Header image alt text

CAI Imola

MOUNTAIN BIKE – PROGRAMMA 2017

Print Friendly, PDF & Email

PROGRAMMA MOUNTAIN-BIKE

Il CAI Imola ripropone delle escursioni in MTB, riservate ai soli soci, maggiorenni, con un minimo di esperienza e allenamento adeguato al percorso (no principianti). Casco obbligatorio,  MTB “in ordine” (no city bike).

altan

Chi organizza si occupa solo di fare il coordinamento. Ogni partecipante deve essere comunque autonomo e responsabile della propria attività. La destinazione potrà variare in base alla previsione meteo. E’ necessaria l’iscrizione, anche solo telefonica, con l’accompagnatore. Il percorso va effettuato tutti insieme, quindi l’andatura sarà quella del più lento; se durante il percorso qualcuno avesse la necessità di “accorciare” il percorso stesso, occorre preventivamente concordarlo con l’accompagnatore. 

Info e iscrizioni: Giannino tel 335 7173120, mail giannino.comoretto@gmail.com

Se non diversamente indicato la partenza da Imola, parcheggio Bocciofila, ore 08:00; ritorno max entro le 12:00. 

Ci saranno tratti di asfalto oltre a strade e sentieri sterrati (in alcuni casi da percorrere a piedi). In caso di impraticabilità verranno percorse varianti alternative. Max 6 partecipanti.

 

PROGRAMMA 2017

 

DOM 12 febbraio – VAL SELLUSTRA, SENTIERO CAI 703, BORGO – Imola, v. Bel Poggio, v. Zappa, v. Montecatone, v. Monticino, Valsellustra, v. Sconcola, ex Cava di ghiaia di Monte del Verro, Monte dell’Acqua Salata, Budriolo, (sotto) Monte Penzola, Debolezza, Borgo, Codrignano, Imola. (v. Sconcola; single track verso il Monte dell’Acqua Salata fino a Budriolo; ghiaiata fino a Debolezza; sterrato e single track fino a Borgo).
KM 40; tempo 3h; dislivello m 640

DOM 19 marzo – Vena del Gesso (sentieri CAI 705a e CAI 705) – Imola, Codrignano, v. Rio Gambellaro, v. Casone, v. Rio Raggio, Borgo Rivola, v. Sasso Letroso, Ca’ Siepe, Ca’ Budrio, Banzole, ex cava gesso, v. Laguna, Codrignano, Imola. (v. Casone e v. Rio Raggio in parte ghiaiate; da Ca’ Siepe all’ex cava gesso ghiaiato / sterrato / single track (la discesa, ripida e sconnessa, verso l’ex cava gesso va fatta in buona parte a piedi). (KM 41; tempo 3h:30’ – 4h; dislivello m 860)

DOM 23 aprile (Nota: precedentemente, per errore, era indicato 16 aprile) – Lungo gli argini del Santerno – Imola, v. Lughese, prima di Mordano si prende l’argine sinistro del Santerno e si prosegue fino a Santa Maria di Fabriago. Si attraverso il Santerno sulla passerella e quindi, sull’argine destro, si prosegue verso la confluenza del Reno. Nota bene: programma non rigoroso; si pedala verso il mare per due ore al massimo e poi si torna indietro! (KM e tempo non disponibili)

DOM 14 maggio – Monte La Fine (NB: partenza da Castel del Rio) – Castel del Rio, v. Peschiere, Vinco, Ca’ Morara, Montefune, Monte La Fine (m 997). Discesa: a) verso Piancaldoli, Giugnola, Belvedere, Bordona; b) verso Ca’ “Il Poggio”; c) stesso percorso della salita (KM n.d. –  tempo 3h; dislivello m 800) Partenza in auto 08:00 dal parcheggio della Bocciofila; parcheggio a Castel del Rio nel Piazzale Magnus (nei pressi dei campi da tennis); partenza 08:30.

DOM 4 giugno – Dozza, Monte del Re, Fiagnano – (Ripetizione del giro del 20/11/2016 che ha avuto un meteo inclemente) – Imola, v. Bel Poggio, v. Zappa, v. Montecatone, v. Monticino, v. Valsellustra, v. Casette Molino, Dozza, Monte del Re. Crinale tra Sellustra e Sillaro: Fiagnano, v. Mercati, v. della Villa, v. Valsellustra, guado Sellustra, v. Vallette, v. Montecatone – Pieve, v. Bel Poggio, Imola (Un po’ di sterrato tra v.Zappa e v. Montecatone; ghiaiata e un po’ impegnativa la salita a Dozza per v. Casette Molino. Il crinale tra Sellustra e Sillaro, sui calanchi tra Monte de Re e Fiagnano, va percorso a piedi sia per l’esposizione sia perché troppo ripido. Ghiaiato dal guado Sellustra fino a via Montecatone – Pieve; un breve tratto ripido ma pedalabile).(KM 34; tempo 2h:45 – 3h; dislivello m 640)

DOM 10 settembre – Da Imola a Massalombarda lungo il Canale dei Molini – Il percorso è parte dell’itinerario n. 2 di “Dalla Futa al mare – 38 percorsi in MTB”, a cura di A. Zambrini. Imola, Chiusura, Chiavica, via Fosso Maestà, Massalombarda. Ritorno: Sant’Agata sul Santerno e argine sinistro del Santerno fino a sud di Mordano. (KM 42; tempo 3h; dislivello irrilevante)

DOM 15 ottobre – Monte Mauro (NB: partenza da Riolo) – Riolo Terme, v. Ferrato Monte Mauro (Santa Maria in Tiberiaco). Discesa: Ca’ Faggia, i Crivellari, Borgo Rivola, Isola, Riolo. (distanza, tempo e dislivello: non disponibili)

DOM 19 novembre – Borgo – Monte Battaglia (NB: partenza da Borgo) – Borgo, Tossignano, v. Monte Battaglia, Passo del Prugno, Monte Battaglia. Diverse possibilità per il ritorno, da decidere al momento. (Distanza, tempo e dislivello non disponibili.)

REGOLAMENTO ESCURSIONI MTB

  • Le uscite sono aperte a tutti i SOCI in regola con il tesseramento annuale
  • L’iscrizione alle gite implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento e di quanto altro pubblicato sul sito www.cai-imola.it ;
  • L’Accompagnatore ha il compito della conduzione del gruppo; all’Accompagnatore spetta ogni decisione in merito allo svolgimento dell’escursione anche se difforme dal programma originale; egli, infatti, potrà variare il percorso o annullare l’escursione qualora le condizioni generali non siano ritenute favorevoli;
  • Gli Accompagnatori sono Soci CAI volontari e la loro attività costituisce prestazione gratuita;
  • Ogni partecipante è tenuto ad informarsi per tempo sulle caratteristiche del percorso e parteciparVi solo se ritiene di essere in grado di affrontalo;
  • È facoltà dell’Accompagnatore rifiutare un partecipante qualora ritenuto non idoneo a causa della bicicletta, dell’abbigliamento, dello stato fisico o psichico.
  • Il percorso va effettuato tutti insieme; quindi l’andatura sarà quella del più lento; se durante il percorso qualcuno avesse la necessità di “accorciare” il percorso stesso, occorre preventivamente concordarlo con l’accompagnatore. Non sono ammesse iniziative personali di deviazioni dal percorso stabilito. Chi si discosta dal gruppo, non segue le indicazioni dell’Accompagnatore e non osserva il regolamento, se ne assume la piena responsabilità;
  • In presenza di traffico veicolare, i partecipanti dovranno tenere un comportamento vigile e prudente, procedendo nel rispetto del Codice della Strada; la circolazione dei velocipedi è regolata dall’art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della Strada) e dall’art. 377 del D.P.R n. 495/1992 (Regolamento di Attuazione del Codice della Strada). Segnalare sempre a chi segue la propria necessità di fermarsi, ALZANDO IL BRACCIO DESTRO ed evitare brusche frenate. In caso di sosta, portarsi a lato della strada e non intralciare la circolazione; quando si circola dopo il tramonto e prima dell’alba, le biciclette dovranno essere provviste di luci anteriori e posteriore.
  • Con riferimento all’art. 173 del Codice della Strada ed al divieto di utilizzo dei cellulari durante la guida del veicolo (VELOCIPEDI COMPRESI !!) i partecipanti sono caldamente invitati ad astenersi – mentre si pedala – dalle telefonate non indispensabili alla escursione stessa.
  • I partecipanti dovranno presentarsi con la bicicletta in condizioni di efficienza con particolare riguardo all’impianto frenante, al corretto montaggio delle ruote ed almeno una camera d’aria di scorta.
  • OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO; esso deve essere mantenuto correttamente posizionato e allacciato per l’intera durata della escursione, con la sola esclusione delle pause.