La camminata, che si svolge in parte in notturna, è fatta ogni anno a ricordo di un fatto storico della Resistenza imolese: dopo l’8 settembre 1943 gli antifascisti imolesi, liberati dalle carceri e dal confino fascista, su indicazione del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia, iniziarono ad organizzare un movimento di opposizione armata anche sul nostro Appennino. Ad esso aderirono soprattutto i giovani renitenti alla leva, provenienti dall’imolese e dai Comuni della bassa fino a Massalombarda e Conselice, che non volevano essere forzosamente arruolati nelle file Repubblichine od inviati in Germania al lavoro coatto.
“La Trafila “ è il nome della lunga marcia che facevano questi giovani che partiva dalla diga di Codrignano, con punto di incontro alla casa di Settimio Alpi “La Gregorina”. Settimio e Guerrino Rocca “ Pizghì “ facevano da guida, aiutati dalle staffette, accompagnavano di notte i giovani lungo quello che oggi è il sentiero 701 del CAI. Salivano dal Rio Sgarba evitando l’abitato di Tossignano, passavano dal Passo del Prugno, da Monte Battaglia e dalla chiesa di Valmaggiore, salivano le Scalacce giungendo all’antica Dogana Granducale ed all’Albergo, dove si organizzarono nell’autunno-inverno del 1943 i primi gruppi dei Partigiani. Dalla primavera del 1944, con la costituzione della grossa formazione costituita dalla 36.a Brigata Garibaldi “A. Bianconcini “, il cammino dei giovani proseguiva sul crinale oltre il Passo del Paretaio fino al Cimone della Bastia, dove si incontravano le avanguardie della Brigata, poi il grosso della formazione si stendeva nella zona dell’Altello, nella valle del Rovigo fino al Passo Sambuca e sul Monte Carzolano.
Romano Bacchilega
La Partenza della camminata è prevista dal Prato della Rocca per le ore 01:30. Chi vuole può aggregarsi lungo il percorso dove i passaggi sono previsti circa per le ore: 03:15 a Codrignano, 04:30 a Tossignano (parcheggio della Quercia), 05:30 al Passo del Prugno (con zona ristoro). Alla Faggiola dopo la cerimonia di ricordo ci sarà uno stand gastronomico.
(info Romano 335.6411488; Silvano 370.3090256)

Partecipanti all’arrivo al Passo del Paretaio (foto di repertorio)

Partecipanti all’arrivo al Passo del Paretaio (foto di repertorio)