivello totale in discesa circa 1500 m., difficoltà EE, alcuni tratti attrezzati con funi. Percorso lungo ed impegnativo che richiede un buon allenamento e preparazione fisica.Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologati. Iscrizione e caparra obbligatoria entro il 5 luglio. Max 16 partecipanti. Rimborso spese CAI 5 €. Info: Bando 348 2856668; Sante 345 5943608
dal 6 al 19 agosto – Trek in Ladakh nella valle di Markha (Con il patrocinio della Sezione C.A.I. di Imola):
Due settimane di viaggio in Ladakh, il “Piccolo Tibet” indiano, con una settimana di trek nella valle di Markha e la possibilità di salita facoltativa al Kang Yatse II m. 6.247 (facile)
Programma: vedere pagina Trek in Ladakh
Quota di partecipazione: 1840 €. Coordinatore della partenza del 6 agosto: Giuseppe Pompili
Per info: mail giuseppe.pompili@gmail.com Tel 335 8148325
27/28 agosto – Ferrata Monte Coglians (2780 m.) – Sabato 27: Salita tempo 2 ore, dislivello +600 m., pernottamento rifugio Romanin. Domenica 28: ferrata, dislivello +800 -1420 per via normale. Difficoltà EEA difficile. Per persone esperte ed allenate. Prenotazione entro il 15 luglio. Referenti Claudio 349 5839569, Stefania 340 2639398
04 settembre – Escursione nella Valle del Santerno – Sigliola, Pian dei Girelli, La Piscia, Passo Osteria Bruciata, Balzo dei Fiori, Monte Petti, Sigliola. Dislivello m. 450, tempo ore 4.30, difficoltà E. Info: Ero 0542 627704
11 settembre – Gola della Rossa Valle Scappuccia, una valle nascosta – Partenza ore 6.30, arrivo in località Fossi – Genga (2 ore). Partendo da Capovilla si percorre un sentiero inizialmente nel bosco sovrastato da guglie e picchi rocciosi e infine si sale fino al colle Ameno, rientro sullo stesso percorso. Dislivello 685 m., tempo ore 2,35 salita, 2 discesa. Difficoltà E. Info: Davide 338 5000444 ANNULLATA
18 settembre – Passeggiata sui percorsi dei Partigiani: Prato all’Albero 1023 m.; Capanna Marcone 1031 m.; Mulino dei Diacci 834 m.; ponte delle Spiagge 1015 m.; Prato all’Albero. Tempo ore 3, dislivello 200 m., difficoltà E. Info Ivan 3397368213
24/25 settembre – Alto Adige, Canyon del Bletterbach e Latemar – Sabato 24: Canyon del Bletterbach. Dislivello 600 m., difficoltà E, tempo 5 ore. Pernottamento presso Hotel Pausa in Zona Trodena. Domenica 25: Obereggen, Lago di Carezza, Labirinto del Latemar, Obereggen. Dislivello 300 m., difficoltà E, tempo 5 ore. Max 20 persone. Rimborso spese CAI 5 €. Info: Sara 339 3078230
25 settembre – Passeggiata a Cà di Guzzo – Ritrovo alle 07.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza alle ore 8.30 dalla curva del Montale (dopo Belvedere). Discesa al guado sul Sillaro dal mulino della Madonna (sentiero 723), poi rio Zafferino fino a Cà del Rio, si attraversa il rio e poi 723A verso il crinale dei Casoni di Romagna fino ai resti ristrutturati di Cà di Guzzo. Discesa verso il rio del Valletto fino al cippo della medaglia d’oro Gianni Palmieri, rientro sullo stesso percorso. A Belvedere è previsto il pranzo dell’Anpi. Info: Romano Bacchilega 335.6411488, Silvano Carnevali 370.3090256
Nota: il testo delle escursioni dal 01/10/2016 è tratto da “Aria di Montagna” di Settembre 2016.
Sabato 1 ottobre – Passeggiata sulle tracce del SAP Montano – Giro ad anello con ritrovo alle ore 8.00 presso via Storta (passata la cava di argilla della Coop. Ceramica lungo la via Codrignano) dove si parcheggia lungo il rio della Cà Vecchia. Itinerario: da via Storta, via Biombo, poi attraverso le carraie a mezza costa si passa da Orsano, Monte Meldola fino al crinale del calanco su via Fontana Vezzola, rotabile via Caduti di Toranello, via Storta.Difficoltà E. Durata 3-4 ore. Dislivello 350 m ca (la passeggiata è fattibile solo con terreno non particolarmente pesante).
Accompagnatore: Romano 335.6411488. Aperta ai soci Uisp.
Domenica 2 ottobre – Alto Appennino Modenese – Partenza ore 7 parcheggio della Bocciofila (ritrovo ore 6.50) Ospitale – lago di Pratignano – Caselle – La Sega. Difficoltà E, dislivello m 500, durata ore 5.
Accompagnatore AE Maurizio 3386552686. Aperta ai Soci Uisp.
Domenica 9 ottobre – Sentiero dei Partigiani – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo (m 351), Ca’ di Malanca (m.720), Monte Colombo (m.653), S. Maria di Purocielo. Difficoltà E, dislivello m. 400. Durata ore 4. A Ca’ di Malanca pos¬sibilità di ristoro.
Accompagnatore AE Sante 3455943608. Aperta ai Soci Uisp.
Sabato 15 ottobre – Sentiero attrezzato della Val Sorda & relax al Parco Termale del Garda (VR) – Facile e spettacolare percorso che costeggia il rio Mondrago con numerose cascatelle, grotte, laghetti in forra, ponte tibetano. Set da ferrata obbligatorio per i pochi passaggi attrezzati con funi, ponticelli e scalette, poi largo sentiero ad anello. Difficoltà E, dislivello 431 mt. Durata 5 ore (1,45 sola ferrata EEA). Al rientro sosta al Parco Villa dei Cedri di Lazise per relax nei laghetti termali con acqua a 37° (ingresso € 18). Partenza ore 8.00 presso parcheggio Rirò. Pranzo al sacco. ANNULLATO PER IMPRATICABILITÀ’ CAUSA MALTEMPO
Accompagnatore Maria Teresa 333 5657980
Domenica 16 ottobre – Giornata dedicata alla manutenzione e pulizia dei nostri sentieri.
Per informazione e organizzazione Ivan 3397368213 – Luca 331372686.
Sabato 22 ottobre – Ferrata della Memoria – Dolomiti Bellunesi – Gola del Vajont – La nuova via ferrata, inaugurata nell’ottobre 2015, percorre la destra orografica della gola del Vajont. Complessivamente ci sono 600 m di ferrata sul canale iniziale, seguiti da altri 60 in verticale. La difficoltà è facile nel tratto iniziale e molto difficile in quello seguente. Forte esposizione. Dislivello salita 260 m circa; sviluppo via ferrata 700 m circa. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 2,5 ore. Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologati; frontale.
Info: Donatella 334 7324054 – Giannino 335 7173120
Domenica 23 ottobre – Parco Alto Garda Bresciano – S. Urbano, il Pirello, Passo dello Spino, Passo delle Prade, Monte Pizzocolo, Malga Valle. Difficoltà E, dislivello 700 m. Durata 6 ore. Partenza ore 7.00. ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Accompagnatore ASE Sara 339 3078230
Sabato 29 e domenica 30 ottobre – Pejo-Trentino – I larici danno spettacolo, con i loro colori, aspettando l’inverno. Escursione nei boschi di val di Pejo e della val di Rabbi. Pernottamento in albergo. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà E. Dislivello: SAB 750 m; DOM 650 m. Lunghezza percorso ca 5 km. Durata 3/4 ore.
Accompagnatori Massimo 339 7551857 e Davide 338 5000444
Domenica 6 novembre – Alto Mugello – Escursione ad anello da Prato all’Al¬bero, Capanna Marcone, Mulino dei Diacci, Le Spiagge, Passo dei Ronchi di Berna, Sorgente del Rovigo, Capanna Sicuteri, Prato all’Albero. Difficoltà E. dislivello 450 m, Durata ore 5.
Accompagnatore ASE: Sara 339 3078230
Domenica 13 novembre – Tradizionale festa sociale della sezione con pranzo presso il Centro Sociale “La Stalla” in via Serraglio 20, Imola. Info e prenotazioni: sede CAI, via Cenni 2, e Erboristeria Zambrini, via Aldrovandi 20 Imola.
Per chi lo desidera breve escursione prima del pranzo con partenza da Imola ore 8.00 da parcheggio Bocciofila. Difficoltà E, Dislivello mt 200 ca. Durata 2,30/3 ore.
Accompagnatore Ero 0542 627704
Domenica 27 novembre – Alta valle del Santerno – Escursione lungo sentiero da Badia di Moscheta, Giogarello, Cicuta, Capanno Vecchio, La Serra, Monte Fellone, Acqua Bona, Lame. Difficoltà E. dislivello m 400. Durata 4 ore.
Accompagnatore Ero 0542627704. Aperta ai Soci Uisp.
Domenica 11 dicembre – Alla Scoperta del Lapis Specularis – Escursione alla scoperta delle cave di Lapis Specularis, una particolare forma di deposito di cristalli di gesso usata dai Romani per vetri e portantine. Partenza da Ca’ Castellina (300 mt slm), salita verso Monte Mauro (439 m), proseguendo poi sempre alla ricerca di altre cave, in particolare di quella di Lucerna, la più importante. Difficoltà E, dislivello 200 mt. Durata ore 4.
Accompagnatore ASE Ivan 3397368213. Aperta ai Soci Uisp.
Domenica 18 dicembre – Valle del Lamone – Anello di S. Adriano: S. Adriano, Passo Cavallara, monte Casalino, Grisigliano. Difficoltà E, dislivello 400 m Durata 4 ore. Occasione per scambiarci gli auguri, portare salati, dolci e vino.
Accompagnatore AE Maurizio 338 6552686. Aperta ai Soci Uisp.
Lunedi 26 dicembre – Tra Monte Battaglia e Valmaggiore – Escursione ad anello lungo sentieri, tracce e piste forestali attorno allo spartiacque Senio-Santerno. M. Battaglia, Cortine, Budrio Vecchio, Valmaggiore, Fontanini, Canovazza, M. Battaglia. Difficoltà E, dislivello m 600, sviluppo km. 15, Durata ore 5.
Accompagnatore Antonio 054224218 (ore pasti). Aperta Soci Uisp.
Le spoglie montagne tra Valmaggiore e M. Battaglia, sede di feroci combattimenti nell’autunno del 1944, sono state coperte, in buona parte, con conifere durante gli anni dei rimboschimenti del dopoguerra. Dalla Croce, ai piedi della torre, si scende verso il Cestina e, oltre le Cortine, si arriva al centro turistico di Budrio Vecchio. Una serie di zigzaganti sentierini tra i pini, sempre nel versante del Senio, sale alla chiesa di Valmaggiore dove percorreremo un tratto del n° 701 per scendere, verso il Santerno, ai Fontanini. Tracce di sentiero tra castagneti, coltivi e macchie, conducono a Canovazza ed ai piedi di M. Battaglia, chiudendo così l’anello.