INDICAZIONI: Le escursioni in mtb sono riservate ai soli soci CAI e tesserati UISP maggiorenni, con un minimo di esperienza e allenamento adeguato al percorso. MTB in ordine (no city bike), casco obbligatorio, abbigliamento consono alla temperatura del periodo. Si consiglia vivamente di portare con sé camera d’aria di scorta e pompa per gonfiare le ruote.
Clicca qui per “Regolamento escursioni in mtb” (riportato anche in fondo a questa pagina). L’eventuale spostamento in auto fino al luogo di partenza si intende con mezzi propri. Tutti i partecipanti, se non diversamente specificato, dovranno essere indipendenti per quanto riguarda cibo e acqua. Iscrizione obbligatoria entro il mercoledì precedente. Info e iscrizioni: Luca Monti, tel. 3313222408, mail: luca.monti1989@gmail.com.
Chi organizza si occupa solo di fare il coordinamento. Ogni partecipante deve essere comunque autonomo e responsabile della propria attività.
La destinazione potrà variare in base alla previsione meteo.
E’ necessaria l’iscrizione, anche solo telefonica, con l’accompagnatore. Il percorso va effettuato tutti insieme, quindi l’andatura sarà quella del più lento; se durante il percorso qualcuno avesse la necessità di “accorciare” il percorso stesso, occorre preventivamente concordarlo con l’accompagnatore.
Domenica 13 gennaio: ABC DELLA MTB. Uscita scuola, gratuita, in MTB; affronteremo temi come la posizione in sella, l’equilibrio, le curve, i ripidi, la tecnica di guida in fuoristrada, le salite tecniche e altri concetti base di sicurezza in MTB.
Lo scopo di questa uscita è quella di insegnare le basi ai neofiti, far ripassare i concetti base ai più esperti in modo da capire il livello medio del gruppo e adattare poi le uscite successive alle esigenze di tutti.
Partenza: ore 09:00 da parcheggio sotto Monte Battaglia. Difficoltà tecnica: facile. Difficoltà fisica: molto facile. Durata 3/4 ore.
Attrezzatura: MTB in ordine, casco obbligatorio, abbigliamento consono alla temperatura del periodo. Consigliata giacca antipioggia.
Prenotazione obbligatoria entro il 12/1; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP.
Domenica 17 febbraio: PASSO DEL PRUGNO – MONTICELLI – CASOLA VALSENIO – PASSO DEL PRUGNO – Escursione facile e divertente che si snoda sul versante casolano delle nostre colline; inizieremo a prendere confidenza con Single-track e salite tecniche. Partendo dal parcheggio del Prugno, dopo un breve tratto asfaltato, scenderemo con un alternarsi di single track e strade carrabili fino al paese di Casola Valsenio. Si risalirà verso il Passo del Prugno prima su asfalto poi su strada ghiaiata. Visto il dislivello, si consiglia di portare con sé uno spuntino al sacco ed essere autosufficienti con la scorta idrica. Durata circa 3,5 ore. Ritrovo presso parcheggio al Passo del Prugno (ex baracchina piadine) ore 9. Dislivello 750 m; lunghezza circa 20 km. Prenotazione obbligatoria entro il 16/2; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
(Nota: l’escursione sostituisce quella “DA MONTE BATTAGLIA A VALMAGGIORE SU NEVE” per la mancanza, appunto, della neve)
Domenica 24 marzo: A SPASSO PER LE COLLINE DI CASTEL DEL RIO. Un anello che si snoda attraverso single-track e strade forestali sulle colline sopra Castel del Rio. Partenza ore 9 parcheggio centro sportivo Castel del Rio. Difficoltà tecnica facile/media; difficoltà fisica medio/impegnativa; dislivello 1100 m; durata 5 ore; lunghezza 23 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI] Attenzione! A causa della notevole quantità di neve sono state INVERTITE le uscite del 24/3 e del 23/6 (Nota del 03/03/2019)
DA ARIA DI MONTAGNA FEBBRAIO 2019:
Domenica 28 aprile – GHOST MILL TRAIL (CASTEL DEL RIO). Un anello che si snoda attraverso single-track e strade forestali sulle colline sopra Castel del Rio. Partenza ore 9 parcheggio centro sportivo Castel del Rio. Difficoltà tecnica media/impegnativa; difficoltà fisica, impegnativa; dislivello 1000 m; durata 5 ore; lunghezza 27 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
USCITA ANNULLATA PER SITUAZIONE METEO Domenica 19 maggio – RIOLO TERME E DINTORNI. Un anello che si snoda sulle colline attorno a Riolo Terme, all’interno del Parco dei Gessi, tra strade carraie e sentieri, boschi e calanchi. Partenza ore 9 Riolo Terme (parcheggio baracchina Timorso). Difficoltà tecnica facile/media; difficoltà fisica media; dislivello 900 m; durata 4/5 ore; lunghezza 24 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 16 giugno – SCALANDO IL MASSICCAIA IN MTB – Un anello di incredibile bellezza all’interno del parco delle foreste Casentinesi. Partendo dal piazzale di fronte al campeggio, saliremo verso la cima del Monte Massiccaia attraversando boschi di faggi e prati il tutto su strade ghiaiate e single-track per poi ridiscendere al punto di partenza attraverso ambienti e sentieri mozzafiato. Partenza ore 09:00 Località Rincine (FI) CAMPING CAMPO ALL’OCA. Difficoltà tecnica media/impegnativa; difficoltà fisica media/impegnativa; dislivello 1300 m; durata 5 ore; lunghezza 28 km. Prenotazione obbligatoria entro il 20/3; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI] Attenzione! Questa uscita era inizialente pianificata per il 24/3 e rimandata a causa della notevole quantità di neve
Domenica 21 luglio – DAL GIOGO AI DIACCI. Partendo dalla cima del Passo del Giogo, al rifugio i Diacci. Il ritorno sarà sul medesimo percorso dell’andata. Partenza ore 9. Difficoltà tecnica facile; difficoltà fisica media; dislivello 1100 m; durata 4/5 ore; lunghezza 30 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 11 agosto – CAMPIGNA. Un giro che si sviluppa partendo dal rifugio Lo Scoiattolo a Campigna. Poi Passo della Calla, ex caserma Militare, da qui in fino alle sorgenti dell’Arno, per poi tornare a Campigna. Partenza ore 9 da rif. Scoiattolo. Difficoltà tecnica media; difficoltà fisica impegnativa; dislivello 1100 m; durata 6 ore; lunghezza 23 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 8 settembre – VISITA AL LAGO BRASIMONE E SUVIANA. Un bellissimo anello con partenza lago Brasimone. Per arrivare ad ammirare il lago di Suviana. Da qui ritorno fino al punto di partenza. Partenza ore 9 loc. La Guardata ( Lago di Brasimone). Difficoltà tecnica, media. Difficoltà fisica, impegnativa. Dislivello 1100 m. Durata 5 ore. Lunghezza 24 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 20 ottobre – SALITA ALL’ALPE DI MONGHIDORO. Dove potremo ammirare un panorama fantastico. La discesa sarà un misto tra sentiero, strada forestale e asfalto fino al punto di partenza. Partenza Piamaggio (Monghidoro) ore 8,30. Difficoltà tecnica, media. Difficoltà fisica, impegnativa. Dislivello 1100 m. Durata 5 ore. Lunghezza 20 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 17 novembre – DA CASTEL DEL RIO A CA’ BUDRIO (VENA DEL GESSO). Partenza da Castel del Rio a Ca’ Budrio, Valmaggiore (su strada bianca), dalla chiesa di Valmaggiore si ritorna al punto di partenza. Partenza ore 9. Difficoltà tecnica media; difficoltà fisica media; dislivello 900 m; durata 4/5 ore: lunghezza 22 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]
(Nota 30/09/2019: uscita inizialmente pianificata per 03/11)
Domenica 15 dicembre – VISITA AL PRESEPE DEL PRUGNO. Concludiamo l’anno di uscite insieme con una sgambata in compagnia, partendo da Castel del rio risaliamo fino a Monte Battaglia su strada dapprima asfaltata poi ghiaiata. Giunti a M.Battaglia scenderemo su single track fino alla cima del Passo del Prugno. Proseguiremo poi per qualche centinaio di metri su asfalto poi sempre in single track in pineta fino a giungere al presepe. il ritorno si farà sulla medesima traccia dell’andata. Partenza ore 9. Difficoltà tecnica facile; difficoltà fisica media; dislivello 700 m; durata 4 ore: lunghezza 22 km. Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente; info: Luca Monti 331 3222408. Uscita aperta anche ai soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]