Header image alt text

CAI Imola

Sentiero 609

Print Friendly, PDF & Email

SENTIERO. 609 – VISANO-PRATI PIANI-MONTE FAGGIOLA

(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 16/12/2016)

ITINERARIO. Visano m 520 – Prati Piani m 839 – Prati della Faggiola m 930

SEGNALETICA. Segnavia 609 CAI Imola

DISLIVELLO. In discesa: m 500 in salita, m 100 in discesa.

SVILUPPO. km 6,5

TEMPO. Ore 3

DIFFICOLTÀ. E

CARTOGRAFIA. Alta valle del Santerno 1: 25000 Monti Editore

PERCORRIBILITÀ MTB. Consigliata

PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnatura ottima dai Prati Piani alla Faggiola. Da Visano ai Prati Piani segnalati restringimenti; in questo tratto il sentiero è in corso di manutenzione. (Aggiornamento al 21 maggio 2017)
Alcuni alberi da scavalcare in zona Pozze della Faggiola (aprile 2018).

PUNTO DI PARTENZA. Visano

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. La segnatura inizia dalla chiesa di Visano, raggiungibile dal capoluogo comunale seguendo le indicazioni per Coniale/Firenzuola, cento metri prima del campeggio, dove si stacca, in salita, una ripida stradina asfaltata.
Si prende a salire per una pista ben tracciata che, con una bella veduta su Palazzuolo, prima attraverso un rimboschimento poi dei prati, sale alla Ca’ dei Castagnoli e ai ruderi dei Campiali m 843.
Si segue ancora la pista ruspata fino ai grandi Prati Piani .Si evita la pista di sinistra per Bibbiana e la stradella forestale che, a destra, oltre il grande Castagnone, scende verso Trerio e Baffadi ma si tiene al centro, verso le evidenti “scalacce” di arenaria che salgono in direzione della Faggiola.
Si sale lungo il crinale sovrastante Cortecchio e il rio Granarolo, si gira a sinistra ed in breve, per prati prima e nel bosco poi, si lambisce la cima più orientale della Faggiola (m 1029, panoramica) ed infine ci si immette su una pista che, a sinistra, scende alle pozze prima e ai prati dove si incontra il sentiero n° 701.

FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP.