SENTIERO. 717 – SANT’ANDREA – CASTIGLIONCELLO – NEGHEREDOLE – MONTE PEDONE – SANT’ANDREA
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 09/12/2016)
ITINERARIO. S. Andrea m 357 – Castiglioncello m 352 – M. Pedona m 696 – S. Andrea m 357
SEGNALETICA. Segnavia 717 CAI Imola
DISLIVELLO. m 400
SVILUPPO. m 9.170
TEMPO. Ore 3:45
DIFFICOLTÀ. E Il primo tratto della salita dopo Castiglioncello è decisamente ripido e lievemente esposto
CARTOGRAFIA. Alto Appennino Imolese 1:50.000 C.A.I./R.E.R.
PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata
PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnatura buone (Aggiornamento gennaio 2020)
PUNTO DI PARTENZA. La Chiesa di S. Andrea
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. L’inizio del sentiero è raggiungibile dal km 58 della S.S. Montanara, tra Castel del Rio ed il ponte di Valsalva. Si risale, per cento metri la valle di Rio Quercioli per poi prendere a sinistra fino alla chiesa. (ampio parcheggio). Si prosegue lungo la stretta strada che prosegue oltre alla chiesa e, in corrispondenza a Vigna, si abbandona l’asfalto e si scende, a sinistra, ad una fontana. Si prosegue, in falsopiano, fino alle case Fanti e, senza salire, ci si tiene sostanzialmente paralleli al Santerno, a tratti nel bosco e a tratti su roccette scoperte. In vista di Castiglioncello (coord. 1698340-4894410 e 698390-4894590) si scende, con attenzione, al bel paese abbandonato, antico borgo granducale di confine. Si torna indietro e si risale il ripido costolone arenaceo, esposto nel primo tratto (che si percorre, quasi a gradoni) fino nei pressi del casetto della Razza dove si imbocca la pista, a sinistra, che porta alla casa di Lama dei Ronchi (la Cornia) che si raggiunge velocemente, piegando a sinistra. Si attraversa, tenendosi alti a sinistra, la zona erbosa circostante fino ad imboccare una pista che, prima di Negheredola, controcurva a destra ed inizia una costante, lunga, discesa. Si tiene il margine meridionale di un castagneto che, alla fine, si attraversa poco sopra Ladrino per poi scendere alla borgata ristrutturata di Poggio di S.Andrea da dove una pista ghiaiata scende poco a valle della chiesa.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.