Print Friendly, PDF & Email

Al via 22 classi elementari imolesi per conoscere e amare l’ambiente montano

Il progetto: ideato da un gruppo di alpiniste della nostra sezione per celebrare i 90 anni della fondazione della nostra sezione,  coinvolge le classi elementari dei plessi scolastici di Imola, per la realizzazione di elaborati che mettano in risalto la creatività dei bambini e richiamino il tema dell’ambiente montano e delle attività del C.A.I. Destinatari le classi III e IV delle scuole elementari, i cui programmi didattici prevedono l’introduzione della conoscenza e scoperta dell’ambiente, in particolare quello montano.
Ogni classe presenterà una propria opera  a scelta fra disegni, frasi, pensieri, costruzioni di plastici nei diversi materiali. Unico vincolo, il formato che non deve superare i 50×50 centimetri.

Partecipanti: Ventidue classi in rappresentanza di otto Scuole Primarie. Consegneranno gli elaborati entro il 2 febbraio e dal  15 febbraio al 15 marzo, saranno esposti presso la Sala Bettini della nostra sezione in via Quarto 2 e pubblicati sul sito www.cai-imola.it
Tutta la cittadinanza potrà votare  tramite il sito-web o con scheda voto in sede.  Le preferenze della giuria popolare, verranno sommate alle preferenze di una Commissione tecnica formata da tre Soci e da due esterni.

Premiazione
Alla classe vincitrice verrà riconosciuto un premio di  300 euro in libri sull’ambiente e la montagna per i ragazzi e la biblioteca scolastica. Inoltre le classi del plesso scolastico vincitore, potranno beneficiare di una giornata didattica ed esperienziale da svolgersi presso la scuola con i nostri più qualificati referenti per meglio conoscere aspetti segreti e meno noti dell’avventura montagna.
La premiazione si svolgerà in una serata celebrativa a Palazzo Sersanti  martedi 28 marzo 2017 alle ore 20.30 alla presenza della Presidente del Consiglio Comunale Paola Lanzon, dell’Assessora alla Scuola Giuseppina Brienza e con la partecipazione del Presidente CAI Regionale Vinicio Ruggeri oltre ad autorevoli esponenti del Club Alpino Italiano.

La nostra Sezione ha inteso così di mettere in pratica ciò che prevede lo Statuto sezionale che invita appunto a “promuovere la conoscenza e lo studio delle montagne e promuovere attività didattiche” rivolte particolarmente ai giovani e inoltre, grazie al coinvolgimento delle Scuole e al patrocinio e collaborazione con l’Amministrazione Comunale, a ispirarsi all’art.9 della nostra Costituzione che prevede che lo Stato promuova lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutelando il paesaggio così come il patrimonio storico e artistico.

Buon lavoro piccoli artisti!