SENTIERO. 743 – ANELLO DI CAPANNA MARCONE
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 19/12/2016)
ITINERARIO. Prato all’Albero m 1023 – Capanna Marcone m 1031 – Mulino dei Diacci m 834 – Prato all’Albero.
SEGNALETICA. CAI-Imola n° 743
DISLIVELLO. m 250
SVILUPPO. m 5.900
TEMPO. Ore 2:15
DIFFICOLTÀ. E
CARTOGRAFIA. Alta valle del Santerno 1: 25000 Monti editore 2016
PERCORRIBILITÀ MTB. Consigliata
PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnaletica buona (dicembre 2019).
PUNTO DI PARTENZA. Prato all’Albero
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Dall’ampio parcheggio di Prato all’Albero, dove la strada provinciale tra Palazzuolo sul S. e la Colla di Casaglia varca l’Appennino, si imbocca la strada forestale (sentiero “00” Cai-FI) in direzione del Giogo che in breve, tra grandi faggi, arriva a Capanna Marcone, ricovero recentemente rinnovato, sempre aperto.
In questa spianata, durante l’offensiva d’agosto 1944 portata avanti dai tedeschi per circondare i combattenti della 36esima Brigata Garibaldi, una colonna di mercenari centro-asiatici venne annientata dai partigiani.
Prima di giungere all’edificio si prende a destra, in discesa, sempre tra grandi alberi di faggio. Si rimane paralleli al Fosso dei Pianacci, con un paio di facili guadi e, dopo aver fiancheggiato una alta cascata, si arriva al torrente Rovigo, da guadare (con difficoltà durante le piogge) di fronte al Mulino dei Diacci.
Si risale il corso d’acqua e, dopo essere passati sotto il ponte delle Spiagge, si prende a destra una mulattiera, presto ben lastricata, che sale nella faggeta e si porta sulla strada asfaltata, dove bisogna proseguire per circa 500 metri per ritornare a Prato all’Albero.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.
FOTO.
Capanna Marcone
Rovigo nei pressi del Mulino dei Diacci
Lungo il Fosso dei Pianacci