Escursione ad anello lungo sentieri, tracce e piste forestali attorno allo spartiacque Senio-Santerno.
M. Battaglia, Val d’Ebora, Budrio Vecchio, Valmaggiore, Fontanini, Canovazza, M. Battaglia. Difficoltà E, dislivello m 600, sviluppo km. 15, Durata ore 5.
Accompagnatore Antonio 054224218 (ore pasti), 3395748308. I non-soci CAI che desiderano partecipare all’uscita sono pregati di contattare l’accompagnatore. Il percorso può essere fangoso; in caso di pioggia nei giorni immediatamente precedenti l’uscita, si opterà per un escursione alternativa, anche completamente differente.
Le spoglie montagne tra Valmaggiore e M. Battaglia, sede di feroci combattimenti nell’autunno del 1944, sono state coperte, in buona parte, con conifere durante gli anni dei rimboschimenti del dopoguerra. Dalla Croce, ai piedi della torre, si scende verso il Cestina e, verso le Cortine, si arriva al centro turistico di Budrio Vecchio. Una serie di zigzaganti sentierini tra i pini, sempre nel versante del Senio, sale alla chiesa di Valmaggiore dove percorreremo un tratto del n° 701 per scendere, verso il Santerno, ai Fontanini. Tracce di sentiero tra castagneti, coltivi e macchie, conducono a Canovazza ed ai piedi di M. Battaglia, chiudendo così l’anello.

Valmaggiore

Panorama

Monte Battaglia (ultimo piano)